Motore di Ricerca

Ricerca per parole nella frase clicca qui.
DIRITTO INTERNAZIONALE
Onu: approvata risoluzione per il cessate il fuoco a Gaza
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10420

Il Consiglio di sicurezza dell´Onu approva per la prima volta la risoluzione per il cessate il fuoco a Gaza senza il veto degli Stati Uniti d´America....

Autore(i): La REDAZIONE, Ilaria Taccola Pubblicazione: Lun, 25 Mar 2024

DIRITTO DELL’ECONOMIA
Validi gli atti di recupero crediti cartolarizzati eseguiti da soggetto non iscritto all´albo degli intermediari finanziari
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10414

Con pronuncia Cass. civ., Sez. III, Ord., ud. 19/02/2024, dep. 18/03/2024, n. 7243 la Suprema Corte ha rilevato come la mancata iscrizione di un soggetto all´albo di cui all´art. 106 T.U.B., non determini la nullità degli atti dallo stesso eseguiti...

Autore(i): La REDAZIONE, Matteo Bottino Pubblicazione: Lun, 25 Mar 2024

DIRITTO PRIVATO
Contratto d´opera e d´appalto: per la distinzione si guarda alla dimensione dell´impresa
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10412

Con pronuncia Cass. civ., Sez. II, Ord., ud. 07/11/2023, dep. 09/02/2024, n. 3682 la Suprema Corte ha ribadito i criteri secondo i quali è possibile distinguere tra il contratto d´opera e il contratto d´appalto...

Autore(i): La REDAZIONE, Matteo Bottino Pubblicazione: Ven, 22 Mar 2024

DIRITTO PENALE
Per la Cassazione è stalking perseguitare l´ex marito per il versamento del mantenimento
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10408

La Corte di cassazione, con la sentenza 7 marzo 2024, n. 9878, ha evidenziato che il delitto di cui all´art. 612 bis c.p. ha natura di reato abituale; in quanto tale, è la condotta nel suo complesso ad assumere rilevanza e, in tal senso, l´essenza de...

Autore(i): La REDAZIONE, Ilaria Taccola Pubblicazione: Gio, 21 Mar 2024

DIRITTO PENALE
Furto di energia elettrica: alle Sezioni Unite il regime di contestazione dell´aggravante della destinazione a pubblico servizio
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10396

Con la sentenza n. 49934 del 14 dicembre 2023, la Corte di Cassazione rimette alle Sezioni Unite la questione sugli effetti della contestazione suppletiva della circostanza aggravante. Nel caso di specie il reato di furto, in relazione alla quale, p...

Autore(i): La REDAZIONE, Ilaria Taccola Pubblicazione: Mer, 20 Mar 2024

DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA
La Corte di giustizia sulla vendita all´asta di dati personali a fini pubblicitari
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10395

Con la sentenza resa nella causa C-604/22 del 7 marzo 2024, la Corte di giustizia dell’Unione Europea ha dettato delle linee guida cui fare riferimento nell’ipotesi di pratiche di vendita, o di messa a disposizione, a fini pubblicitari, dei dati degl...

Autore(i): La REDAZIONE, Camilla Della Giustina Pubblicazione: Mar, 19 Mar 2024

DIRITTO PROCESSUALE PENALE
La Corte costituzionale sul provvedimento di archiviazione per prescrizione del reato che presenti l´indagato come colpevole
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10375

Secondo la Corte costituzionale un provvedimento di archiviazione per prescrizione del reato, che esprima apprezzamenti sulla colpevolezza della persona indagata, viola “in maniera eclatante” il suo diritto costituzionale di difesa e il suo diritto a...

Autore(i): La REDAZIONE, Ilaria Taccola Pubblicazione: Mar, 12 Mar 2024

DIRITTO PENALE
Le Sezioni Unite escludono la continuità normativa tra millantato credito e traffico di influenze illecite
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10353

Nell´informazione provvisoria rilasciata dalle Sezioni unite si legge che l´esito della questione rimessa dall´ordinanza di remissione n. 31478 del 28 giugno 2023 è negativo, escludendo quindi la continuità normativa tra millantato credito e traffico...

