Motore di Ricerca

La libera circolazione dei professionisti, principio cardine dell´Unione Europea, si scontra spesso con le differenze formative dei diversi Stati membri. Questo è particolarmente evidente nel caso dei docenti specializzati sul sostegno, la cui profe...
Autore(i): Gerardo Marco Bencivenga Pubblicazione: Gio, 20 Feb 2025
Il punto 4 dell´Agenda 2030 è intitolato ”istruzione di qualità” e si prefigge il completamento di un´istruzione libera ed equa per ragazzi e ragazze; parità di accesso all´istruzione; garantire un aumento delle competenze tecniche e PROFESSIONALI pe...
Autore(i): Vanni Nicolì Pubblicazione: Gio, 7 Dic 2023
Per la Corte costituzionale italiana non viola l´art. 97 co. 4 Cost. la previsione in forza della quale viene consentito ai dipendenti dell´ Autorità portuale l´accesso in via automatica a una qualifica superiore a prescindere dalla verifica dei requ...
Autore(i): La Redazione, Camilla Della Giustina Pubblicazione: Mer, 12 Lug 2023
La rotazione del personale è una delle misure di organizzazione generale che la l. 190/2012, disciplinante la tipologia ordinaria, ed il d.lgs. 165/2001, disciplinante la tipologia straordinaria, hanno rispettivamente introdotto nel nostro ordinament...
Autore(i): Saverio Patti Pubblicazione: Lun, 8 Mag 2023
La L. n. 107/2015, all’art. 1, commi dal 121 al 124, ha istituito un bonus annuale al fine di sostenere la formazione continua dei docenti e di valorizzarne le competenze PROFESSIONALI, riservando tuttavia tale strumento soltanto agli insegnanti di r...
Autore(i): Mattia Angeleri Pubblicazione: Lun, 1 Ago 2022
Lo scopo del seguente elaborato è quello di delineare lo stato di fatto della normativa relativa al trattamento fiscale da applicare sia ai proventi derivanti dalla cessione di cripto valute sia alla remunerazione corrisposta ai prestatori di servizi...
Autore(i): Marialuciana Di Santi Pubblicazione: Mar, 18 Mag 2021
Il concorso per 420 profili PROFESSIONALI di categoria D e 1.050 profili professionali di categoria C presso il Comune di Roma si svolgerà mediante un´unica prova digitale nel mese di giugno. Sono stati anche riaperti i termini per presentare la doma...
Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola Pubblicazione: Ven, 23 Apr 2021
Deve essere considerato consumatore il fideiussore persona fisica che, pur svolgendo una propria attività professionale (o anche più attività PROFESSIONALI), stipuli il contratto di garanzia per finalità non inerenti allo svolgimento di tale attività...
Autore(i): Federica Scordino Pubblicazione: Mer, 15 Lug 2020
Pubblichiamo la sentenza delle Sezioni Unite del 19 febbraio 2020 n. 4247 sulla liquidazione dei compensi PROFESSIONALI per il patrocinio in più gradi di giudizio....
Autore(i): La Redazione Pubblicazione: Gio, 20 Feb 2020
Le criticità del sistema giuridico nazionale in ordine alla figura del ”criminologo specializzato” e i suoi possibili sbocchi PROFESSIONALI concreti nel mercato italiano. ...
Autore(i): Domenico Piccininno Pubblicazione: Mer, 19 Giu 2019
In virtù del D.Lgs. n. 150-2009 l´Amministrazione non solo non può bandire nuovi concorsi interni ma non può nemmeno utilizzare le graduatorie ancora vigenti dei concorsi interni precedentemente espletati per i medesimi profili PROFESSIONALI....
Autore(i): francesco orabona Pubblicazione: Ven, 11 Mag 2018
Pubblicati dal MEF, Ministero dell´Economia e delle Finanze, tre bandi di concorso per un totale di 170 unità di personale con specifiche PROFESSIONALItà....
Autore(i): La Redazione Pubblicazione: Ven, 6 Apr 2018
Il termine Corporate Social Responsibility (CSR) è stato usato negli Stati Uniti per la prima volta alla fine del XX secolo da parte di imprese e da alcuni primari studi legali per includere all’interno delle proprie attività di business, iniziative ...
Autore(i): Daniele franco Salvaggio Pubblicazione: Lun, 21 Nov 2016
Il nuovo progetto di legge, allegato alla pagina, prevede una importante integrazione all´art. 2233 del Codice civile che riguarda avvocati e tariffe PROFESSIONALI....
Autore(i): Alessio Giaquinto Pubblicazione: Mer, 22 Giu 2016
All’ordine del giorno ormai le controversie aventi ad oggetto la legittimità e l’efficacia di contratti assicurativi contenenti le cc.dd. clausole claims made: i professionisti infatti, destinatari per eccellenza di pretese risarcitorie (spesso prete...
Autore(i): Rosa Mugavero Pubblicazione: Ven, 4 Dic 2015