Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
DIRITTO PRIVATO
Il consumatore ha sempre diritto alla riduzione del costo totale del credito se restituisce in anticipo il finanziamento
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9226

È quanto stabilito dalla Corte costituzionale con la sentenza n. 263 depositata il 28/12/2022, con cui ha dichiarato l´incostituzionalità dell´articolo 11-octies, comma 2, del decreto-legge n. 73 del 2021 (convertito, con modificazioni, dalla legge ...

Autore(i): La REDAZIONE, Alessio Giaquinto Pubblicazione: Mer, 28 Dic 2022

DIRITTO PRIVATO
La Corte di Cassazione torna a pronunciarsi in tema di Institutio ex re certa e beni non inclusi nel testamento
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8973

Premessa l’analisi dell’art. 588 co. 2 c.c., il presente lavoro si pone l’obiettivo di analizzare la recente sentenza della seconda Sezione Civile della Corte di Cassazione n. 24310/2022, nella quale si affronta il tema relativo alla destinazione – n...

Autore(i): Giorgia Dini Pubblicazione: Lun, 19 Dic 2022

DIRITTO COSTITUZIONALE
Obbligo vaccinale: la Corte costituzionale respinge i ricorsi no vax
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9128

La Corte costituzionale ha ritenuto non irragionevoli, né sproporzionate, le scelte del legislatore adottate in periodo pandemico sull’obbligo vaccinale del personale sanitario....

Autore(i): La REDAZIONE, Ilaria Taccola Pubblicazione: Gio, 1 Dic 2022

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Commissari di Polizia: la Corte di Giustizia rimuove il limite di età nei concorsi
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9073

Le regole europee ”ostano a una normativa nazionale che prevede la fissazione di un limite massimo di età a 30 anni per la partecipazione a un concorso diretto ad assumere commissari di polizia, allorché le funzioni effettivamente esercitate da tali ...

Autore(i): La REDAZIONE, Alessio Giaquinto Pubblicazione: Ven, 18 Nov 2022

DIRITTO PENALE
Ergastolo ostativo: la Corte costituzionale restituisce gli atti alla Corte di cassazione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8982

Pubblichiamo il comunicato della Corte costituzionale dell´8 novembre 2022 in tema di ergastolo ostativo a seguito dell´entrata in vigore del decreto-legge 31 ottobre 2022, n. 162....

Autore(i): La REDAZIONE, Ilaria Taccola Pubblicazione: Mer, 9 Nov 2022

DIRITTO TRIBUTARIO
La disciplina fiscale delle spese anticipate dal professionista
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8961

Nello svolgimento dell’attività professionale è prassi comune sostenere esborsi per spese anticipate per conto di terzi. Tali importi vengono riaddebitati in fattura dal professionista e sono soggetti ad una differente disciplina fiscale a seconda de...

Autore(i): La REDAZIONE, Francesca Sparano Pubblicazione: Ven, 4 Nov 2022

DIRITTO PRIVATO
Le Sezioni Unite sul conguaglio dovuto dal genitore assegnatario per l´attribuzione della quota di proprietà dell´immobile in comunione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8817

Con la pronuncia Cass. civ., Sez. Unite, Sent., ud. 12/04/2022, dep. 09/06/2022, n. 18641 la Suprema Corte ha rilevato come in sede di divisione fra ex coniugi della casa familiare, oggetto di assegnazione in favore di uno di essi in sede di separazi...

Autore(i): La REDAZIONE, Matteo Bottino Pubblicazione: Ven, 30 Set 2022

DIRITTO PENALE
Atti arbitrari del pubblico ufficiale: l´applicabilità della causa di non punibilità
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8767

La Corte di cassazione, Sez. II, 22 agosto 2022, n. 31365, ha affermato da un lato che l´arbitrarietà dell´atto non implica necessariamente un quid pluris rispetto alla ”illegittimità”, e, dall´altro, è sufficiente a qualificare come eccedenti dalle...

Autore(i): La REDAZIONE, Ilaria Taccola Pubblicazione: Gio, 8 Set 2022

DIRITTO AMMINISTRATIVO
La classificazione degli atti amministrativi
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8728

Per i concorsi pubblici è essenziale studiare le classificazioni dell’atto amministrativo. Vediamo le più importanti classificazioni, insieme alla giurisprudenza amministrativa....

Autore(i): La REDAZIONE, Ilaria Taccola Pubblicazione: Mar, 23 Ago 2022

DIRITTO AMMINISTRATIVO
La differenza tra la conferma e l´atto meramente confermativo
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8726

Il Consiglio di Stato, Sez. V, con la sentenza del 3 agosto 2022, n. 6819, ha confermato la distinzione tra conferma e atto meramente confermativo....

Autore(i): La REDAZIONE, Ilaria Taccola Pubblicazione: Gio, 18 Ago 2022

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Volontari in Ferma Iniziale (VFI) e Volontari in Ferma Triennale (VFT): le nuove modalità di reclutamento nelle Forze Armate
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8671

Cambia il sistema di reclutamento dei graduati delle Forze Armate. Addio ai VFP1 e ai VFP4, arrivano i nuovi Volontari in Ferma Iniziale (VFI) e Volontari in Ferma Triennale (VFT). Prevista anche una delega per l´istituzione della Riserva ausiliaria ...

Autore(i): La REDAZIONE, Alessio Giaquinto Pubblicazione: Mer, 10 Ago 2022

DIRITTO COSTITUZIONALE
Per la Corte costituzionale la morte del coniuge non può impedire l´acquisto della cittadinanza
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8693

La Corte costituzionale con la sentenza del 26 luglio 2022, n. 195, ha dichiarato l’illegittimità dell’articolo 5 della legge 5 febbraio 1992, n. 91 “nella parte in cui non esclude, dal novero delle cause ostative al riconoscimento del diritto di cit...

Autore(i): La REDAZIONE, Ilaria Taccola Pubblicazione: Ven, 29 Lug 2022

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Riforma del processo civile e dell´ Ufficio per il processo civile e penale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8692

Il Consiglio dei Ministri ha approvato, in esame preliminare, tre decreti legislativi di attuazione della legge delega di riforma del processo civile e dell´Ufficio per il processo, approvata dal Parlamento il 26 novembre 2021. Nelle intenzioni del G...

Autore(i): La REDAZIONE, Alessio Giaquinto Pubblicazione: Ven, 29 Lug 2022

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Concorso 1.000 Vice Ispettori della Polizia di Stato: il TAR ammette ricorrenti senza il requisito dell´età e dell´anzianità di servizio
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8612

Con l´ordinanza collegiale n. 3911/2022, il TAR Lazio - Roma, Sezione 1 Quater, ha accolto un´istanza cautelare volta all´ammissione con riserva dei ricorrenti, già Agenti della Polizia di Stato, che non avendo maturato l´anzianità di servizio richi...

Autore(i): La REDAZIONE, Alessio Giaquinto Pubblicazione: Ven, 1 Lug 2022

DIRITTO COSTITUZIONALE
La Corte Suprema degli Stati Uniti cancella il diritto all´aborto
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8598

Dopo mezzo secolo, il diritto costituzionale all´aborto in America è stato ribaltato dalla Corte Suprema. La Corte Suprema ha deciso con una maggioranza di 6-3 di sostenere il divieto di aborto del Mississippi dopo 15 settimane di gravidanza. In que...

Autore(i): La REDAZIONE, Ilaria Taccola Pubblicazione: Dom, 26 Giu 2022