Autore(i): La REDAZIONE, Ilaria Taccola Pubblicazione: Ven, 8 Mar 2024

DIRITTO DELL’ECONOMIA
Truffa bancaria e phishing: per evitare il risarcimento la banca deve fornire prova dell´assenza di una propria responsabilità
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10337

Con la pronuncia Cass. civ., Sez. III, Sent., ud. 12/10/2023, dep. 12/02/2024, n. 3780, la Suprema Corte ha sancito il principio secondo il quale il correntista deve essere rimborsato, nel caso in cui vengano effettuate operazioni non autorizzate sul...

Autore(i): La REDAZIONE, Matteo Bottino Pubblicazione: Ven, 1 Mar 2024

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
La domanda riconvenzionale non è sottoposta alla condizione di procedibilità della mediazione obbligatoria
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10308

Con pronuncia Cass. civ., Sez. Unite, Sent., ud. 21/11/2023, dep. 07/02/2024, n. 3452 la Suprema Corte si è espressa sul rinvio pregiudiziale concernente la necessità o meno di esperire la mediazione obbligatoria nel caso in cui sia stata proposta do...

Autore(i): La REDAZIONE, Matteo Bottino Pubblicazione: Ven, 23 Feb 2024

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Iscrizione a ruolo del ricorso per Cassazione: tempestiva se rinnovata entro venti giorni dalla notizia dell´esito negativo del precedente deposito
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10271

Con pronuncia Cass. civ., Sez. III, Ord., ud. 04/12/2023, dep. 01/02/2024, n. 2972 la Suprema Corte ha ritenuto tempestivo e procedibile un ricorso iscritto oltre i venti giorni dall´ultima notificazione, in ragione del fatto che la rinnovazione del ...

Autore(i): La REDAZIONE, Matteo Bottino Pubblicazione: Gio, 8 Feb 2024

DIRITTO PROCESSUALE PENALE
Affettività della persona detenuta: illegittimo il divieto assoluto conseguente all´inderogabilità del controllo a vista
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10261

La Corte costituzionale, con la sentenza n. 10 del 2024, ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’art. 18 della legge sull’ordinamento penitenziario, nella parte in cui non prevede che la persona detenuta possa essere ammessa a svolgere i co...

Autore(i): La REDAZIONE, Ilaria Taccola Pubblicazione: Mer, 31 Gen 2024

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Arricchimento senza causa: azione proponibile anche nei casi di carenze originarie del titolo
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10242

Con la pronuncia Cass. civ., Sez. Unite, Sent., data ud. 07/11/2023, dep. 05/12/2023, n. 33954 è stato espresso un importante principio di diritto in tema di sussidiarietà dell´azione di arricchimento senza causa, rilevando come il disposto dell´art....

Autore(i): La REDAZIONE, Matteo Bottino Pubblicazione: Lun, 29 Gen 2024

DIRITTO COSTITUZIONALE
Adozione di maggiorenni: incostituzionale l´inderogabilità assoluta della differenza di età tra adottante e adottando
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10243

Con Corte cost., Sent., ud. 23/11/2023, dep. 18/01/2024, n. 5 è stata dichiarata icostituzionale la previsione di cui all´art. 291 c.c. nella parte in cui, per l´adozione del maggiorenne, non consente al giudice di ridurre l´intervallo di età di dici...

Autore(i): La REDAZIONE, Matteo Bottino Pubblicazione: Ven, 26 Gen 2024

DIRITTO COMMERCIALE
Rimessa alla Corte Costituzionale la questione di legittimità dell´esclusione del convivente more uxorio nell´impresa familiare
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10238

Le Sezioni Unite della Corte di Cassazione ha rimesso alla Corte Costituzionale la questione di legittimità relativa all’impresa familiare, nella parte in cui ammettere nel novero dei familiari di cui all’art. 230 bis c.c. il convivente more uxorio...

Autore(i): La REDAZIONE, Matteo Bottino Pubblicazione: Gio, 25 Gen 2024