Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
DIRITTO DELL’ECONOMIA
Draghi report: plasmare il futuro dell´Europa con investimenti, innovazione e competitività globale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=11038

Di fronte ai rapidi avanzamenti tecnologici, alle crisi energetiche e ai mutamenti geopolitici, l´Europa si trova a un bivio. Il vecchio continente patisce, nel suo sviluppo, la sua forte dipendenza dai combustibili fossili, il ritardo digitale e tec...

Autore(i): Umberto Nizza Pubblicazione: Mar, 1 Apr 2025

DIRITTO DELL’ECONOMIA
Non c’è un mercato del venture capital forense a Bruxelles. La Corte di Giustizia si pronuncia sui soci investitori nelle società tra avvocati
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10896

Con la sentenza Halmer UG c. Rechtsanwaltskammer München (caso C-295/23), la Grande Sezione della Corte di Giustizia dell’Unione Europea ha stabilito che il diritto europeo consente agli Stati membri di escludere investitori puramente finanziari dall...

Autore(i): Umberto Nizza Pubblicazione: Lun, 27 Gen 2025

DIRITTO DELL’ECONOMIA
Il paradigma della sostenibilità e nuove frontiere della finanza
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10885

Benché la finanza sostenibile assurga a ruolo di principale driver della profonda trasformazione economica globale che stiamo vivendo, il corpus normativo che il legislatore ha realizzato, a fini di tutela sociale e ambientale, non è parso privo di a...

Autore(i): Giuseppe Scavino Pubblicazione: Ven, 10 Gen 2025

DIRITTO DELL’ECONOMIA
Il FinTech: la gallina dalle uova d’oro per gli Hacker
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10814

Il settore bancario è sempre stato un obiettivo redditizio per i criminali. Questo avviene truffando i clienti o attaccando direttamente gli istituti finanziari. Il FinTech ha reso l’attività bancaria più semplice per i clienti, ma i criminali inform...

Autore(i): Loris Taffi Pubblicazione: Lun, 2 Dic 2024

DIRITTO DELL’ECONOMIA
Per la Corte costituzionale il divieto di rilascio di nuove licenze blocca lo sviluppo economico
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10663

Per la Corte costituzionale  il blocco generalizzato delle licenze di noleggio con conducente, che dura ormai da cinque anni, ha causato un grave pregiudizio all’interesse della cittadinanza e dell’intera collettività (sentenza n. 137/2024)....

Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola Pubblicazione: Ven, 26 Lug 2024

DIRITTO DELL’ECONOMIA
Validi gli atti di recupero crediti cartolarizzati eseguiti da soggetto non iscritto all´albo degli intermediari finanziari
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10414

Con pronuncia Cass. civ., Sez. III, Ord., ud. 19/02/2024, dep. 18/03/2024, n. 7243 la Suprema Corte ha rilevato come la mancata iscrizione di un soggetto all´albo di cui all´art. 106 T.U.B., non determini la nullità degli atti dallo stesso eseguiti...

Autore(i): La Redazione, Matteo Bottino Pubblicazione: Lun, 25 Mar 2024

DIRITTO DELL’ECONOMIA
Truffa bancaria e phishing: per evitare il risarcimento la banca deve fornire prova dell´assenza di una propria responsabilità
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10337

Con la pronuncia Cass. civ., Sez. III, Sent., ud. 12/10/2023, dep. 12/02/2024, n. 3780, la Suprema Corte ha sancito il principio secondo il quale il correntista deve essere rimborsato, nel caso in cui vengano effettuate operazioni non autorizzate sul...

Autore(i): La Redazione, Matteo Bottino Pubblicazione: Ven, 1 Mar 2024

DIRITTO DELL’ECONOMIA
Public e private enforcement antitrust: analisi e prospettive di sviluppo nei mercati digitali
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9953

L´avvento rapido della trasformazione digitale nei mercati ha sollevato nuove sfide per la concorrenza. La Commissione Europea sta affrontando questa situazione attraverso interventi regolatori per adeguare le norme antitrust al contesto digitale. In...

Autore(i): Francesco Conte Pubblicazione: Lun, 2 Ott 2023

DIRITTO DELL’ECONOMIA
È compito delle Autorità garanti della concorrenza valutare anche il rispetto del GDPR
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9776

La Corte di Giustizia dell´Unione Europea, nella causa C-252/21 Meta Platforms and Others (General terms of use of a social network), ha sottolineato che, sebbene un´autorità garante della concorrenza non sia competente a pronunciarsi su una violazi...

Autore(i): La Redazione, Camilla Della Giustina Pubblicazione: Mer, 5 Lug 2023

DIRITTO DELL’ECONOMIA
La strategia di finanza digitale dell´Unione Europea
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9343

Il presente contributo si pone l´obiettivo di analizzare il Digital Finance Package, vale a dire la strategia di finanza digitale adottata dall’Unione Europea in risposta all’effetto moltiplicatore dell’innovazione che ha prodotto un´inevitabile acce...

Autore(i): Francesco Conte Pubblicazione: Gio, 13 Apr 2023

DIRITTO DELL’ECONOMIA
Il ruolo dei Big Data e dell´Intelligenza Artificiale nel contrasto al fenomeno del Money Laundering
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9052

Il presente lavoro analizza le potenzialità dell´utilizzo dell´Intelligenza Artificiale e dei Big Data nel contrasto al fenomeno del Money Laundering. L’elaborato analizza le caratteristiche principali dei Big Data ed offre una ricostruzione storica ...

Autore(i): Paolo Del Gaudio Pubblicazione: Mar, 7 Feb 2023

DIRITTO DELL’ECONOMIA
L´avvento del Fin-Tech. Come la digitalizzazione cambia le banche
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9244

Il contributo ha lo scopo di descrivere l’impatto del FinTech sul sistema bancario, ora al centro di un profondo percorso di trasformazione. In particolare, data la recente perdita di fiducia nelle banche, il pubblico si è sempre più aperto alla rea...

Autore(i): laura Corte Pubblicazione: Lun, 6 Feb 2023

DIRITTO DELL’ECONOMIA
Le potenzialità del fintech al servizio della transizione verde
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8783

La crescente produttività manifestata dall’industria del “fintech” (termine che, traendo origine dalla crasi delle parole “finanza” e “tecnologia”, evoca l’impiego, nella pratica sempre più pregnante, delle innovazioni tecnologiche nelle attività ban...

Autore(i): Benedetto Losacco Pubblicazione: Lun, 10 Ott 2022

DIRITTO DELL’ECONOMIA
L´Unione Europea tra il diritto energetico e il diritto ambientale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8698

Nelle società attuali il fabbisogno di energia appare in costante crescita e si è legato, ormai da qualche decennio, a emergenze ambientali e climatiche. Le prospettive di crescita della popolazione mondiale, e l’impatto che ciò avrà sul Pianeta anch...

Autore(i): Fabio Tarantini Pubblicazione: Lun, 26 Set 2022

DIRITTO DELL’ECONOMIA
La qualificazione precontrattuale dei Non Disclosure Agreement: ragionevolezza dell´autonomia negoziale nella lex mercatoria
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8578

Mediante disquisizioni relative al formante dottrinale e giurisprudenziale, il presente lavoro si propone di dimostrare quanto la qualificazione ambivalente e spesso ambigua dei c.c.dd. Non Disclosure Agreement sia in realtà risolvibile tramite l’aus...

Autore(i): Fabio Carchidi Pubblicazione: Lun, 5 Set 2022