Motore di Ricerca

Ricerca per parole nella frase clicca qui.
DIRITTO DEL LAVORO
Il lavoro subordinato tra diritti e doveri. Ius variandi e demansionamento, cosa è cambiato con il Jobs Act?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3972

Dopo aver inquadrato i caratteri essenziali del rapporto di lavoro subordinato, effettuando una breve disamina per quanto riguarda i diritti e i doveri inerenti il lavoratore subordinato ed il datore di lavoro, si volge uno sguardo alla nuova discipl...

Autore(i): Flavia Tringali Pubblicazione: Mer, 10 Lug 2019

DIRITTO DEL LAVORO
La responsabilità del datore di lavoro per violazione del precetto ex art. 2087 cod. civ.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4008

Un´indagine intorno alla natura e struttura della responsabilità datoriale nelle ipotesi di danni conseguenti alla violazione dell´obbligo di adottare tutte le misure tecniche possibili e prevedibili in ragione dell´esperienza professionale, anche se...

Autore(i): Salvatore Tartaro Pubblicazione: Ven, 14 Giu 2019

DIRITTO DEL LAVORO
La legge 104 del 1992 alla luce dei più recenti interventi normativi e arresti giurisprudenziali
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3893

La tutela psico fisica del disabile: dall´integrazione all´inclusione sociale. Uno sguardo al tema dei diritti, assistenza ed integrazione delle persone disabili....

Autore(i): Giulia Spada Pubblicazione: Gio, 2 Mag 2019

DIRITTO DEL LAVORO
Recupero degli stipendi versati: è onere del datore di lavoro dimostrare l´assenza di causa nei pagamenti
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3725

La Corte di Cassazione precisa con sentenza n. 22387/2018 che l´onere di provare una diversa causa debendi spetti al solvens ...

Autore(i): Alessandra Inchingolo Pubblicazione: Mer, 27 Feb 2019

DIRITTO DEL LAVORO
Reddito di cittadinanza: cosa prevede il decreto legge
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3678

Su richiesta dei nostri lettori e dei nostri utenti vediamo quelli che sono ormai i punti fermi di questo strumento di sostegno al reddito. Che cos’è concretamente è il reddito di cittadinanza? Chi ne ha diritto e come ottenerlo? Lo vediamo, con magg...

Autore(i): Saverio Setti Pubblicazione: Mer, 23 Gen 2019

DIRITTO DEL LAVORO
Spese legali rimborsabili a dipendenti pubblici ed amministratori: normativa e dubbi interpretativi
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3505

Chi beneficia del rimborso statale sulle spese sostenute per il proprio avvocato in procedimenti penali, civili e amministrativo-contabili? Ecco i requisiti, i limiti e contrasti giurisprudenziali in merito. ...

Autore(i): Antonio Ranieri Pubblicazione: Ven, 16 Nov 2018

DIRITTO DEL LAVORO
Sicurezza sul lavoro: la mancata dichiarazione di precedenti violazioni determina l´esclusione immediata dalla gara
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3436

Con sentenza n. 989 dell´11 luglio 2018 il Tar Toscana, sez. I, statuisce come la mancata indicazione di precedenti violazioni in materia di sicurezza sul lavoro comporti l´esclusione immediata dalla procedura di gara....

Autore(i): Andrea Indelicato Pubblicazione: Lun, 12 Nov 2018

DIRITTO DEL LAVORO
Come avere e conservare il reddito di cittadinanza
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3450

Sono pochi gli elementi certi ad oggi, ma vediamo di riassumere, sulla base delle misure già esistenti e della volontà parlamentare in formazione, come si potrà ottenere e conservare questo importante contributo....

Autore(i): Saverio Setti Pubblicazione: Dom, 28 Ott 2018

DIRITTO DEL LAVORO
Ai fini della qualificazione del rapporto di lavoro rileva il comportamento delle parti
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3251

Per la Corte di Cassazione rilievo prevalente deve essere attribuito al comportamento delle parti nel concreto svolgimento del rapporto di lavoro...

Autore(i): Carlo Giaquinta Pubblicazione: Mer, 12 Set 2018

DIRITTO DEL LAVORO
Prova più leggera per il danno da straining
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3167

La Corte di Cassazione con ordinanza n. 3977 del 19 febbraio 2018 ha ritenuto che non integra violazione dell´art. 112 c.p.c. l´avere utilizzato ”la nozione medico-legale dello straining anziché quella del mobbing” perché lo straining altro non è se ...

Autore(i): Ilaria Taccola Pubblicazione: Mar, 21 Ago 2018

DIRITTO DEL LAVORO
Cosa prevede il nuovo decreto dignità
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3119

Introdotte, attraverso un decreto-legge, misure urgenti per la dignità dei lavoratori e delle imprese. A breve la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale....

Autore(i): La Redazione Pubblicazione: Mar, 3 Lug 2018

DIRITTO DEL LAVORO
Employee investigation: is it fair in case of work permit?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3023

Admit it: Who would not like to have a work permit to focus on his own business? ...

Autore(i): Annalucia Contangelo Pubblicazione: Lun, 11 Giu 2018

DIRITTO DEL LAVORO
Licenziamento disciplinare: per le Sezioni Unite al ritardo nella contestazione si applica la tutela indennitaria forte
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2948

Per la Suprema Corte, l’eccessivo ritardo nella contestazione dell’infrazione comporta l’accesso alla tutela indennitaria “forte” dell’art. 18 dello Statuto dei Lavoratori....

Autore(i): Carlo Giaquinta Pubblicazione: Gio, 10 Mag 2018

DIRITTO DEL LAVORO
O controlo de emails viola os direitos dos trabalhadores
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2919

O controlo de emails de funcionários, por parte do empregador, é uma violação da privacidade, nos termos do art. 8 da Convenção Europeia dos Direitos Humanos, estabelecida pela Grande Câmara do Tribunal Europeu, em Estrasburgo....

Autore(i): Salvatore Aromando Pubblicazione: Sab, 21 Apr 2018

DIRITTO DEL LAVORO
Il diritto degli agenti alle provvigioni
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2753

Il contratto di agenzia, tradizionalmente considerato “contratto per la prestazione di servizi”, è oggetto di interventi legislativi di derivazione comunitaria che, modificando sensibilmente la disciplina dettata in materia dal codice civile hanno ri...

Autore(i): Simona Rossi Pubblicazione: Dom, 18 Feb 2018