Motore di Ricerca

Ricerca per parole nella frase clicca qui.
DIRITTO PENALE
Fine vita e Costituzione: tra cinture di protezione e scelte legislative irrisolte
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=11216

Il presente contributo si propone di esaminare la recente pronuncia n. 66/2025 della Corte costituzionale. Oggetto del giudizio in via incidentale, instaurato a seguito di ordinanza resa dal G.i.p del Tribunale ordinario di Milano, è la presunta inc...

Autore(i): Gabriele Ferro Pubblicazione: Ven, 4 Lug 2025

DIRITTO ECCLESIASTICO E CANONICO
La digitalizzazione degli atti introduttivi nel processo ordinario: comparazione simultanea tra processo civile telematico e ordinamento canonico
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=11144

La digitalizzazione del processo civile ha trasformato la gestione degli atti processuali, rendendo più rapida ed efficiente la costituzione delle parti grazie al Processo Civile Telematico (PCT). In contrasto, l’ordinamento canonico mantiene una mod...

Autore(i): Giovanni Margherita Pubblicazione: Ven, 30 Mag 2025

DIRITTO COMMERCIALE
Scissione societaria e azione revocatoria: la Corte di Cassazione ridefinisce la competenza
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=11152

Questo lavoro analizza la recente pronuncia delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione n. 5089/2025, sulla competenza giurisdizionale in materia di azioni revocatorie relative ad atti di scissione societaria, evidenziando il ruolo delle norme sul ...

Autore(i): Vincenzo Mirarchi Pubblicazione: Ven, 16 Mag 2025

DIRITTO PRIVATO
Le Sezioni Unite sull´ elemento soggettivo della revocatoria ordinaria
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=11029

Il principio di diritto enunciato dalla Corte di Cassazione a Sezioni Unite Civili, con la sentenza del 27 gennaio 2025, n. 1898, relativamente all’elemento soggettivo necessario per privare di efficacia, mediante l’azione revocatoria ordinaria, gli ...

Autore(i): Carmen Scarfò Pubblicazione: Lun, 5 Mag 2025

DIRITTO COSTITUZIONALE
Gli equilibri tra poteri costituzionali nel procedimento penale per i reati ministeriali
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=11035

L’articolo analizza il procedimento penale per i reati ministeriali alla luce della Legge Costituzionale n. 1/1989, che ha trasferito la competenza alla magistratura ordinaria. Esamina il ruolo del Tribunale dei ministri, l’autorizzazione parlamentar...

Autore(i): Francesco Gasbarra Pubblicazione: Ven, 2 Mag 2025

DIRITTO COSTITUZIONALE
Incostituzionale la legge regionale della Regione Campania sul terzo mandato
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=11099

Per la Corte costituzionale il divieto del terzo mandato consecutivo opera per tutte le Regioni ordinarie, dal momento in cui esse hanno adottato una qualsiasi legge in materia elettorale, nel contesto di una scelta statutaria a favore dell’elezione ...

Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola Pubblicazione: Ven, 18 Apr 2025

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
L´evoluzione normativa della revisione prezzi nei contratti pubblici: dagli interventi emergenziali alla disciplina introdotta dal nuovo codice
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10942

Un’analisi delle principali disposizioni normative introdotte per affrontare la spirale inflazionistica dei materiali, dei prodotti energetici ed i carburanti, con particolare attenzione alle disposizioni del Decreto Sostegni-bis (D.L. 73/2021), Decr...

Autore(i): Pasquale Scala Pubblicazione: Mer, 12 Feb 2025

FILOSOFIA DEL DIRITTO
L´Intelligenza Artificiale come strumento innovativo per la ricerca scientifica
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10751

Negli ultimi decenni, l´intelligenza artificiale (IA) ha dimostrato un potenziale straordinario nel trasformare la ricerca scientifica. Grazie ai progressi nell´apprendimento automatico, nell´elaborazione del linguaggio naturale e nelle reti neurali,...

Autore(i): Pierluigi Mascaro Pubblicazione: Mar, 29 Ott 2024

DIRITTO PRIVATO
Le sopravvenienze incidenti sul contratto di assicurazione e i connessi doveri di trasparenza
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10693

Sul contratto assicurativo possono incidere eventi straordinari ed imprevedibili (c.d. sopravvenienze) che potrebbero alterare il rapporto tra rischi assunti contrattualmente e premi corrisposti, precludendo o rendendo più difficoltosa la realizzazio...

Autore(i): Cesare Valentino Pubblicazione: Gio, 5 Set 2024

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Il TAR Napoli sul risarcimento del danno da annullamento di un provvedimento ampliativo
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10606

Il presente contributo mira a chiarire quanto di recente stabilito dal TAR Napoli in relazione al risarcimento del danno da annullamento di un provvedimento ampliativo. Invero, con sentenza del 3 giugno 2024, n. 3528, il TAR Napoli, ha individuato la...

Autore(i): Mario Piroli Pubblicazione: Mer, 3 Lug 2024

FILOSOFIA DEL DIRITTO
Le clausole generali, accessori problematici del discorso penalistico
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10440

Il mondo del diritto, nonostante le sue caratteristiche autoreferenziali di rigidità e completezza, è contraddistinto dalla presenza di formule linguistiche vaghe ed equivocabili: le cosiddette clausole generali. Si tratta di una problematica comune ...

Autore(i): Sofia Greco Pubblicazione: Mer, 1 Mag 2024

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
L´ufficio per il processo: organizzazione e funzioni
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10291

Il contributo prende ad esame l´organizzazione e le funzioni dell´ufficio per il processo e dei suoi addetti nel sistema della giustizia ordinaria, esaminando la normativa che dal 2014 ad oggi si è susseguita sul tema, dando conto della documentazion...

Autore(i): Pierluigi Mascaro Pubblicazione: Lun, 19 Feb 2024

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Arricchimento senza causa: azione proponibile anche nei casi di carenze originarie del titolo
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10242

Con la pronuncia Cass. civ., Sez. Unite, Sent., data ud. 07/11/2023, dep. 05/12/2023, n. 33954 è stato espresso un importante principio di diritto in tema di sussidiarietà dell´azione di arricchimento senza causa, rilevando come il disposto dell´art....

Autore(i): La Redazione, Matteo Bottino Pubblicazione: Lun, 29 Gen 2024

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Il Consiglio di Stato sulla portata applicativa del divieto di rinnovo (tacito) dei contratti da parte della P.A.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9407

Con la sentenza n. 1626 del 16 febbraio 2023, la quinta sezione del Consiglio di Stato ha ribadito il divieto di rinnovo tacito dei contratti da parte della P. A.: tale assioma rappresenta, infatti, uno degli aspetti più problematici all’interno dell...

Autore(i): Nicola Dazzeo Pubblicazione: Ven, 19 Gen 2024

DIRITTO AMMINISTRATIVO
I piani di rientro nel sistema sanitario italiano
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9783

La Costituzione qualifica il diritto alla salute quale fondamentale diritto dell’individuo e interesse della collettività, riservando al legislatore ordinario di operare il bilanciamento degli interessi tutelati da quel diritto con gli altri interess...

Autore(i): Genesio Lizza Pubblicazione: Sab, 29 Lug 2023