Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA
Dal green deal alla tassonomia verde: il ruolo dell´energia nucleare nella transizione ecologica europea
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10985

L’energia nucleare ha storicamente rappresentato una fonte controversa nel panorama energetico europeo, caratterizzata da un APPROCCIO neutrale da parte dell’Unione Europea, che ha lasciato agli Stati membri la discrezionalità sulla sua adozione. Tut...

Autore(i): Italo Guagliano Pubblicazione: Mer, 2 Apr 2025

DIRITTO ROMANO E DIRITTI DELL’ANTICHITÀ
L´affermazione del paradigma comparatistico: da Carandini a Schiavone. Le categorie della mentalità arcaica nello studio metodologico del mondo antico
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10982

Attraverso il ricorso a temi e documentazioni critiche presenti nel volume Archeologia del mito di Andrea Carandini l´articolo ricostruisce un significativo avvicendamento di paradigmi metodologici nell´APPROCCIO allo studio del mondo antico, che ha ...

Autore(i): Gerardo Marco Bencivenga Pubblicazione: Mer, 12 Mar 2025

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Il Consiglio di Stato sui principi del risultato e della fiducia nella disciplina dei contratti pubblici
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10876

La sentenza del Consiglio di Stato n. 7571 del 13 settembre 2024 offre un’importante occasione di riflessione sui principi che regolano la disciplina dei contratti pubblici: il principio di risultato e il principio di fiducia. Il principio di risulta...

Autore(i): Pasquale Scala Pubblicazione: Ven, 17 Gen 2025

DIRITTO INTERNAZIONALE
Violenza di genere: uno studio empirico e comparato. Common law e diritto dell´Unione Europea a confronto.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10641

La violenza di genere e´ discussa e analizzata in questo scritto da una nuova prospettiva: l´Unione Europea e gli ordinamenti di common laws, in particolare quello britannico. Il risultato di questa analisi, di carattere fortemente empirico, dimostra...

Autore(i): Pierre De Gioia Carabellese, Camilla Della Giustina Pubblicazione: Mar, 30 Lug 2024

DIRITTO COSTITUZIONALE
Esseri umani ed esseri sintetici: l´emersione del robotismo
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10437

L´espressione ”crisi della democrazia” è da sempre al centro del dibattito giuspubblicistico. Rispetto all´ APPROCCIO ´tradizionale´, secondo cui crisi della democrazia è da riferire alla crisi della rappresentanza e dei partiti, in questo contributo...

Autore(i): Camilla Della Giustina Pubblicazione: Lun, 29 Apr 2024

DIRITTO COSTITUZIONALE
Il giudice come coautore del diritto
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9845

Il presente elaborato si interroga sulla possibilità per il giudice di integrare e modificare il contenuto della legge per rendere Giustizia in alcuni casi specifici, esplorando l´evoluzione del ruolo del giudice, confrontando i sistemi di common law...

Autore(i): Silvia Bergamin Pubblicazione: Mar, 19 Set 2023

DIRITTO PENALE
Green criminology and green crime
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9777

Il negativo impatto sui fragili equilibri del bene giuridico “ambiente”, causato da una inesorabile quanto continua escalation del “potere inquinante” dell’uomo, vede il progressivo interessamento delle diverse branche del diritto nello studio di pos...

Autore(i): Roberto Colucciello Pubblicazione: Gio, 17 Ago 2023

DIRITTO DEL LAVORO
Il ”duty of care” nel common law inglese. Lezioni di diritto del lavoro di Oltremanica
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9764

Il diritto del lavoro britannico, rispetto a quello italiano, si caratterizza per una definizione puramente contrattuale, invece che normativa, dei doveri che discendono dal contratto di lavoro dipendente. Nell´ambito degli obblighi che datore di lav...

Autore(i): Pierre De Gioia Carabellese Pubblicazione: Ven, 21 Lug 2023

DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA
Le autonomous (or automatic) ship nella rete dei veicoli autonomi
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9581

Il riferimento alle cd. ”navi drone”, o navi autonome, è il punto di partenza per evidenziare la differenza tra i concetti di autonomo e automatico nel ”mondo” dei veicoli autonomi. Precisamente, questi due termini non possono essere considerati sino...

Autore(i): Camilla Della Giustina Pubblicazione: Gio, 13 Lug 2023

DIRITTO ROMANO E DIRITTI DELL’ANTICHITÀ
Il robot come servus novus: spunti di comparazione e tentativi storici di APPROCCIO alla disciplina della odierna intelligenza artificiale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9531

Lo scopo del seguente lavoro di risponde all´esigenza di comparare le categorie del diritto romano, circa la disciplina della schiavitù e dei suoi precipitati sulla concezione della rispettiva personalità giuridica, con le nuove frontiere tecnologic...

Autore(i): Mattia Gemelli Pubblicazione: Mar, 6 Giu 2023

DIRITTO PRIVATO
La gestione del data breach. Compliance normativa e procedure aziendali
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9241

La gestione delle violazioni di dati personali rappresenta uno degli aspetti più delicati e complessi da gestire nell’ambito di ogni modello organizzativo per la protezione dei dati personali. Attraverso un’analisi storica dell’evoluzione della mate...

Autore(i): Giacomo Conti Pubblicazione: Lun, 13 Feb 2023

DIRITTO INTERNAZIONALE
Lo sviluppo della Restgultigkeitstheorie: l´APPROCCIO tedesco alla battle of forms
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8890

Il crescente utilizzo della contrattazione standardizzata nell´ambito delle vendite internazionali ha dato vita al fenomeno della battle of forms, ossia la circostanza in cui entrambe le parti tentano di includere nel contratto proprie condizioni ge...

Autore(i): Marco Taffarello Pubblicazione: Mer, 16 Nov 2022

DIRITTO ECCLESIASTICO E CANONICO
Il sistema di giustizia informale anglicano tra fondamenti canonistici e ultrattività secolare
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8647

Il presente contributo si propone di analizzare, innanzitutto, le caratteristiche della giurisdizione confessionale anglicana. Poi, particolare attenzione sarà dedicata allo studio dei settori in cui si attua la definizione non contenziosa dei confl...

Autore(i): Raffaele Granata Pubblicazione: Mar, 6 Set 2022

DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA
Brevi note sulla governance europea in tema di immigrazione e asilo
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8587

Concepire il fenomeno migratorio come un episodio contingente è erroneo, perché quello dell’immigrazione è un “fatto” che si ripropone in ogni epoca storica, tra le popolazioni e per le motivazioni più disparate. L’Unione europea ha però avuto da sem...

Autore(i): Linda Brancaleone Pubblicazione: Gio, 7 Lug 2022

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Le potenzialità dello strumento della mediazione obbligatoria per la ricerca di nuovi equilibri nei rapporti medico-paziente
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8405

Il presente articolo illustra, in una prospettiva comparata, la proficuità dell´APPROCCIO non avversariale nella risoluzione delle controversie in ambito medico-sanitario, con particolare riferimento all´istituto della mediazione obbligatoria. In un...

Autore(i): Ida Virtuoso Pubblicazione: Gio, 19 Mag 2022