Motore di Ricerca

La Corte costituzionale con la sentenza n. 33 del 2025 ha dichiarato illegittimo il divieto previsto dall’articolo 29-bis, comma 1, della legge 184/1983 che esclude dall’adozione di un minore residente all’estero le persone non coniugate. ...
Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola Pubblicazione: Sab, 22 Mar 2025
Il concetto di pacifismo giuridico nella Costituzione giapponese rappresenta un caso peculiare nel diritto costituzionale contemporaneo. L´Articolo 9 della Costituzione codifica questo principio attraverso due elementi fondamentali: la rinuncia alla ...
Autore(i): Miriam Foti Pubblicazione: Ven, 14 Mar 2025
Il presente articolo ripercorre la normativa europea e interNAZIONALE vigente in materia di protezione dei beni culturali degli Stati, spesso oggetto di traffico illecito, analizzandone i principali aspetti e le principali criticità....
Autore(i): Lia Montereale Pubblicazione: Mer, 19 Feb 2025
L´interesse legittimo rappresenta una delle nozioni fondamentali del diritto amministrativo, suscitando ampio dibattito nel corso dei decenni. L´analisi che si propone mira alla comprensione di questa figura per poi cercare di rispondere ai dubbi su...
Autore(i): Lorenzo La Via Pubblicazione: Mar, 14 Gen 2025
Il dibattito pubblico è un importante istituto di programmazione nonché un rilevante strumento di democrazia partecipativa, anzi deliberativa. Già delineato sia nel diritto interNAZIONALE che in quello euro-unitario, esso è stato regolamentato nell’...
Autore(i): Mario Tocci Pubblicazione: Gio, 5 Dic 2024
L´ordinanza della Corte di Cassazione n. 18390 del 5 luglio 2024 tratta un caso di violazione dei diritti del lavoratore in tema di riposi minimi, disciplinati dalla normativa europea e NAZIONALE. Il contenzioso ha visto coinvolti una società di tras...
Autore(i): Sofia Greco Pubblicazione: Mar, 12 Nov 2024
Il presente contributo analizza i principi espressi dall´Ai Act in ambito europeo e la loro iniziale applicazione nel quadro normativo NAZIONALE sotto il profilo strategico...
Autore(i): ANGELO Brofferio Pubblicazione: Gio, 7 Nov 2024
Il presente articolo ha ad oggetto lo studio del cyberspace, quale nuovo fronte per l´esercizio della sovranità statale. Lo scopo è quello di ricercare, grazie ad un’analisi sugli aspetti basilari e strutturali del cyberspazio, i diritti che ciascuno...
Autore(i): federica Mercurio Pubblicazione: Mer, 30 Ott 2024
La Corte di giustizia dell´Unione Europea con la sentenza nella causa C-792/22, ha affermato che un giudice NAZIONALE non è tenuto ad applicare una decisione della sua Corte costituzionale che violi il diritto dell’Unione. ...
Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola Pubblicazione: Mer, 2 Ott 2024
La necessità di operare un bilanciamento tra l’ingerenza nella sfera personale degli individui e la tutela del loro diritto alla privacy ha dato vita alla “Data Retention Saga” nella giurisprudenza della Corte di Giustizia dell’Unione Europea (CGUE)....
Autore(i): Antonio Vertuccio Pubblicazione: Mar, 17 Set 2024
Nell’ambito del diritto interNAZIONALE e nazionale, ai fini convenzionali e non, l’identificazione del beneficiario effettivo non è semplice e, soprattutto, univoca sul piano applicativo. L’assenza di una specifica definizione rimettono all´interpr...
Autore(i): Gabriele Pacifici Nucci Pubblicazione: Mer, 11 Set 2024
L´articolo esamina il quadro normativo e giurisprudenziale in materia di nullità antitrust in Italia. Partendo dall´analisi della normativa costituzionale e sovraNAZIONALE, viene trattato il sistema delle tutele antitrust, distinguendo tra enforcemen...
Autore(i): Ida Virtuoso Pubblicazione: Mer, 31 Lug 2024
La violenza di genere e´ discussa e analizzata in questo scritto da una nuova prospettiva: l´Unione Europea e gli ordinamenti di common laws, in particolare quello britannico. Il risultato di questa analisi, di carattere fortemente empirico, dimostra...
Autore(i): Pierre De Gioia Carabellese, Camilla Della Giustina Pubblicazione: Mar, 30 Lug 2024
Lo studio approfondisce la tematica della tutela delle persone con disabilità nel contesto del Piano NAZIONALE di ripresa e resilienza: l’analisi si focalizza, in particolare, sull’istituzione dell’Autorità “Garante nazionale dei diritti delle person...
Autore(i): Pasquale Abbatiello Pubblicazione: Mer, 10 Lug 2024
Il ”Progetto Prof. A. A. Dalia” ha lo scopo di rendere omaggio ad un grande Maestro attraverso brevi commenti, dal carattere divulgativo, relativi ai più svariati temi che interessano il diritto processuale penale. L´obiettivo dichiarato è quello di ...
Autore(i): Romano Carabotta Pubblicazione: Lun, 8 Lug 2024