Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
DIRITTO PROCESSUALE PENALE
Gli spazi applicativi dell’intelligenza artificiale nella giustizia penale: riflessioni alla luce dell’AI Act dell’UE e del Blueprint statunitense
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10902

Con l’entrata in vigore del Regolamento UE 2024/1689 (AI Act), l’intelligenza artificiale ha ottenuto una prima regolamentazione formale anche nel settore della giustizia penale. Attraverso il confronto con il Blueprint for an AI Bill of Rights 2022 ...

Autore(i): Mattia Giangreco Pubblicazione: Lun, 10 Mar 2025

DIRITTO PROCESSUALE PENALE
La Corte di Cassazione si pronuncia ancora sull´applicabilità della sospensione condizionale in sede esecutiva
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10857

La Sez. I della Suprema Corte di Cassazione, con sentenza n. 37899 del 15 ottobre 2024, torna a pronunciarsi in tema di applicabilità della sospensione condizionale della pena in sede esecutiva, in particolare, sulla sua AMMISSIBILITà in concomitanza...

Autore(i): Lorenzo Vasile Pubblicazione: Mar, 21 Gen 2025

DIRITTO PENALE
Diritto a morire: la Consulta dichiara inammissibile il referendum abrogativo e il Parlamento discute il d.d.l. sul suicidio assistito
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8353

Il dibattito sul “fine vita” in Italia è tornato recentemente all’attenzione con la proposta referendaria, volta ad abrogare il primo comma dell’art. 579 c.p., e con la conseguente sentenza di inAMMISSIBILITà della Corte costituzionale, n. 50/2022....

Autore(i): Francesca Ricci Pubblicazione: Lun, 16 Mag 2022

DIRITTO PROCESSUALE PENALE
I poteri probatori del PM nell´impugnazione cautelare
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8207

Il contributo si sofferma sulla sentenza n. 46129/2021, con la quale la VI Sezione penale della suprema Corte delinea il perimetro entro il quale può ritenersi ammissibile il ricorso del P.M. avverso l’ordinanza che, in sede di riesame, ha escluso il...

Autore(i): Wanda Nocerino Pubblicazione: Ven, 25 Mar 2022

DIRITTO AMMINISTRATIVO
L´impugnabilità diretta della legge-provvedimento dinanzi al giudice amministrativo costituisce difetto assoluto di giurisdizione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7732

Il Consiglio di Stato, con la sentenza 2409/2021, ha dichiarato l´inAMMISSIBILITà per difetto assoluto di giurisdizione del ricorso con il quale si impugni in via diretta dinanzi al giudice amministrativo un atto avente forza di legge. I profili di m...

Autore(i): Marcella Notarpietro Pubblicazione: Lun, 29 Nov 2021

DIRITTO PENALE
L´omicidio preterintenzionale aberrante: AMMISSIBILITà e ricostruzioni giurisprudenziali
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7447

Il presente contributo si sofferma brevemente sull´ inquadramento dogmatico della categoria della preterintenzione, per poi analizzare la figura, di recente emersione in dottrina ed in giurisprudenza, dell´omicidio preterintenzionale aberrante....

Autore(i): Antonio Franchina Pubblicazione: Mer, 7 Lug 2021

DIRITTO PRIVATO
Le Sezioni Unite sull´installazione dei ripetitori di telefonia mobile sulle parti comuni
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6376

Il presente elaborato analizza le sentenze gemelle nn. 8434 e 8435 del 2020 delle Sezioni Unite con l´intento di mettere in evidenza i passaggi più interessanti della motivazione fornita dalla Corte per confermare l´AMMISSIBILITà in astratto dell´art...

Autore(i): Alice Mendolia Pubblicazione: Lun, 1 Feb 2021

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Il T.A.R. Milano sull´AMMISSIBILITà della rinuncia abdicativa del diritto di proprietà
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6362

Il T.A.R. Milano con una recente sentenza ha ritenuto, in via generale, ammissibile l´istituto della rinuncia abdicativa del diritto di proprietà purché giustificata da una ”causa lecita”....

Autore(i): Marika Capone Pubblicazione: Gio, 28 Gen 2021

DIRITTO PENALE
Reato associativo mafioso: ammessa la continuazione con i reati scopo
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6253

Il presente contributo analizza il dibattito giuridico, dottrinale e giurisprudenziale, che ha condotto alla recente pronuncia della Cassazione Penale n. 7452 del 2020 in materia di AMMISSIBILITà della continuazione verticale tra reato associativo di...

Autore(i): Federica Crescioli Pubblicazione: Lun, 18 Gen 2021

DIRITTO AMMINISTRATIVO
L´Adunanza Plenaria sulla rinuncia abdicativa: un approfondimento sulle tre recenti sentenze
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6260

L´Adunanza Plenaria del Cons. Stato in tre recenti sentenze ha affrontato il dibattuto tema dell´AMMISSIBILITà della rinunzia abdicativa del privato all´interno del procedimento di esproprio. Nello specifico le pronunce n. 2, 4, 5 del 2020 nell´escl...

Autore(i): Sonia Sasso Pubblicazione: Gio, 14 Gen 2021

DIRITTO AMMINISTRATIVO
La penalità di mora e l´ AMMISSIBILITà di una sua revisione nel giudizio per chiarimenti
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6252

L´Adunanza plenaria del Consiglio di Stato, valorizzando il principio di equità e di causalità negli spostamenti patrimoniali, ha affermato la rideterminazione in melius delle penalità di mora applicata dal giudice amministrativo in sede d´ottemperan...

Autore(i): Alice Mendolia Pubblicazione: Mer, 13 Gen 2021

DIRITTO PRIVATO
Per le Sezioni Unite della Corte di Cassazione la disciplina antiusura si applica anche agli interessi moratori
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6118

Il presente lavoro si pone l´obiettivo di analizzare l´iter giuridico che ha condotto alla pronuncia della Corte di Cassazione circa l´AMMISSIBILITà dell´estensione della disciplina antiusura agli interessi moratori. Questione, quest´ultima, oggetto ...

Autore(i): Federica Coppola Pubblicazione: Sab, 12 Dic 2020

DIRITTO INTERNAZIONALE
AMMISSIBILITà del controllo costituzionale della lex causae da parte del giudice della lex fori
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5784

L´articolo analizza i vari approcci e le soluzioni offerte da dottrina e giurisprudenza in tema di controllo costituzionale della legge straniera, da parte del giudice della lex fori, alla stregua delle disposizioni costituzionali proprio dello Stato...

Autore(i): Andrea Di Maio Pubblicazione: Ven, 2 Ott 2020

DIRITTO PRIVATO
Contratto unilaterale e dogma della necessaria bilateralità
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5660

L´elaborato é suddiviso in 4 parti ed é dedicato all´analisi del procedimento di formazione dell´accordo contrattuale disciplinato all´art. 1333 c.c. La prima parte é dedicata alla struttura, alla funzione e alla natura dello stesso. La seconda par...

Autore(i): Cesare Valentino Pubblicazione: Mer, 29 Lug 2020

DIRITTO PRIVATO
Alienazioni in garanzia e divieto di stipulazioni commissorie
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5465

La prima parte dell´elaborato si sofferma sul divieto di stipulazioni commissorie, attraverso un inquadramento generale di queste ultime nell´ambito delle alienazioni in garanzia, mettendone in luce i tratti qualificanti. La seconda parte invece é de...

Autore(i): Cesare Valentino Pubblicazione: Mer, 17 Giu 2020