Motore di Ricerca

Ricerca per parole nella frase clicca qui.
DIRITTO COSTITUZIONALE
Il bilanciamento in potenza: la sent. n. 105 del 2024 e la faticosa realizzazione della tutela ambientale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=11147

Il testo riproduce l’intervento al Convegno “Fondata sull’ambiente: il bilanciamento dopo la revisione costituzionale”, tenutosi il 12 febbraio scorso presso la Biblioteca Casa de Cervantes del Reale Collegio di Spagna, a Bologna. L’iniziativa ha rap...

Autore(i): Antonio Gusmai Pubblicazione: Gio, 8 Mag 2025

FILOSOFIA DEL DIRITTO
Il diritto all´immortalità. Riflessioni bioetiche in tema di crioconservazione e neuropreservazione umana
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=11017

Una tematica che da sempre affascina gli esseri umani è la ricerca dell´immortalità. Il dibattito giuridico ha dovuto, e deve affrontare, la tematica posta l´emersione di organizzazioni che offrono servizi di crioconservazione umana il cui obiettivo ...

Autore(i): Camilla Della Giustina Pubblicazione: Lun, 21 Apr 2025

DIRITTO ECCLESIASTICO E CANONICO
La formazione del giudizio del giudice civile e canonico
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10951

Il presente studio esamina la formazione del giudizio nel sistema civile e canonico, esplorando il principio del libero convincimento del giudice e la ricerca della verità nel processo. Si analizzano la certezza morale come criterio ermeneutico per a...

Autore(i): Giovanni Margherita Pubblicazione: Ven, 21 Feb 2025

DIRITTO ECCLESIASTICO E CANONICO
Lo sviluppo del diritto ecclesiastico comparato
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10927

La regolamentazione del diritto ecclesiastico ha subìto notevoli sviluppi rispetto alle epoche storiche che andavano ad avvicendarsi. La maggiore difficoltà che si è riscontrata è stata quella di ricercare all’interno di un ordinamento già compiuto, ...

Autore(i): Giovanni Margherita Pubblicazione: Mar, 4 Feb 2025

DIRITTO DELL’ECONOMIA
Il paradigma della sostenibilità e nuove frontiere della finanza
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10885

Benché la finanza sostenibile assurga a ruolo di principale driver della profonda trasformazione economica globale che stiamo vivendo, il corpus normativo che il legislatore ha realizzato, a fini di tutela sociale e ambientale, non è parso privo di a...

Autore(i): Giuseppe Scavino Pubblicazione: Ven, 10 Gen 2025

FILOSOFIA DEL DIRITTO
La questione dell´universalità dei diritti umani: Jeanne Hersch e la ricerca di un fondamento trascendentale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10828

Questo lavoro consta di due parti. La prima, articolata in quattro paragrafi, intende offrire una mappatura delle prospettive possibili da cui analizzare i diritti umani: quella empirica, quella storica, quella comparatistica e quella fondazionale. I...

Autore(i): Mattia Volpi Pubblicazione: Ven, 20 Dic 2024

FILOSOFIA DEL DIRITTO
L´intelligenza organoide: una nuova frontiera della cognizione artificiale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10759

L´intelligenza organoide è una branca emergente delle neuroscienze e della biologia sintetica che combina l´ingegneria dei tessuti cerebrali con l´intelligenza artificiale. Attraverso lo sviluppo di organoidi cerebrali, piccoli agglomerati tridimensi...

Autore(i): Pierluigi Mascaro Pubblicazione: Lun, 18 Nov 2024

DIRITTO PENALE
Recensione del libro “Dunning harassment o acoso al moroso. ¿Actividad con relevancia penal?” di Jacinto Pérez Arias (Dykinson, 2024)
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10757

Il libro in esame è un’eccellente monografia scientifica, originale e indubbiamente inedita, che permette di apprezzare il tenore della brillante carriera accademica dell’Autore e la trascendenza dei risultati del suo lavoro di ricercatore nel campo ...

Autore(i): Angelo Giraldi Pubblicazione: Gio, 31 Ott 2024

DIRITTO INTERNAZIONALE
Il cyberspace: la sovranità nel quinto dominio
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10596

Il presente articolo ha ad oggetto lo studio del cyberspace, quale nuovo fronte per l´esercizio della sovranità statale. Lo scopo è quello di ricercare, grazie ad un’analisi sugli aspetti basilari e strutturali del cyberspazio, i diritti che ciascuno...

Autore(i): federica Mercurio Pubblicazione: Mer, 30 Ott 2024

FILOSOFIA DEL DIRITTO
L´Intelligenza Artificiale come strumento innovativo per la ricerca scientifica
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10751

Negli ultimi decenni, l´intelligenza artificiale (IA) ha dimostrato un potenziale straordinario nel trasformare la ricerca scientifica. Grazie ai progressi nell´apprendimento automatico, nell´elaborazione del linguaggio naturale e nelle reti neurali,...

Autore(i): Pierluigi Mascaro Pubblicazione: Mar, 29 Ott 2024

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
La competenza degli Enti Locali nel Servizio Civile Universale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10698

Questo studio esamina la complessa ripartizione delle competenze tra Stato ed enti locali in relazione alla gestione dei progetti di servizio civile, focalizzandosi sull´interpretazione offerta dalla Corte Costituzionale nella sentenza n. 228/2004. M...

Autore(i): Maria Liberti Pubblicazione: Mer, 18 Set 2024

DIRITTO TRIBUTARIO
La nozione di beneficiario effettivo in ambito convenzionale e interno
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10695

Nell’ambito del diritto internazionale e nazionale, ai fini convenzionali e non, l’identificazione del beneficiario effettivo non è semplice e, soprattutto, univoca sul piano applicativo. L’assenza di una specifica definizione rimettono all´interpr...

Autore(i): Gabriele Pacifici Nucci Pubblicazione: Mer, 11 Set 2024

DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA
Il DDL sulla cybersicurezza e gli sviluppi europei in tema cybersecurity
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10607

Per affrontare le crescenti minacce cibernetiche e garantire un livello elevato di sicurezza informatica, l’Unione Europea ha agito attraverso direttive e regolamenti. La Direttiva NIS (Network and Information Security), il Regolamento Generale sulla...

Autore(i): federica Mercurio Pubblicazione: Mar, 2 Lug 2024

FILOSOFIA DEL DIRITTO
Legal perspectives on brain reading technology in Brain Computer Interface research
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10453

Questa ricerca approfondisce come le tecnologie cognitive avanzate, come l´EEG e la fMRI, abbinate a sofisticati algoritmi di intelligenza artificiale, contribuiscano alla comprensione dei meccanismi mentali umani. Nello specifico, esamina l´impatto ...

Autore(i): Alessia Del Pizzo Pubblicazione: Lun, 15 Apr 2024

DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA
Prospettive di riforma del trattato di Lisbona nel processo di integrazione europea
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10428

L’attuale fase della vicenda europea è caratterizzata da una situazione di perdurante crisi economico-finanziaria e come spesso accade in tali contesti, si assiste alla riemersione di idee sovraniste che rischiano di mettere in discussione l’autonomi...

Autore(i): Lucia Cannata Pubblicazione: Mar, 9 Apr 2024