Motore di Ricerca

L’ordinanza n. 31065/2024 della Sesta Sezione Penale della Corte di cassazione solleva una questione giuridica di grande rilievo: la qualificazione dei dipendenti di Poste Italiane nelle attività di bancoposta ai fini della configurabilità del reato ...
Autore(i): Roberta Cavallaro Pubblicazione: Lun, 10 Feb 2025
Il settore BANCARIo è sempre stato un obiettivo redditizio per i criminali. Questo avviene truffando i clienti o attaccando direttamente gli istituti finanziari. Il FinTech ha reso l’attività bancaria più semplice per i clienti, ma i criminali inform...
Autore(i): Loris Taffi Pubblicazione: Lun, 2 Dic 2024
Il contributo , dopo aver ricostruito succintamente la vicenda dell´anatocismo BANCARIo, quale categoria autonoma rispetto alla disciplina di diritto comune, vuole rivolgere l´attenzione alla configurabilità di interessi anatocistici in quella partic...
Autore(i): Emanuele Caimi Pubblicazione: Mar, 16 Lug 2024
La Corte di Cassazione a Sezioni Unite con la sentenza n. 15130, ud. 27/02/2024, dep. 29/05/2024, analizza, da un lato, i presupposti e gli elementi fondanti del nuovo istituto introdotto dalla ”Riforma Cartabia” del rinvio pregiudiziale alla Corte d...
Autore(i): Andrea Castaldo Pubblicazione: Mar, 9 Lug 2024
Si assiste negli ultimi anni ad un crescente interesse per le sovvenzioni accordate nella forma del credito su pegno. La più antica operazione BANCARIa si pone come un unicum sia nelle operazioni bancarie per l´impiego degli attivi, sia con riferim...
Autore(i): Emanuele Caimi Pubblicazione: Lun, 27 Mag 2024
Il presente articolo si pone l´obbiettivo di analizzare il ruolo di garanzia dei Confidi, nei confronti delle imprese associate per l´accesso al credito BANCARIo, distinguendone per tipologie i propri margini di operatività a seguito della riforma de...
Autore(i): Alfredo Canino Pubblicazione: Lun, 11 Mar 2024
Con la pronuncia Cass. civ., Sez. III, Sent., ud. 12/10/2023, dep. 12/02/2024, n. 3780, la Suprema Corte ha sancito il principio secondo il quale il correntista deve essere rimborsato, nel caso in cui vengano effettuate operazioni non autorizzate sul...
Autore(i): La Redazione, Matteo Bottino Pubblicazione: Ven, 1 Mar 2024
L´articolo in questione verte sull'Arbitro BANCARIo finanziario quale sistema di ADR differente per le sue peculiarità intrinseche e connotazioni procedurali, sulle innovazioni introdotte dai provvedimenti della Banca d'Italia e del CICR del ...
Autore(i): Francesco Mastroianni Pubblicazione: Lun, 21 Ago 2023
Il contributo ha lo scopo di descrivere l’impatto del FinTech sul sistema BANCARIo, ora al centro di un profondo percorso di trasformazione. In particolare, data la recente perdita di fiducia nelle banche, il pubblico si è sempre più aperto alla rea...
Autore(i): laura Corte Pubblicazione: Lun, 6 Feb 2023
L’articolo analizza gli istituti dell’arbitro BANCARIo finanziario e dell’arbitro per le controversie finanziarie, quali metodi alternativi di risoluzione delle controversie. Scopo è quello di evidenziarne le caratteristiche, i limiti e le possibili...
Autore(i): Emanuele Pasquale Scigliano Pubblicazione: Gio, 29 Dic 2022
La crescente produttività manifestata dall’industria del “fintech” (termine che, traendo origine dalla crasi delle parole “finanza” e “tecnologia”, evoca l’impiego, nella pratica sempre più pregnante, delle innovazioni tecnologiche nelle attività ban...
Autore(i): Benedetto Losacco Pubblicazione: Lun, 10 Ott 2022
Uno dei più importanti problemi degli ultimi anni per le PMI e start-up innovative italiane è rappresentato dal progressivo inaridimento delle risorse economiche a propria disposizione. Fra le diverse cause di questo fenomeno figura, certamente, la s...
Autore(i): Luca Lamanna Pubblicazione: Sab, 21 Mag 2022
Il sistema economico dell’intero pianeta si ritrova a fare i conti con una devastante pandemia, generata dalla diffusione di un virus della famiglia SARS-Covid. Essa ha determinato la paralisi di numerose economie nazionali, comprese le più avanzate...
Autore(i): Saverio Patti Pubblicazione: Gio, 3 Feb 2022
Il presente contributo si propone di fornire un´analisi delle diverse ricostruzioni elaborate dalla dottrina e dalla giurisprudenza della vaga formula del «giustificato motivo», riconosciuta dall´art. 118 del Testo Unico delle leggi in materia bancar...
Autore(i): Giorgia Dini Pubblicazione: Gio, 16 Set 2021
Il presente contributo analizza i rischi dell’attività BANCARIa con specifico riferimento al rischio di credito e agli strumenti normativi di contenimento dello stesso: gli Accordi di Basilea. Punto focale dell’approfondimento offerto è la nuova disc...
Autore(i): Paolo Del Gaudio, Maria Teresa Del Gaudio Pubblicazione: Lun, 25 Gen 2021