Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
DIRITTO AMMINISTRATIVO
Il soccorso istruttorio nel d.lgs. 36/2023 tra vecchi problemi e nuove soluzioni
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10653

Con il presente elaborato é fornita una panoramica generale sull´istituto del soccorso istruttorio, all´esito delle modifiche apportate per il tramite del decreto legislativo n. 36/2023. Modifiche che hanno ampliato la portata ”antiformalistica” dell...

Autore(i): Cesare Valentino Pubblicazione: Mar, 20 Ago 2024

DIRITTO AMMINISTRATIVO
L´incidenza del procedimento penale sulla procedura di immissione in servizio permanente
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10580

Il percorso giurisprudenziale e l´evoluzione normativa degli artt. 704 e 635 C.O.M....

Autore(i): Francesco Salvo Pubblicazione: Lun, 15 Lug 2024

DIRITTO AMMINISTRATIVO
La tutela delle persone con disabilità nella cornice del PNNR: l´istituzione dell’Autorità Garante nazionale dei diritti delle persone con disabilità
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10598

Lo studio approfondisce la tematica della tutela delle persone con disabilità nel contesto del Piano nazionale di ripresa e resilienza: l’analisi si focalizza, in particolare, sull’istituzione dell’Autorità “Garante nazionale dei diritti delle person...

Autore(i): Pasquale Abbatiello Pubblicazione: Mer, 10 Lug 2024

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Il TAR Napoli sul risarcimento del danno da annullamento di un provvedimento ampliativo
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10606

Il presente contributo mira a chiarire quanto di recente stabilito dal TAR Napoli in relazione al risarcimento del danno da annullamento di un provvedimento ampliativo. Invero, con sentenza del 3 giugno 2024, n. 3528, il TAR Napoli, ha individuato la...

Autore(i): Mario Piroli Pubblicazione: Mer, 3 Lug 2024

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Raggruppamento temporaneo di imprese tra vecchio e nuovo codice dei contratti pubblici
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10559

Le rilevanti novità introdotte dal nuovo codice dei contratti pubblici rispetto agli istituti pro-concorrenziali, con specifico rifermento alla modifica del raggruppamento temporaneo di imprese per addizione ed in corso di gara ...

Autore(i): Jolanda Papaccio Pubblicazione: Lun, 1 Lug 2024

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Il Consiglio di Stato sul rapporto tra accesso documentale e accesso civico generalizzato
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10475

Il presente contributo, dopo un´attenta analisi dell´evoluzione delle diverse configurazioni del diritto di accesso, si concentra sulla sentenza del Consiglio di Stato del 2 febbraio 2024, n. 1117 la quale prevede che la richiesta di accesso civico g...

Autore(i): Carmela Fugazzotto Pubblicazione: Gio, 27 Giu 2024

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Tra questioni di giurisdizione e merito: riflessioni sul difetto relativo di giurisdizione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9970

Si fornisce un´analisi dettagliata delle questioni relative al giudice AMMINISTRATIVO, tributario e contabile, nonché della giurisdizione straniera . Si esplorano le disposizioni normative e le interpretazioni giurisprudenziali riguardanti il rilevam...

Autore(i): Francesco Mastroianni Pubblicazione: Mer, 29 Mag 2024

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Ennesima pronuncia del Consiglio di Stato sulle concessioni balneari: risorsa scarsa, le concessioni devono essere messe a gara
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10513

Con sentenza n. 3940/2024 il Consiglio di Stato ribadisce di dare immediatamente corso alla procedura di gara per assegnare le concessioni balneari in un contesto realmente concorrenziale....

Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola Pubblicazione: Gio, 2 Mag 2024

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Evoluzione dell´istituto del subappalto e relative problematiche giuridiche
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10266

L’elaborato vuole illustrare i motivi per cui il subappalto è sin dalla sua introduzione nell’ordinamento italiano legato alla normativa antimafia e come mai viene mal visto dal legislatore nazionale. Verrà analizzato il suo sviluppo nel tempo, sia d...

Autore(i): Francesco Andreano Pubblicazione: Mar, 30 Apr 2024

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Comparazione tra le diverse tipologie di accesso agli atti amministrativi e il sottile equilibrio fra trasparenza e privacy
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10429

Il presente contributo intende analizzare differenze, limiti e risvolti applicativi dell´accesso documentale, sancito con la Legge n.241 del 1990, e dell´accesso civico, sia ”semplice” che ”generalizzato”, di cui rispettivamente al d.lgs. n.33 del 20...

Autore(i): Alfredo Canino Pubblicazione: Ven, 26 Apr 2024

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Il TAR respinge il ricorso per bloccare la pista da bob a Cortina
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10503

Con la sentenza n. 7296/2024, la prima sezione del TAR Lazio ha respinto il ricorso avverso l’iter progettuale dell’Opera Pubblica riguardante “Riqualificazione della pista Eugenio Monti” in vista delle Olimpiadi invernali 2026....

Autore(i): La Redazione, Camilla Della Giustina Pubblicazione: Ven, 26 Apr 2024

DIRITTO AMMINISTRATIVO
La centralizzazione obbligatoria delle committenze per i comuni non capoluogo e la sfida del P.N.R.R.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10464

L’articolo si occupa del rapporto tra la centralizzazione obbligatoria delle committenze per i comuni non capoluogo di provincia, introdotta dal D. L. 2011 n. 201 ma la cui entrata in vigore è stata più volte prorogata fino al 2023, e la necessità di...

Autore(i): Federico Napoli Pubblicazione: Gio, 25 Apr 2024

DIRITTO AMMINISTRATIVO
La nuova disciplina delle cause di esclusione dalle procedure ad evidenza pubblica con particolare riguardo al c.d. grave illecito professionale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10403

Il presente elaborato ha ad oggetto la disciplina delle cause di esclusione di cui agli artt. 94 e seguenti del d.lgs. n. 36/2023 (Nuovo Codice dei Contratti pubblici) con particolare riguardo all´istituto del c.d. grave illecito professionale....

Autore(i): AURORA Ricci Pubblicazione: Lun, 8 Apr 2024

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Concorso Agenzia delle Entrate: il TAR ritiene inapplicabile la norma taglia idonei
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10446

Il Tar Lazio con la sentenza n.6362/2024 ha stabilito che l´Agenzia delle entrate ha illegittimamente applicato la norma “taglia idonei” ad un concorso bandito prima dell’entrata in vigore della legge n. 112 del 2023. Trattandosi di normativa che li...

Autore(i): La Redazione Pubblicazione: Dom, 7 Apr 2024

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Avanzamento a scelta del personale militare, tra discrezionalità, rilevanza del merito comparativo e della graduatoria precedente
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10410

Il raffronto dei profili dei militari negli avanzamenti a scelta serve solo se capace di dimostrare l´applicazione di un criterio di giudizio irragionevolmente non uniforme. La rilevanza della graduatoria dell´anno precedente va valutata in base al p...

Autore(i): Francesco Salvo Pubblicazione: Mar, 2 Apr 2024