Motore di Ricerca

Ricerca per parole nella frase clicca qui.
DIRITTO DELL’ECONOMIA
Draghi report: plasmare il futuro dell´Europa con investimenti, innovazione e competitività globale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=11038

Di fronte ai rapidi avanzamenti tecnologici, alle crisi energetiche e ai mutamenti geopolitici, l´Europa si trova a un bivio. Il vecchio continente patisce, nel suo sviluppo, la sua forte dipendenza dai combustibili fossili, il ritardo digitale e tec...

Autore(i): Umberto Nizza Pubblicazione: Mar, 1 Apr 2025

DIRITTO PENALE
Profili di giustizia riparativa alla luce della Riforma Cartabia nel contesto della c.d. violenza assistita
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10945

Il discorso giuridico sopra la NECESSITà di valorizzare le forme del dialogo e del confronto come modalità di composizione del conflitto è andato amplificando la propria eco soprattutto di recente a esito dell’opera di sistematizzazione organica dell...

Autore(i): camilla Trussardi Pubblicazione: Mar, 11 Mar 2025

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Strumenti di semplificazione in ambito di ricostruzione e utilizzo nel processo autorizzativo della clausola revocatoria
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10963

La gestione delle emergenze e delle ricostruzioni post-calamità in Italia ha, da sempre, sollevato la NECESSITà di strumenti normativi adeguati per accelerare le procedure burocratiche, garantendo al contempo trasparenza ed efficacia. L’approvazione ...

Autore(i): Fabio Tarantini Pubblicazione: Mar, 4 Mar 2025

DIRITTO DELL’ECONOMIA
Non c’è un mercato del venture capital forense a Bruxelles. La Corte di Giustizia si pronuncia sui soci investitori nelle società tra avvocati
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10896

Con la sentenza Halmer UG c. Rechtsanwaltskammer München (caso C-295/23), la Grande Sezione della Corte di Giustizia dell’Unione Europea ha stabilito che il diritto europeo consente agli Stati membri di escludere investitori puramente finanziari dall...

Autore(i): Umberto Nizza Pubblicazione: Lun, 27 Gen 2025

DIRITTO AMMINISTRATIVO
L´annullamento in autotutela di un permesso a costruire per intervenuta comunicazione antimafia
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10859

L´annullamento in autotutela di un permesso a costruire per intervenuta informativa antimafia rappresenta un atto vincolato che riafferma la centralità dell’interesse pubblico nella prevenzione delle infiltrazioni mafiose. La sentenza del TAR Campani...

Autore(i): Lorenzo La Via Pubblicazione: Mar, 24 Dic 2024

DIRITTO TRIBUTARIO
Le fondamenta costituzionali e comunitarie del principio del contraddittorio nel processo tributario
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10595

Il principio del contraddittorio costituisce un presidio di garanzia per il cittadino nell´ambito dei procedimenti amministrativi. La corte europea ha sancito la NECESSITà della partecipazione anche nei procedimenti tributari. L´ordinamento italia...

Autore(i): Enzo Costagliola Pubblicazione: Ven, 29 Nov 2024

DIRITTO INTERNAZIONALE
La pronuncia della Corte di Giustizia dell’Unione europea nella causa C-470/21: “Un possibile passo indietro nella Data Retention Saga”
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10690

La NECESSITà di operare un bilanciamento tra l’ingerenza nella sfera personale degli individui e la tutela del loro diritto alla privacy ha dato vita alla “Data Retention Saga” nella giurisprudenza della Corte di Giustizia dell’Unione Europea (CGUE)....

Autore(i): Antonio Vertuccio Pubblicazione: Mar, 17 Set 2024

DIRITTO DEL LAVORO
Le sanzioni disciplinari nel pubblico impiego: guida alla disciplina, evoluzione storica e aspetti teorici
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10605

Il rapporto di pubblico impiego è una disciplina in continua evoluzione che NECESSITa di continui approfondimenti e aggiornamenti al fine di consentire, alle parti coinvolte, la piena conoscenza dei diritti e dei doveri connessi al rapporto di lavoro...

Autore(i): Alessandro Bofisè Pubblicazione: Ven, 5 Lug 2024

OSSERVATORIO NOTARILE
Credito su pegno e composizione della crisi da sovraindebitamento
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10525

Si assiste negli ultimi anni ad un crescente interesse per le sovvenzioni accordate nella forma del credito su pegno. La più antica operazione bancaria si pone come un unicum sia nelle operazioni bancarie per l´impiego degli attivi, sia con riferim...

Autore(i): Emanuele Caimi Pubblicazione: Lun, 27 Mag 2024

DIRITTO AMMINISTRATIVO
La centralizzazione obbligatoria delle committenze per i comuni non capoluogo e la sfida del P.N.R.R.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10464

L’articolo si occupa del rapporto tra la centralizzazione obbligatoria delle committenze per i comuni non capoluogo di provincia, introdotta dal D. L. 2011 n. 201 ma la cui entrata in vigore è stata più volte prorogata fino al 2023, e la NECESSITà di...

Autore(i): Federico Napoli Pubblicazione: Gio, 25 Apr 2024

FILOSOFIA DEL DIRITTO
Legal perspectives on brain reading technology in Brain Computer Interface research
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10453

Questa ricerca approfondisce come le tecnologie cognitive avanzate, come l´EEG e la fMRI, abbinate a sofisticati algoritmi di intelligenza artificiale, contribuiscano alla comprensione dei meccanismi mentali umani. Nello specifico, esamina l´impatto ...

Autore(i): Alessia Del Pizzo Pubblicazione: Lun, 15 Apr 2024

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
La domanda riconvenzionale non è sottoposta alla condizione di procedibilità della mediazione obbligatoria
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10308

Con pronuncia Cass. civ., Sez. Unite, Sent., ud. 21/11/2023, dep. 07/02/2024, n. 3452 la Suprema Corte si è espressa sul rinvio pregiudiziale concernente la NECESSITà o meno di esperire la mediazione obbligatoria nel caso in cui sia stata proposta do...

Autore(i): La Redazione, Matteo Bottino Pubblicazione: Ven, 23 Feb 2024

DIRITTO PRIVATO
La Cassazione sulla denuncia dei vizi nel contratto di appalto
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10137

Cass. civ. Sez. II, Ord., ud. 19/10/2023, dep 06/11/2023, n. 30786 della Corte di cassazione offre lo spunto per esaminare alcune delle principali questioni in tema di riconoscimento dei vizi dell’opera da parte dell’appaltatore. Premesso un inquadr...

Autore(i): Luca Ventura Pubblicazione: Gio, 28 Dic 2023

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Per il Consiglio di Stato è necessario il permesso di costruire per il forno a legna
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10038

Con la sentenza n. 8776, pubblicata il 9.10.2023, la Settima Sezione del Consiglio di Stato afferma la NECESSITà del permesso di costruire per la realizzazione di un manufatto destinato a barbecue, tenuto conto del solo aspetto dimensionale, a presci...

Autore(i): Antonietta D´elia Pubblicazione: Ven, 24 Nov 2023

GIUSTIZIA RIPARATIVA
L´esclusione della non punibilità per pagamento del debito tributario dal sistema 231 tra asimmetrie sanzionatorie e giustizia riparativa
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9945

L’inclinazione premiale del «sistema 231» e il suo intreccio con il settore della giustizia riparativa – la quale è al centro del dialogo giuridico attuale – sembrano messi in discussione dalla novità introdotta dalla l. 157/2019, che ha inserito i r...

Autore(i): Caterina Francesca Gala Pubblicazione: Lun, 13 Nov 2023