Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
DIRITTO PENALE
Il contrasto al terrorismo nel diritto penale internazionale: tra sicurezza e rispetto dei diritti fondamentali
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5578

Il presente articolo descrive le difficoltà della COMUNITà internazionale di raggiungere una definizione universamente accettata del termine “terrorismo”, necessaria al fine contrastare il fenomeno attraverso un’azione coordinata ed efficacie. Inoltr...

Autore(i): Marta Miccichè Pubblicazione: Mar, 21 Lug 2020

DIRITTO PRIVATO COMPARATO
L´evoluzione digitale: dal contratto borghese a quello virtuale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5278

Nonostante i ripetuti interventi legislativi e dogmatici sulla materia in esame, i persistenti dubbi circa la struttura, contenuto, forma e modalità di conclusioni dei contratti virtuali derivano dalle difficoltà di ordinare sistematicamente le molt...

Autore(i): Armando Iadevaia Pubblicazione: Ven, 22 Mag 2020

DIRITTO DELL’ECONOMIA
L´invalidità delle fideiussioni cd. omnibus redatte su schema A.B.I.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4913

Le ricadute dell´interesse sovranazionale al corretto funzionamento del mercato concorrenziale e la questione relativa all´ipotesi di invalidità delle fideiussioni omnibus redatte in conformità allo schema derivato delle Norme Bancarie Uniformi, prom...

Autore(i): Salvatore Tartaro Pubblicazione: Lun, 13 Apr 2020

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
L´Adunanza Plenaria si pronuncia sulla legittimazione a ricorrere delle associazioni fuori dai casi previsti dalla legge
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4831

“Gli enti associativi esponenziali, iscritti nello speciale elenco delle associazioni rappresentative di utenti o consumatori oppure in possesso dei requisiti individuati dalla giurisprudenza, sono legittimati ad esperire azioni a tutela degli intere...

Autore(i): La Redazione Pubblicazione: Sab, 29 Feb 2020

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Gli impatti ambientali nel settore dell'aviazione. Casistica giurisprudenziale nazionale e europea.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4476

Alla luce di una lettura moderna e teleologicamente orientata del bene ambiente, il lavoro si sofferma sull´analisi della normativa in tema di impatti ambientali causati dal settore dell’aviazione e sulla casistica giurisprudenziale COMUNITaria e naz...

Autore(i): Deborah Garofalo Pubblicazione: Lun, 4 Nov 2019

SALUTE
Tra scienza e diritto: una riflessione sulle cellule staminali
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4347

La necessità di una stretta collaborazione tra operatori del diritto e COMUNITà scientifica, al fine di creare una sorta di “alleanza terapeutica” attorno al malato. Se, da un lato, giudice e medico tutelano la persona (paziente), dall’altro ci si as...

Autore(i): Andrea Giovita Pubblicazione: Mer, 25 Set 2019

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Applicabilità del soccorso istruttorio ai costi di manodopera: interviene la Corte di Giustizia Europea
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4095

La Corte UE ammette l´esclusione dalla gara pubblica del partecipante quando l´offerta non abbia indicato il costo della manodopera. In tal caso, le norme del Codice dei contratti che rifiutano l´applicabilità del rimedio del soccorso istruttorio non...

Autore(i): Floriana Coccia Pubblicazione: Sab, 6 Lug 2019

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
L´affidamento dei contratti sotto soglia COMUNITaria
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3821

Breve disamina degli artt. 35 e 36 del D. Lgs. n. 50/2016 alla luce delle novità introdotte dal decreto correttivo n. 56/2017 e dalla Finanziaria 2019...

Autore(i): Ilaria Valentino Pubblicazione: Mer, 20 Mar 2019

DIRITTO PENALE
L´agente sotto copertura: quando la prova c´è, ma non si vede
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3584

L´approvazione definitiva della legge cd. ”Spazzacorrotti” ha determinato l´ingresso nel nostro ordinamento di un nuovo settore entro cui è legittimato ad operare l´agente sotto copertura. Trattasi di uno strumento investigativo di rilevante supporto...

Autore(i): Mauro Giuseppe Cilardi Pubblicazione: Ven, 4 Gen 2019

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
La tutela COMUNITaria ed italiana della privacy
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3265

Il trattamento dei dati personali alla luce del nuovo G.D.P.R. (Regolamento UE n. 2016-679)...

Autore(i): Pietro Cucumile Pubblicazione: Sab, 22 Set 2018

DIRITTO PENALE
Verso una nuova prescrizione: analisi dell´istituto in ottica italiana e sovranazionale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2929

I recenti sviluppi COMUNITari si pongono come premessa per ripensare uno degli istituti più risalenti nel tempo, recuperando anche le proposte delle varie commissioni di riforma in cui emerge, con chiarezza, la possibilità di attribuire anche un’esse...

Autore(i): Maria Coralluzzo Pubblicazione: Mar, 24 Apr 2018

DIRITTO DEL LAVORO
Il diritto degli agenti alle provvigioni
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2753

Il contratto di agenzia, tradizionalmente considerato “contratto per la prestazione di servizi”, è oggetto di interventi legislativi di derivazione COMUNITaria che, modificando sensibilmente la disciplina dettata in materia dal codice civile hanno ri...

Autore(i): Simona Rossi Pubblicazione: Dom, 18 Feb 2018

DIRITTO PENALE
Il reato di esercizio abusivo di scommesse sportive alla luce della giurisprudenza COMUNITaria
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2743

L´articolo si pone l´obiettivo di registrare i passi avanti compiuti nell´integrazione fra diritto COMUNITario e diritto interno sulla scorta delle sentenze della Corte di Cassazione e della Corte di Giustizia UE afferenti al reato di esercizio abusi...

Autore(i): Giuseppe Ferlisi Pubblicazione: Lun, 12 Feb 2018

Concorsi
Carriera prefettizia: pubblicate le banche dati per la preparazione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2630

Pubblicati i quiz di diritto costituzionale, diritto amministrativo, diritto civile, diritto COMUNITario, economia politica e storia contemporanea....

Autore(i): La Redazione Pubblicazione: Gio, 21 Dic 2017

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
La nozione COMUNITaria ed italiana di consumatore e le differenti forme di tutela attivabili
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2406

Una biografia del consumatore tra Codice del Consumo e Codice Civile, alla luce dei recenti interventi dell´AGCOM e della Sentenza della Corte di Cassazione a Sezioni Unite n. 2610 del 2017....

Autore(i): MiCHELE MOTTA Pubblicazione: Mar, 26 Set 2017