Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
DIRITTO AMMINISTRATIVO
L´istituto del dibattito pubblico in seno alle procedure ad evidenza pubblica
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10785

Il dibattito pubblico è un importante istituto di programmazione nonché un rilevante strumento di democrazia partecipativa, anzi deliberativa. Già delineato sia nel diritto internazionale che in quello euro-unitario, esso è stato regolamentato nell’...

Autore(i): Mario Tocci Pubblicazione: Gio, 5 Dic 2024

DIRITTO PRIVATO
Questioni giuridiche sull´utilizzo degli smart contracts, in particolare, nella contrattazione business to consumers
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10554

Il presente lavoro propone un’analisi teorica dello smart contract. Segnatamente, si prefigge l´obiettivo di condurre un´indagine esaustiva riguardo l´utilizzo dei contratti intelligenti e delle tecnologie di registro distribuito (DLT) nell´ambito de...

Autore(i): Luigi D´angelo Pubblicazione: Lun, 10 Giu 2024

DIRITTO PENALE
Il reato “condizionato”: le cd. condizioni obiettive di punibilità
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10501

L´articolo si concentra sul concetto di condizioni obiettive di punibilità nel contesto del diritto penale. Attraverso un´analisi approfondita della giurisprudenza e della dottrina giuridica, viene esaminato il ruolo e l´importanza di tali condizioni...

Autore(i): Paolo Leone Pubblicazione: Ven, 3 Mag 2024

DIRITTO PROCESSUALE PENALE
Le Sezioni Unite sull´impugnazione per i soli interessi civili
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9968

Le Sezioni Unite penali hanno affermato che l’art. 573, comma 1-bis, cod. proc. pen., introdotto dall’art. 33 del d.lgs. 10 ottobre 2022, n. 150, si applica alle impugnazioni per i soli interessi civili PROPOSTE relativamente ai giudizi nei quali la ...

Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola Pubblicazione: Sab, 7 Ott 2023

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Il Consiglio di Stato sui contratti “Business to Business” (B2B) e presunzione di vessatorietà della clausola contrattuale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9416

Con il presente articolo verrà commentata la recente sentenza del Consiglio di Stato, n.1597 del 15 febbraio 2023, con cui è stato stabilito che nei contratti del tipo business to business, in particolare in materia di cessione di beni agroalimentari...

Autore(i): Federico Casadei Galimberti Pubblicazione: Ven, 7 Apr 2023

DIRITTO COSTITUZIONALE
Il mancato inserimento dell´italiano quale lingua ufficiale nella Costituzione: ragioni storico-giuridiche ed attualità della scelta
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9433

La Costituzione italiana non prevede esplicitamente l’italiano quale lingua ufficiale. Le ragioni storico, culturali, giuridiche e politiche di una scelta consapevole e lungimirante dei costituenti. L’italiano, lingua della Repubblica nelle leggi ...

Autore(i): paolo Ciocia Pubblicazione: Lun, 27 Mar 2023

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Il magistrato in Italia: fenomenologia di una figura controversa
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9331

Il presente contributo mira ad analizzare la figura del magistrato nel nostro ordinamento, a partire dalle fonti costituzionali di riferimento. E´ svolta una breve digressione diacronica e sincronica e una disamina del dibattito sulla separazione del...

Autore(i): Gemma Colarieti Pubblicazione: Gio, 9 Feb 2023

DIRITTO DELL’ECONOMIA
Open api, psd2 e il parere tecnico dell´European Banking Authority
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8607

In data 23 giugno 2022 l’EBA ha pubblicato un parere e una relazione in risposta alla Call for Advice della Commissione europea sulla revisione della Direttiva (UE) 2015/2366 riguardante i servizi di pagamento (PSD2). Nella sua risposta, l’European b...

Autore(i): Luca Lamanna Pubblicazione: Mer, 27 Lug 2022

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Referendum e firma digitale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8012

Il c.d. “Decreto Semplificazioni Bis” (D.L. 31 maggio 2021 n. 77, convertito con Legge di conversione 29 luglio 2021 n. 108), contenente la “Governance del Piano nazionale di ripresa e resilienza e prime misure di rafforzamento delle strutture ammini...

Autore(i): Benedetto Losacco Pubblicazione: Lun, 7 Feb 2022

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Se l´esecuzione è fondata su titolo giudiziale l´opposizione non può riguardare questioni di merito
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7604

Commento all’ordinanza della Cassazione, n. 22090 del 2021, secondo cui in sede di opposizione all’esecuzione promossa contro un titolo esecutivo di formazione giudiziale è possibile dedurre unicamente questioni relative a fatti modificativi o estint...

Autore(i): Francesco Scicutella Pubblicazione: Ven, 1 Ott 2021

DIRITTO COMMERCIALE
La gestione dell´impresa e la governance dei tipi societari alla luce del Codice della crisi d´impresa e dell´insolvenza
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6813

Il presente contributo, mediante l´analisi delle modifiche al codice civile recate dal nuovo Codice della crisi d´impresa e dell´insolvenza, si propone di indagare le novità normative in materia di gestione dell´impresa e di funzioni degli organi soc...

Autore(i): Antonio Aprile Pubblicazione: Lun, 12 Apr 2021

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Le relazioni istituzionali nell´ordinamento regionale veneto
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6533

In questo contributo si analizzano le opportunità che l´ordinamento regionale veneto offre ai portatori di interessi particolari per una esposizione trasparente delle istanze da questi rappresentate. Nelle more di una disciplina organica in materia, ...

Autore(i): Davide Bellacicco Pubblicazione: Mar, 30 Mar 2021

DIRITTO COSTITUZIONALE
I sistemi elettorali al vaglio: tra metodo e contesto storico-politico
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6319

L´omesso recepimento delle PROPOSTE volte a costituzionalizzare i sistemi elettorali di Camera e Senato e l´approccio oscillante della giurisprudenza costituzionale in materia hanno favorito l´ascesa delle forze politiche. Il presente contributo anal...

Autore(i): Luana Leo Pubblicazione: Ven, 22 Gen 2021

DIRITTO PENALE
Per una ri-fondazione dell´istituto della prescrizione del reato a partire dal suo (vero) fondamento
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5672

I risultati pressoché insoddisfacenti cui hanno condotto tanto le PROPOSTE di riforma diffusamente avanzate dalla dottrina, quanto quelle attuate anche di recente dal Legislatore, esortano a prendere parte alla discussione, ormai permanentemente aper...

Autore(i): Giovanni Russo Pubblicazione: Sab, 8 Ago 2020

DIRITTO COSTITUZIONALE
Diritti umani: una fondazione metafisica o esistenziale?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4063

Due PROPOSTE teoriche sulla natura e sul fondamento dei diritti umani....

Autore(i): Andrèe Chiarella Pubblicazione: Lun, 29 Lug 2019