Motore di Ricerca

Il libro in esame è un’eccellente monografia scientifica, originale e indubbiamente inedita, che permette di apprezzare il tenore della brillante carriera accademica dell’Autore e la trascendenza dei risultati del suo lavoro di ricercatore nel campo ...
Autore(i): Angelo Giraldi Pubblicazione: Gio, 31 Ott 2024
La presente nota esordisce con brevi cenni sull´istituto della verifica dell´interesse culturale contenuta nel d.lgs. n. 42/2004, per poi inquadrare la fattispecie posta all´attenzione del Consiglio di Stato. Seguono CONSIDERAZIONI di carattere siste...
Autore(i): Pierluigi Mascaro Pubblicazione: Mer, 9 Ott 2024
L´articolo si concentra sul concetto di condizioni obiettive di punibilità nel contesto del diritto penale. Attraverso un´analisi approfondita della giurisprudenza e della dottrina giuridica, viene esaminato il ruolo e l´importanza di tali condizioni...
Autore(i): Paolo Leone Pubblicazione: Ven, 3 Mag 2024
Il contributo mira ad offrire al lettore un sintetico quadro storico che parte dalla primigenia denunzia di inizio attività ed arriva all´attuale configurazione, legislativa e giurisprudenziale, della SCIA. Viene poi dato conto dei principali orie...
Autore(i): Pierluigi Mascaro Pubblicazione: Gio, 11 Gen 2024
Il (-)-cannabidiolo è un fitocannabinoide presente nella cannabis che non ha effetti euforizzanti che ha suscitato un crescente interesse sia nel settore economico che in quello medico-scientifico. Nonostante la crescita del mercato, le normative sul...
Autore(i): Francesco Mastroianni, Tasca Alessandrra Pubblicazione: Mar, 26 Set 2023
La Legge di Bilancio 2023 contiene una modifica dei requisiti di accesso e permanenza del regime forfettario che riguarda l’innalzamento della soglia dei ricavi/compensi a 85 mila euro. Inoltre, con l’avvento dell’obbligo della e-fattura, operativo d...
Autore(i): Fabrizio Gritta Pubblicazione: Ven, 24 Feb 2023
Il presente lavoro mira a far chiarezza sull´organizzazione sanitaria e sulla sua programmazione, ripercorrendone l´evoluzione legislativa a partire dall´istituzione del Servizio Sanitario Nazionale (SSN) operata con l. n. 833 del 1978 tramite cui s...
Autore(i): Luca Bertorello Pubblicazione: Lun, 23 Gen 2023
Il presente contributo analizza lo stato degli iter autorizzatori, alla crescente domanda da rinnovabili, evidenziando i tratti critici legati alla loro realizzazione, ovvero di una stratificazione normativa, di una carente multilevel governance e...
Autore(i): Mario Del Gaudio Pubblicazione: Ven, 25 Nov 2022
Lo scritto intende soffermarsi con brevi CONSIDERAZIONI sulla sentenza n. 11087 del 28 marzo del 2022, con la quale la suprema Corte ha avuto modo di pronunciarsi in ordine alla responsabilità penale dei consiglieri di amministrazione senza deleghe p...
Autore(i): Francesco Serra Pubblicazione: Ven, 27 Mag 2022
L´Autore affida alcune riflessioni sul comunicato del 27 aprile 2022 col quale l´Ufficio stampa della Corte costituzionale ha preannunciato che il Supremo Consesso ha dichiarato illegittime tutte le norme che attribuiscono automaticamente il cognome ...
Autore(i): ANNA MARIA Princiotta Pubblicazione: Gio, 5 Mag 2022
Il presente contributo opera delle brevi CONSIDERAZIONI sulla nullità del provvedimento amministrativo, soffermandosi e sugli aspetti dogmatici e sulla disciplina processuale, anche alla luce della più recente giurisprudenza....
Autore(i): Antonio Franchina Pubblicazione: Mar, 2 Nov 2021
Il presente contributo ripercorre le diverse modifiche normative poste in essere dal legislatore per il tramite dei vari decreti legge, emanati al fine di fronteggiare il diffondersi della pandemia nelle carceri italiane, analizzandone gli effetti so...
Autore(i): Andrea Fortunato Pubblicazione: Mer, 16 Giu 2021
La legge Gelli-Bianco e in precedenza la legge Balduzzi, hanno avuto il pregio di restituire al sistema della responsabilità medica una maggiore chiarezza e stabilità che erano state da tempo messe in crisi da una disciplina alquanto scoordinata e os...
Autore(i): Stefania Cici Pubblicazione: Gio, 15 Apr 2021
Il Codice degli Appalti pubblici risponde all’esigenza di tutela della concorrenza di matrice euro-unitaria. Il Codice del Terzo settore deriva dalla volontà del legislatore nazionale di espandere il principio di sussidiarietà orizzontale, funzionale...
Autore(i): Gianluigi Pallotta Pubblicazione: Lun, 22 Feb 2021.jpg)
Al fine di contrastare il fenomeno della maladministration, il legislatore italiano ha investito sul whistleblowing, istituto che tutela i dipendenti che segnalano gli illeciti commessi dai propri colleghi. Il contributo, quindi, offre una panoramica...
Autore(i): Paolo Giovarruscio Pubblicazione: Lun, 30 Nov 2020