Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
DIRITTO ECCLESIASTICO E CANONICO
La formazione del giudizio del giudice civile e canonico
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10951

Il presente studio esamina la formazione del giudizio nel sistema civile e canonico, esplorando il principio del libero convincimento del giudice e la ricerca della verità nel processo. Si analizzano la certezza morale come criterio ermeneutico per a...

Autore(i): Giovanni Margherita Pubblicazione: Ven, 21 Feb 2025

DIRITTO COSTITUZIONALE
Fine vita: la Corte costituzionale amplia i casi
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10655

La Corte costituzionale, con la sentenza n. 135/2024, ha dichiarato non FONDATA la questione di costituzionalità, ribadendo i requisiti già previsti dalla sentenza n. 242/2019  e precisando il significato del “trattamento di sostegno vitale” a front...

Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola Pubblicazione: Ven, 19 Lug 2024

DIRITTO TRIBUTARIO
Sugar tax: per la Corte costituzionale non è illegittima la tassa sulle bevande dolcificate
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10424

La Corte costituzionale, con la sentenza n. 49/2024, ha dichiarato non FONDATA la questione di legittimità costituzionale sulla c.d. ”sugar tax”, ovvero l´imposta prevista dal Legislatore su alcuni tipi di bevande dolcificate, al fine di disincentiva...

Autore(i): La Redazione, Alessio Giaquinto Pubblicazione: Mer, 27 Mar 2024

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Arricchimento senza causa: azione proponibile anche nei casi di carenze originarie del titolo
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10242

Con la pronuncia Cass. civ., Sez. Unite, Sent., data ud. 07/11/2023, dep. 05/12/2023, n. 33954 è stato espresso un importante principio di diritto in tema di sussidiarietà dell´azione di arricchimento senza causa, rilevando come il disposto dell´art....

Autore(i): La Redazione, Matteo Bottino Pubblicazione: Lun, 29 Gen 2024

DIRITTO TRIBUTARIO
La natura dell´ipoteca esattoriale e le garanzie a tutela del contribuente
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8325

Con il presente elaborato, senza pretese di completezza, si è voluto procedere con una disamina della natura dell´ipoteca FONDATA su cartelle esattoriali, con particolare riferimento alla non riconducibilità della stessa all´azione esecutiva o preord...

Autore(i): Matteo Bottino Pubblicazione: Mar, 2 Ago 2022

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Se l´esecuzione è FONDATA su titolo giudiziale l´opposizione non può riguardare questioni di merito
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7604

Commento all’ordinanza della Cassazione, n. 22090 del 2021, secondo cui in sede di opposizione all’esecuzione promossa contro un titolo esecutivo di formazione giudiziale è possibile dedurre unicamente questioni relative a fatti modificativi o estint...

Autore(i): Francesco Scicutella Pubblicazione: Ven, 1 Ott 2021

DIRITTO COSTITUZIONALE
Il rapporto tra la Costituzione e il divorzio: due realtà antitetiche
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7262

Il presente saggio delinea l´iter evolutivo del divorzio, partendo dal periodo storico preunitario. Con l´introduzione di tale istituto, la concezione della famiglia FONDATA sul matrimonio inizia a perdere valore, fino ad essere posta in discussione....

Autore(i): Luana Leo Pubblicazione: Lun, 7 Giu 2021

DIRITTO PENALE
Crime and Migration Policies: real data and ”mass paranoia”
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6600

La ricerca criminologica ha ampiamente dimostrato che è del tutto inFONDATA l’idea secondo cui i flussi migratori sono necessariamente anche flussi di criminalità. La paura dell’immigrato, invece, continua ad essere incoraggiata e usata come strument...

Autore(i): Francesco Schiaffo Pubblicazione: Mer, 17 Feb 2021

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Il Consiglio di Stato sulla nozione di atto presupposto
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6340

Il Consiglio di Stato, Sez. III, con sent. del 10 novembre 2020, n. 6922, ha ribadito il seguente principio: «la nozione di atto presupposto è FONDATA, in relazione ad atti di un unico procedimento o anche ad atto autonomi, sull’esistenza di un colle...

Autore(i): Vincenzo Visone Pubblicazione: Mar, 26 Gen 2021

DIRITTO COSTITUZIONALE
Corte costituzionale: assistenza gratuita per tutte le vittime di violenza sessuale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6416

La Corte costituzionale con la sentenza n. 1/2021 ha dichiarato non FONDATA la questione di legittimità costituzionale dell’art. 76, comma 4-ter, del d.P.R. 30 maggio 2002, n. 115, recante ”Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari ...

Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola Pubblicazione: Mar, 12 Gen 2021

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Lesione dell´affidamento incolpevole: decide il giudice ordinario.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5688

”Spetta alla giurisdizione dell’autorità giudiziaria ordinaria la controversia relativa ad una pretesa risarcitoria FONDATA sulla lesione dell’affidamento del privato nell’emanazione di un provvedimento amministrativo a causa di una condotta della pu...

Autore(i): Federica Scordino Pubblicazione: Mar, 15 Set 2020

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Legittima l´esclusione dell´impresa mandataria di un RTI sottoposta a concordato preventivo con continuità aziendale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5566

Con la sentenza del 7 maggio 2020, n. 85, la Corte Costituzionale dichiara non FONDATA la questione di legittimità sollevata dal TAR del Lazio, con riferimento all´art. 38 del Codice De Lise, nella parte in cui consente la partecipazione alle ga...

Autore(i): Maria Concetta Tringali Pubblicazione: Gio, 9 Lug 2020

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Il danno da mero ritardo: secondo le Sezioni Unite la giurisdizione spetta al G.O.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5433

Spetta alla giurisdizione dell’autorità giudiziaria ordinaria la controversia relativa ad una pretesa risarcitoria FONDATA sulla lesione dell’affidamento del privato nell’emanazione di un provvedimento amministrativo a causa di una condotta della pub...

Autore(i): Umberto Nappi Pubblicazione: Sab, 20 Giu 2020

DIRITTO PENALE
Gli atti preparatori del reato e il delitto tentato
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5382

Per la configurabilità del tentativo, rilevano non solo gli atti esecutivi veri e propri, ma anche quegli atti che, pur classificabili come preparatori, facciano FONDATAmente ritenere che l´agente, avendo definitivamente approntato il piano criminoso...

Autore(i): Domenico Chirumbolo Pubblicazione: Mar, 9 Giu 2020

DIRITTO PENALE
L´applicabilità retroattiva della maxi sanzione da lavoro sommerso alla luce dei criteri Engel
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4928

E´ rilevante e non manifestamente inFONDATA, secondo la Corte d´Appello di Napoli, la questione di legittimità costituzionale dell´art. 4, lett. b, legge n. 183/2010, nella parte in cui non prevede la sua applicabilità retroattiva a fatti commessi an...

Autore(i): Teresa Vuolo Pubblicazione: Gio, 9 Apr 2020