Motore di Ricerca

DIRITTO PENALE
Profili di responsabilità dell´internet service provider tra disciplina vigente e nuove esigenze di tutela
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8487

L´articolo mira ad analizzare una questione piuttosto controversa nel settore del diritto penale relativa alla possibilità di CONFIGURARE una responsabilità di natura penalistica in capo all´isp per i fatti illeciti commessi dagli utenti della rete....

Autore(i): Rosalba Taverniti Pubblicazione: Lun, 13 Giu 2022

DIRITTO PENALE
Il disturbo borderline-narcisistico non integra il vizio totale o parziale di mente
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7573

Con la recente sentenza Cass. pen., sez. I, 27 luglio 2021, n. 28964 la Suprema Corte conferma l´orientamento maggioritario e ribadisce che i disturbi della personalità sono idonei a CONFIGURARE il vizio di mente qualora siano di gravità tale ...

Autore(i): Cristian Bozzato Pubblicazione: Mer, 15 Set 2021

DIRITTO PENALE
Criminalità mafiosa e criminalità economica: intersezioni e differenze
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6965

Il presente elaborato vuole indagare il tema molto complesso ed attuale della criminalità mafiosa e criminalità economica. Verranno illustrate le intersezioni fra i due fenomeni criminali, nonché se è possibile CONFIGURARE l´ipotesi del reato di ass...

Autore(i): Piergiorgio Greco Pubblicazione: Sab, 8 Mag 2021

DIRITTO PENALE
Per la Cassazione si può CONFIGURARE l´aggravante della minorata difesa nella truffa online
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6759

Con sentenza n.1085 del 13 gennaio 2021, la Cassazione ha stabilito che si può CONFIGURARE l´aggravante della ‘‘minorata difesa”, ex art. 61, n. 5 c.p., con riferimento alle circostanze di luogo, note all´autore del reato e di cui lo stesso abbia app...

Autore(i): Giuliano Libutti Pubblicazione: Gio, 1 Apr 2021

DIRITTO COMMERCIALE
La scissione parziale di una società può CONFIGURARE eventus damni per l’esperibilità dei rimedi revocatori
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6565

Con recentissimo intervento del 29 gennaio 2o21, n. 2153, la Suprema Corte ha affermato il principio secondo cui la scissione parziale societaria può determinare una diminuzione della garanzia generica assicurata ai terzi creditori dal patrimonio ne...

Autore(i): Annamaria Di Clemente Pubblicazione: Ven, 12 Mar 2021