Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
DIRITTO COSTITUZIONALE
Al di fuori del Parlamento: l´Autonomia differenziata come processo verticistico
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=11287

L’articolo si propone di mettere in evidenza alcune criticità che ancora riguardano il processo di attuazione del disegno di differenziazione regionale. Ed infatti, nonostante l’intervento demolitorio della Corte costituzionale (sent. n. 192 del 2024...

Autore(i): Antonio Gusmai Pubblicazione: Mar, 5 Ago 2025

DIRITTO COSTITUZIONALE
Per la Corte costituzionale è incostituzionale il tetto di 240 mila euro per gli stipendi nel settore pubblico
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=11274

La Corte costituzionale con la sentenza n.135 del 2025 ha dichiarato incostituzionale il tetto di 240 mila euro per gli stipendi nel settore pubblico. La previsione di un “tetto retributivo” per i pubblici dipendenti non contrasta di per sé con la C...

Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola Pubblicazione: Mar, 29 Lug 2025

DIRITTO COSTITUZIONALE
Per la Corte costituzionale il congedo di paternità obbligatorio spetta anche alla madre intenzionale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=11262

Con la sentenza n. 115/2025, la Corte costituzionale ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’art. 27-bis del d.lgs. n. 151 del 2001 nella parte in cui non riconosce il congedo di paternità obbligatorio a una lavoratrice, genitore intenziona...

Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola Pubblicazione: Mer, 23 Lug 2025

DIRITTO COSTITUZIONALE
La costituzionalizzazione del salario minimo
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=11039

Il salario minimo è oggetto di un accesso dibattito in Italia. Il presente contributo, partendo dall´analisi dell´articolo 36 della Costituzione, si pone l´obiettivo di offrire un´attenta analisi sul rapporto che intercorre tra le intenzioni dei pad...

Autore(i): Giuseppina Mastroianni Pubblicazione: Gio, 29 Mag 2025

DIRITTO COSTITUZIONALE
Le commissioni di inchiesta parlamentari e i rapporti con l’autorità giudiziaria
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=11030

Le Commissioni d´inchiesta parlamentare sono disciplinate all´art. 82 della Carta Costituzionale, prevedendo che ciascuna camera può disporre delle inchieste su materie di pubblico interesse. Punto critico sono i liti di tali Commissioni , soprattut...

Autore(i): donato giancarlo cirillo,  Francesco Lamonea Pubblicazione: Mer, 21 Mag 2025

DIRITTO COSTITUZIONALE
Il bilanciamento in potenza: la sent. n. 105 del 2024 e la faticosa realizzazione della tutela ambientale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=11147

Il testo riproduce l’intervento al Convegno “Fondata sull’ambiente: il bilanciamento dopo la revisione costituzionale”, tenutosi il 12 febbraio scorso presso la Biblioteca Casa de Cervantes del Reale Collegio di Spagna, a Bologna. L’iniziativa ha rap...

Autore(i): Antonio Gusmai Pubblicazione: Gio, 8 Mag 2025

DIRITTO COSTITUZIONALE
Gli equilibri tra poteri costituzionali nel procedimento penale per i reati ministeriali
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=11035

L’articolo analizza il procedimento penale per i reati ministeriali alla luce della Legge Costituzionale n. 1/1989, che ha trasferito la competenza alla magistratura ordinaria. Esamina il ruolo del Tribunale dei ministri, l’autorizzazione parlamentar...

Autore(i): Francesco Gasbarra Pubblicazione: Ven, 2 Mag 2025

DIRITTO COSTITUZIONALE
Incostituzionale la legge regionale della Regione Campania sul terzo mandato
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=11099

Per la Corte costituzionale il divieto del terzo mandato consecutivo opera per tutte le Regioni ordinarie, dal momento in cui esse hanno adottato una qualsiasi legge in materia elettorale, nel contesto di una scelta statutaria a favore dell’elezione ...

Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola Pubblicazione: Ven, 18 Apr 2025

DIRITTO COSTITUZIONALE
Il TAR Veneto sul diritto di accesso ai documenti tra disabilità e trasparenza amministrativa
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=11054

Con la sentenza 393/2020 il Tar Veneto ha chiarito che il digital divide è ancora molto marcato nel nostro Paese potendo essere legato a età, competenze digitali, ragioni di tipo geografico, disabilità. E ciò legittima la deroga al rispetto del princ...

Autore(i): Valentina Elia Pubblicazione: Ven, 28 Mar 2025

DIRITTO COSTITUZIONALE
Morale costituzionale e mutamenti sociali: come cambiare la scuola per cambiare gli italiani
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10901

Le trasformazioni sociali sembrano porre in crisi i valori morali che hanno caratterizzato fino ad oggi l’Europa e che sono stati a loro volta recepiti nel dettato costituzionale. Ciò potrebbe rappresentare un pericolo per la tenuta costituzionale di...

Autore(i): Vincenzo Telaro Pubblicazione: Ven, 24 Gen 2025

DIRITTO COSTITUZIONALE
La Corte Costituzionale ha approvato 5 quesiti sui 6 presentati: bocciato quesito su autonomia differenziata
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10918

La Corte costituzionale ha dichiarato inammissibile il quesito del referendum per abrogare la legge sull’autonomia differenziata. Secondo il comunicato l’oggetto e la finalità del quesito non risultano chiari. La Corte costituzionale ha però ritenut...

Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola Pubblicazione: Mar, 21 Gen 2025

DIRITTO COSTITUZIONALE
Per la Corte costituzionale la legge sull´autonomia differenziata è in parte illegittima
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10811

La Corte Costituzionale ha accolto in parte il ricorso presentato da quattro regioni (Puglia, Toscana, Sardegna e Campania) per far dichiarare illegittima la legge sull´autonomia differenziata. ...

Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola Pubblicazione: Ven, 15 Nov 2024

DIRITTO COSTITUZIONALE
La gestione trentina della convivenza con l´orso bruno nella perdurante inattuazione del nuovo art. 9 della Costituzione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10677

Il contributo si propone di indagare, a partire dalla specola costituzionale, la gestione trentina della convivenza con l’orso bruno. In particolare, oggetto di analisi saranno i recenti provvedimenti amministrativi adottati dal presidente della Prov...

Autore(i): Franco Sicuro Pubblicazione: Mer, 28 Ago 2024

DIRITTO COSTITUZIONALE
Rettificazione di sesso: per la Corte costituzionale sul terzo genere deve intervenire il legislatore
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10670

La Corte costituzionale, con la sentenza n. 143 del 23 luglio, 2024 ha giudicato inammissibili le questioni sul “terzo genere” ma ha anche affermato che è irragionevole richiedere l’autorizzazione all’intervento chirurgico se la transizione è già com...

Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola Pubblicazione: Gio, 1 Ago 2024

DIRITTO COSTITUZIONALE
Fine vita: la Corte costituzionale amplia i casi
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10655

La Corte costituzionale, con la sentenza n. 135/2024, ha dichiarato non fondata la questione di costituzionalità, ribadendo i requisiti già previsti dalla sentenza n. 242/2019  e precisando il significato del “trattamento di sostegno vitale” a front...

Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola Pubblicazione: Ven, 19 Lug 2024