Motore di Ricerca

Nel CONTESTO contemporaneo, in cui il dibattito sulla maternità surrogata è frequentemente inquadrato come una questione di diritto penale universale, è fondamentale sottolineare con fermezza che tale pratica non dovrebbe essere trattata esclusivamen...
Autore(i): Valeria Ferro Pubblicazione: Mer, 19 Mar 2025
Il concetto di pacifismo giuridico nella Costituzione giapponese rappresenta un caso peculiare nel diritto costituzionale contemporaneo. L´Articolo 9 della Costituzione codifica questo principio attraverso due elementi fondamentali: la rinuncia alla ...
Autore(i): Miriam Foti Pubblicazione: Ven, 14 Mar 2025
Il discorso giuridico sopra la necessità di valorizzare le forme del dialogo e del confronto come modalità di composizione del conflitto è andato amplificando la propria eco soprattutto di recente a esito dell’opera di sistematizzazione organica dell...
Autore(i): camilla Trussardi Pubblicazione: Mar, 11 Mar 2025
Il presente contributo analizza il ruolo del Bitcoin in relazione a due tematiche centrali: il suo impatto sull’inflazione e il potenziale utilizzo per eludere i vincoli di bilancio europei. Attraverso un’analisi giuridica ed economica, si esplorano ...
Autore(i): gianpiero musto Pubblicazione: Gio, 6 Mar 2025
La gestione delle emergenze e delle ricostruzioni post-calamità in Italia ha, da sempre, sollevato la necessità di strumenti normativi adeguati per accelerare le procedure burocratiche, garantendo al contempo trasparenza ed efficacia. L’approvazione ...
Autore(i): Fabio Tarantini Pubblicazione: Mar, 4 Mar 2025
Lo studio approfondisce la tematica della tutela delle persone con disabilità nel CONTESTO del Piano nazionale di ripresa e resilienza: l’analisi si focalizza, in particolare, sull’istituzione dell’Autorità “Garante nazionale dei diritti delle person...
Autore(i): Pasquale Abbatiello Pubblicazione: Mer, 10 Lug 2024
Per affrontare le crescenti minacce cibernetiche e garantire un livello elevato di sicurezza informatica, l’Unione Europea ha agito attraverso direttive e regolamenti. La Direttiva NIS (Network and Information Security), il Regolamento Generale sulla...
Autore(i): federica Mercurio Pubblicazione: Mar, 2 Lug 2024
L´articolo si concentra sul concetto di condizioni obiettive di punibilità nel CONTESTO del diritto penale. Attraverso un´analisi approfondita della giurisprudenza e della dottrina giuridica, viene esaminato il ruolo e l´importanza di tali condizioni...
Autore(i): Paolo Leone Pubblicazione: Ven, 3 Mag 2024
Con sentenza n. 3940/2024 il Consiglio di Stato ribadisce di dare immediatamente corso alla procedura di gara per assegnare le concessioni balneari in un CONTESTO realmente concorrenziale....
Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola Pubblicazione: Gio, 2 Mag 2024
I nuovi obblighi ed il crescente ruolo dei criteri ESG (Environment, Social e Governance) nel CONTESTO aziendale contemporaneo. Riflessioni sullo sviluppo del c.d. sustainable business attraverso il ripensamento dei Modelli di Organizzazione, Gestion...
Autore(i): Marco Taffarello Pubblicazione: Mer, 24 Apr 2024
Questa ricerca approfondisce come le tecnologie cognitive avanzate, come l´EEG e la fMRI, abbinate a sofisticati algoritmi di intelligenza artificiale, contribuiscano alla comprensione dei meccanismi mentali umani. Nello specifico, esamina l´impatto ...
Autore(i): Alessia Del Pizzo Pubblicazione: Lun, 15 Apr 2024
Il presente articolo si pone l´obbiettivo di analizzare il ruolo di garanzia dei Confidi, nei confronti delle imprese associate per l´accesso al credito bancario, distinguendone per tipologie i propri margini di operatività a seguito della riforma de...
Autore(i): Alfredo Canino Pubblicazione: Lun, 11 Mar 2024
La Corte di giustizia dell´Unione europea, con la pronuncia relativa alla causa C-148/22, si è espressa in merito alla legittimità del divieto, imposto da un ente pubblico, di indossare il velo islamico, quale espressione di un credo religioso. La pr...
Autore(i): Domenico Pio Laino Pubblicazione: Mer, 17 Gen 2024
Il contributo si concentra sull’analisi della giustizia riparativa, con specifico riferimento al CONTESTO della violenza domestica. In primo luogo, si esamina la disciplina della restorative justice elaborata dalla Riforma Cartabia, in cui spicca la ...
Autore(i): Rebecca Girani, Matilde Botto Pubblicazione: Lun, 6 Nov 2023
L´avvento rapido della trasformazione digitale nei mercati ha sollevato nuove sfide per la concorrenza. La Commissione Europea sta affrontando questa situazione attraverso interventi regolatori per adeguare le norme antitrust al CONTESTO digitale. In...
Autore(i): Francesco Conte Pubblicazione: Lun, 2 Ott 2023