Motore di Ricerca

E´ inammissibile la misura cautelare straordinaria se non è preceduta dall´accertamento negativo dell´esistenza del profitto del reato. La necessarietà dell´accertamento di tipo economico-finanziario dell´ente che si assuma responsabile della commiss...
Autore(i): Maria Florino Pubblicazione: Sab, 3 Dic 2016
Il ricorso è l´atto introduttivo del giudizio TRIBUTARIO, da definirsi come giudizio di impugnazione. Al processo tributario si applicano le disposizioni previste per la disciplina civilistica in quanto compatibili....
Autore(i): Daniela Mendola Pubblicazione: Lun, 17 Ott 2016
Il DIRITTO TRIBUTARIO vive i mutamenti del mondo esterno e si adegua alle esigenze di una società in continua evoluzione. La proposta di legge finalizzata ad una riforma dell'assetto giurisdizionale si pone in linea con la natura mutevole del dir...
Autore(i): Daniela Mendola Pubblicazione: Lun, 30 Mag 2016
Il giudice TRIBUTARIO è competente a conoscere le controversie relative ai tributi di ogni genere e specie comunque denominati. Il DIRITTO vivente offre un’interpretazione dell’art. 2 del D.Lgs. 546/92....
Autore(i): Daniela Mendola Pubblicazione: Lun, 16 Mag 2016
La giurisprudenza, in vista di un ampliamento delle garanzie riconosciute al contribuente, ammette l´impugnazione di atti che non siano ricompresi nell´elenco di cui all´art. 19 del D.lgs. 546/92, purchè da tali atti sia ravvisabile un´esplicita pret...
Autore(i): Daniela Mendola Pubblicazione: Ven, 26 Feb 2016
Frequentemente, le moderne realtà di gestione societaria sono interessate da tecniche elusive del regime fiscale nazionale e, di contro, tendenti ad accedere a trattamenti fiscali agevolati. Segue l´analisi dell´operazione di esterovestizione societa...
Autore(i): Gaetano Locci Pubblicazione: Lun, 18 Gen 2016
Nuova veste normativa sul tema del processo TRIBUTARIO, introdotta con il recentissimo D.Lgs. 156/2015 pubblicato in Gazzetta Ufficiale del 7/10/2015....
Autore(i): Gaetano Locci Pubblicazione: Sab, 12 Dic 2015
Analisi del sistema di accertamento induttivo di cui il Fisco si serve per portare alla luce incongruenze tra il reddito dichiarato e quello accertabile, in una prospettiva di comparazione tra il vecchio redditometro e le innovazioni introdotte dal D...
Autore(i): Roberto Saglimbeni Pubblicazione: Gio, 16 Apr 2015