Motore di Ricerca

Il presente contributo ha l’obiettivo di fornire una panoramica generale in merito ad alcuni delitti contro lo stato di famiglia, in particolar modo quelli presenti agli artt. 566 e 567 c.p. e concentrandosi inoltre sulle problematiche relative all’a...
Autore(i): Luca Montanelli Pubblicazione: Mer, 4 Set 2024
Il contributo trae origine dalla pronuncia della Cassazione n. 9691/2022, con la quale trova conferma l’illegittimità del richiamo alla cd “sindrome di alienazione parentale” in relazione all’affidamento dei minori. Deve condividersi la soluzione cir...
Autore(i): Chiara Ghionni Pubblicazione: Sab, 27 Mag 2023
Grazie anche all’evoluzione storico-sociale dell’istituto della filiazione, la sostituzione del termine potestà genitoriale col termine responsabilità genitoriale, operata dalla Legge n. 219 del 2012 e dal Decreto legislativo n. 154 del 2013, è sicur...
Autore(i): Gianluigi Capaccio Pubblicazione: Gio, 26 Mag 2022
La Corte di cassazione, con l´ordinanza del 24 marzo 2022, n. 9691, ha affermato che il richiamo alla sindrome d’alienazione parentale e ad ogni suo, più o meno evidente, anche inconsapevole, corollario, non può dirsi legittimo, costituendo il fondam...
Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola Pubblicazione: Sab, 2 Apr 2022
Le Sezioni Unite, nella pronuncia n. 9006/2021, statuiscono con fermezza che l´omosessualità degli adottanti costituisce un mero dato di fatto assolutamente ininfluente in sede di valutazione di compatibilità dello status genitoriale, acquisito dal...
Autore(i): Rosa Guarini Pubblicazione: Gio, 13 Mag 2021
Sembrano non esserci certezze per l´adozione all´estero da parte di persone dello stesso sesso. Con la sentenza n. 9006/2021 la Suprema Corte, forse per la prima volta, sembra sposare una soluzione favorevole. Afferma, infatti, che la trascrizione d...
Autore(i): La Redazione, Angela Cuofano Pubblicazione: Ven, 2 Apr 2021
La pena accessoria della sospensione della responsabilità genitoriale, prevista dall’art. 34 del codice penale, può essere irrogata anche nell’ipotesi di condotte violente “indirettamente” rivolte contro i figli minori. Cass. Pen. Sez. V, n. 34504/20...
Autore(i): Francesco Bellocchio Pubblicazione: Gio, 25 Mar 2021
Tra fonti multilivello e nuove declinazioni del principio del preminente interesse del minore....
Autore(i): Francesco Delgaudio Pubblicazione: Gio, 7 Giu 2018
Le novità introdotte dal Regolamento (Ce) n. 2201-2003 in materia di divorzio, separazione e responsabilità genitoriale. La Commissione Europea propone di far confluire in un unico testo normativo tutta la normativa europea attuale riguardante il dir...
Autore(i): Fiorella Floridia Pubblicazione: Mer, 22 Mar 2017
Il 25 luglio 2014 la Camera dei Deputati ha approvato un disegno di legge, volto alla ratifica della Convenzione dell´ Aja del 1996, relativa alla responsabilità genitoriale e la protezione dei minori, Convenzione che l´Italia ha firmato il 10 aprile...
Autore(i): Eleonora De Angelis Pubblicazione: Sab, 28 Mar 2015