Motore di Ricerca

L’affidamento DIRETTO preceduto da una indagine di mercato non può integrare una procedura di gara...
Autore(i): andrea Levrino Pubblicazione: Gio, 3 Apr 2025
La nullità, nonostante venga tradizionalmente definita quale vizio originario dell´atto, non sempre si palesa in modo DIRETTO ed immediato nel negozio giuridico interessato, ben potendo essa derivare dalla dichiarata nullità di un altro contratto, an...
Autore(i): Giulio Falcone Pubblicazione: Ven, 7 Giu 2024
Analisi delle problematiche giuridiche legate alla disciplina dell´affidamento DIRETTO alla luce dell´innalzamento degli importi delle soglie previste dalla legge. Tali modifiche se da un lato sono frutto di scelte volte a rilanciare l´economia del p...
Autore(i): Nicola Dazzeo Pubblicazione: Lun, 20 Feb 2023
L´articolo analizza le nuove forme di affidamento DIRETTO alternative alle ordinarie regole del mercato e della concorrenza. Il contributo si concentra sulla disciplina applicabile agli enti del terzo settore. Il dibattito dottrinale e giurisprudenz...
Autore(i): marta Leone Pubblicazione: Ven, 23 Dic 2022
Le regole europee ”ostano a una normativa nazionale che prevede la fissazione di un limite massimo di età a 30 anni per la partecipazione a un concorso DIRETTO ad assumere commissari di polizia, allorché le funzioni effettivamente esercitate da tali ...
Autore(i): La Redazione, Alessio Giaquinto Pubblicazione: Ven, 18 Nov 2022
Il presente articolo intende analizzare la sentenza del Consiglio di Stato n. 2928 del 19.04.2022, concentrandosi sui vari profili del giudizio di legittimità della determina con cui il DIRETTOre Generale di AIFA, nell´ottobre 2020, ha eliminato l´o...
Autore(i): GIANLUCA Arduini Pubblicazione: Mer, 13 Lug 2022
Con la recente pronuncia del 1 febbraio 2022, n. 3538, la Corte di Cassazione ha affermato la responsabilità colposa del preposto per non avere ottemperato all´obbligo DIRETTO e continuativo di sorveglianza sui mezzi e sulle lavorazioni. In particola...
Autore(i): Clara Deflorio Pubblicazione: Ven, 8 Apr 2022
Il presente contributo analizza la sentenza del Consiglio di Stato, Sez. IV, 8 giugno 2020, n. 3629. Confermando un orientamento oramai consolidato e costante nella giurisprudenza amministrativa, la pronuncia in esame ribadisce come, nell’ambito di ...
Autore(i): Benedetta Greco Pubblicazione: Mer, 17 Feb 2021
Il presente lavoro si pone l´obiettivo di analizzare il portato ermeneutico della Sent. n. 10697/2020 Cass. Pen., Sez. V, in cui la Suprema Corte sembra aver sancito l´introduzione di un ulteriore vaglio giudiziale al fine di orientare l´interprete n...
Autore(i): Andrea Cristiano Pubblicazione: Sab, 23 Gen 2021
Secondo le Sezioni Unite Civili della Cassazione (sent. n. 25369/2020), la disciplina prevista in tema di incompatibilità, cumulo di impieghi e incarichi, ex art. 53 del d.lgs. 165 del 2001, e quella specifica per titolari di incarichi dirigenziali, ...
Autore(i): Giuliano Libutti Pubblicazione: Gio, 17 Dic 2020
La Suprema Corte di Cassazione con la pronuncia n. 14466/2020 sancisce l´onere di stampo processuale a carico del danneggiato, che conviene in giudizio il proprio assicuratore per ottenere il risarcimento DIRETTO del danno da sinistro stradale causat...
Autore(i): Rosa Guarini Pubblicazione: Sab, 15 Ago 2020
I concorsi a premio - conosciuti anche come ‘contest’ - sono un valido strumento di marketing DIRETTO a favorire la conoscenza di prodotti, servizi, ditte, insegne o marchi, nonché la vendita di determinati prodotti o servizi. I concorsi a premio ve...
Autore(i): Floriana Capone Pubblicazione: Lun, 20 Lug 2020
Il presente elaborato ha lo scopo di analizzare dettagliatamente, sotto la lente d’ingrandimento del civilista, una tematica poco trattata in dottrina ma che presenta risvolti prasseologici rilevanti. Si tratta del tema della tutela della vita famili...
Autore(i): FrancescoFerdinando Cristarella Oristano Pubblicazione: Lun, 25 Mag 2020
Con sentenza del 29.10.2019, n. 1563, la Corte d´Appello di Brescia, Sez. II Civile, prendendo posizione sul controverso argomento riguardante i mezzi di tutela da accordare ai creditori personali del legittimario leso (o pretermesso), ha statuito ch...
Autore(i): Luca Collura Pubblicazione: Mer, 6 Mag 2020
Il criterio distintivo tra il delitto di associazione per delinquere e il concorso di persone nel reato continuato va individuato proprio nel carattere dell’accordo criminoso, che nella seconda ipotesi è DIRETTO alla commissione di uno o più reati de...
Autore(i): Ilaria Romano Pubblicazione: Lun, 16 Mar 2020