Motore di Ricerca

La Corte di Cassazione a Sezioni Unite, con l´ordinanza n. 5992, del 06/03/2025, ha accolto il ricorso presentato da un gruppo di migranti a cui, nell’agosto del 2018, fu impedito di sbarcare dalla nave “U. Diciotti” della Guardia Costiera che li av...
Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola Pubblicazione: Sab, 8 Mar 2025
Con la sentenza Halmer UG c. Rechtsanwaltskammer München (caso C-295/23), la Grande Sezione della Corte di Giustizia dell’Unione Europea ha stabilito che il diritto europeo consente agli Stati membri di escludere investitori puramente finanziari dall...
Autore(i): Umberto Nizza Pubblicazione: Lun, 27 Gen 2025
Il presente contributo dà atto di un interessante arresto giurisprudenziale della Sesta sezione della Corte di Cassazione in materia di reati contro la Pubblica Amministrazione, in particolare a proposito del delitto di turbata LIBERTà del procedim...
Autore(i): FRANCESCA RANIERI Pubblicazione: Lun, 28 Ott 2024
Questo studio esamina la complessa ripartizione delle competenze tra Stato ed enti locali in relazione alla gestione dei progetti di servizio civile, focalizzandosi sull´interpretazione offerta dalla Corte Costituzionale nella sentenza n. 228/2004. M...
Autore(i): Maria LIBERTi Pubblicazione: Mer, 18 Set 2024
Nel diritto romano, lo ”status personarum” era un concetto fondamentale che definiva la posizione legale e sociale di un individuo all´interno della società. La tutela era un meccanismo legale che forniva protezione e gestione degli affari per colo...
Autore(i): Maria LIBERTi Pubblicazione: Mar, 21 Mag 2024
Questa ricerca approfondisce come le tecnologie cognitive avanzate, come l´EEG e la fMRI, abbinate a sofisticati algoritmi di intelligenza artificiale, contribuiscano alla comprensione dei meccanismi mentali umani. Nello specifico, esamina l´impatto ...
Autore(i): Alessia Del Pizzo Pubblicazione: Lun, 15 Apr 2024
Secondo l´informazione provvisoria per le Sezioni Unite rientra nella nozione di danno di cui all´art. 629 cod. pen. anche la perdita della seria e consistente possibilità di conseguire un risultato utile di cui sia provata la sussistenza sulla base ...
Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola Pubblicazione: Mar, 9 Apr 2024
Il termine utilitas racchiude in se un concetto che come qualsiasi altro concetto giuridico è costituito da una matrice linguistica che si accosta alla natura dell´uomo. Il termine utilitas nel diritto è attualmente molto utilizzato. Questa ricerca s...
Autore(i): Maria LIBERTi Pubblicazione: Lun, 9 Ott 2023
L´articolo 18 della Dichiarazione universale dei diritti umani protegge la LIBERTà di espressione e, con essa, quella di religione (dalla libertà di credo, alla libera manifestazione dei propri culti). Il godimento assoluto di tale diritto, in una so...
Autore(i): Vanni Nicolì Pubblicazione: Mar, 3 Ott 2023
Le vicende giudiziarie relative all´impiego dei moderni sistemi di captazione informatica mostrano come lo strumento tecnologico in questione si presti facilmente a degenerare in fenomeni di abuso, poco inclini al rispetto del delicato equilibrio tra...
Autore(i): Nicola Scerbo Pubblicazione: Gio, 3 Ago 2023
Si afferma comunemente che il principio di uguaglianza si applichi anche allo straniero, in relazione ai diritti inviolabili, per effetto di una lettura sistematica degli articoli 2, 3 e 10 Cost. Restano però esclusi il diritto di ingresso nel territ...
Autore(i): Giuseppe Monaco Pubblicazione: Mar, 23 Mag 2023
In data 27 aprile 2023 la Commission Nationale de l´Informatique et des LIBERTés (CNIL) ha espresso il proprio parere circa l´utilizzo dei ”droni” ai fini di pubblica sicurezza. Sebbene la legge consenta l´impiego di questa tecnologia, è necessario...
Autore(i): La Redazione, Camilla Della Giustina Pubblicazione: Sab, 6 Mag 2023
L´elaborato si sofferma sulla sentenza n. 44892 del 25 novembre 2022, con cui la sezione II della Corte di cassazione delinea l´ambito di applicazione delle garanzie del difensore di cui all´art. 103 c.p.p....
Autore(i): Stefania Lo Bartolo Pubblicazione: Ven, 10 Feb 2023
L’elaborato prende le mosse dalla crisi della fiscalità internazionale, analizzandone sommariamente le cause, per poi concentrarsi sull’analisi del nuovo tentativo di riforma promosso dall’OCSE e dal G-20, intorno al quale è stato raccolto il consens...
Autore(i): Stefano Pesiri Pubblicazione: Ven, 3 Feb 2023
L’Autore analizza, alla luce della più recente giurisprudenza, le conseguenze dello storno di dipendenti da parte di un imprenditore nei confronti di un’impresa concorrente. Sul punto, si osserva come ai principi costituzionali della libera circolazi...
Autore(i): Davide Belloni Pubblicazione: Mer, 23 Nov 2022