Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
DIRITTO PENALE
Poste Italiane e risparmio: le Sezioni Unite affermano la natura pubblicistica delle attività di bancoposta
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=11187

La Cassazione riconosce natura pubblicistica alla raccolta del risparmio postale tramite Poste Italiane: l’operatore di sportello è qualificabile come incaricato di pubblico servizio....

Autore(i): La REDAZIONE, Alessio Giaquinto Pubblicazione: Mar, 3 Giu 2025

DIRITTO PRIVATO
La Corte costituzionale conferma il divieto per le donne single di accedere alla fecondazione assistita
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=11176

Per la Corte costituzionale è costituzionalmente legittimo vietare alle donne single di accedere alle tecniche di fecondazione assistita, come previsto dalla legge 40 del 2004. Tuttavia, per la Corte costituzionale l’eventuale estensione del diritto ...

Autore(i): La REDAZIONE, Ilaria Taccola Pubblicazione: Ven, 23 Mag 2025

DIRITTO PRIVATO
Per la Corte costituzionale entrambe le madri possono riconoscere il figlio nato da procreazione medica assistita
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=11173

La Corte costituzionale, con la sentenza n.68/2025, ha dichiarato incostituzionale il divieto per la madre intenzionale di riconoscere come proprio il figlio nato in Italia da procreazione medicalmente assistita legittimamente praticata all´estero, r...

Autore(i): La REDAZIONE, Ilaria Taccola Pubblicazione: Gio, 22 Mag 2025

DIRITTO PENALE
Non è incostituzionale l´abrogazione dell´abuso di ufficio
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=11150

Secondo la Corte costituzionale, dalla Convenzione di Merida non è ricavabile né l’obbligo di prevedere il reato di abuso d’ufficio, né il divieto di abrogarlo se già presente nell’ordinamento nazionale. Non esiste un obbligo di incriminazione al qu...

Autore(i): La REDAZIONE, Ilaria Taccola Pubblicazione: Gio, 8 Mag 2025

DIRITTO COSTITUZIONALE
Incostituzionale la legge regionale della Regione Campania sul terzo mandato
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=11099

Per la Corte costituzionale il divieto del terzo mandato consecutivo opera per tutte le Regioni ordinarie, dal momento in cui esse hanno adottato una qualsiasi legge in materia elettorale, nel contesto di una scelta statutaria a favore dell’elezione ...

Autore(i): La REDAZIONE, Ilaria Taccola Pubblicazione: Ven, 18 Apr 2025

DIRITTO PRIVATO
Carta di identità, la Cassazione dice no a padre e madre: torna il termine genitore
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=11098

La Corte di cassazione, con la sentenza n. 9216/2025, ha respinto il ricorso del ministero dell´Interno contro la sentenza della Corte di appello che aveva disapplicato il decreto del Ministero dell´Interno che impone la dicitura madre e padre nella ...

Autore(i): La REDAZIONE, Ilaria Taccola Pubblicazione: Ven, 18 Apr 2025

DIRITTO PRIVATO
Incostituzionale l´esclusione delle persone singole dall´adozione internazionale dei minori
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=11045

La Corte costituzionale con la sentenza n. 33 del 2025 ha dichiarato illegittimo il divieto previsto dall’articolo 29-bis, comma 1, della legge 184/1983 che esclude dall’adozione di un minore residente all’estero le persone non coniugate. ...

Autore(i): La REDAZIONE, Ilaria Taccola Pubblicazione: Sab, 22 Mar 2025

DIRITTO PRIVATO
Caso Diciotti, per la Cassazione il governo deve risarcire i migranti per la privazione della libertà
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=11011

La Corte di Cassazione a Sezioni Unite, con l´ordinanza n. 5992, del 06/03/2025, ha accolto il ricorso presentato da un gruppo di migranti a cui, nell’agosto del 2018, fu impedito di sbarcare dalla nave “U. Diciotti” della Guardia Costiera che li av...

Autore(i): La REDAZIONE, Ilaria Taccola Pubblicazione: Sab, 8 Mar 2025

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Alla Corte costituzionale la questione di legittimità del requisito dell’anzianità di servizio nei concorsi della Polizia di Stato
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10924

Rimessa alla Corte costituzionale la questione di legittimità dell´art. 27-bis del d.P.R. 335/1982 nella parte in cui richiede agli appartenenti della Polizia di Stato, per partecipare al concorso per Vice Ispettori, il requisito di anzianità di serv...

Autore(i): La REDAZIONE, Alessio Giaquinto Pubblicazione: Ven, 24 Gen 2025

DIRITTO COSTITUZIONALE
La Corte Costituzionale ha approvato 5 quesiti sui 6 presentati: bocciato quesito su autonomia differenziata
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10918

La Corte costituzionale ha dichiarato inammissibile il quesito del referendum per abrogare la legge sull’autonomia differenziata. Secondo il comunicato l’oggetto e la finalità del quesito non risultano chiari. La Corte costituzionale ha però ritenut...

Autore(i): La REDAZIONE, Ilaria Taccola Pubblicazione: Mar, 21 Gen 2025

COMUNICAZIONI
Esame avvocato 2024: le tracce
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10852

Oggi 10 dicembre 2024 si è svolta l´unica prova per l´esame di avvocato. I candidati hanno dovuto redigere un atto giudiziario a scelta tra il diritto civile, il diritto penale e il diritto amministrativo....

Autore(i): La REDAZIONE Pubblicazione: Mar, 10 Dic 2024

DIRITTO COSTITUZIONALE
Per la Corte costituzionale la legge sull´autonomia differenziata è in parte illegittima
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10811

La Corte Costituzionale ha accolto in parte il ricorso presentato da quattro regioni (Puglia, Toscana, Sardegna e Campania) per far dichiarare illegittima la legge sull´autonomia differenziata. ...

Autore(i): La REDAZIONE, Ilaria Taccola Pubblicazione: Ven, 15 Nov 2024

DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA
Il Tribunale di Roma non convalida il trattenimento dei migranti in Albania
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10766

Il Tribunale di Roma non ha convalidato il provvedimento di trattenimento dei migranti in Albania adducendo l´applicazione dei principi, vincolanti per i giudici nazionali e per la stessa Amministrazione, enunciati dalla recente pronuncia della CGUE ...

Autore(i): La REDAZIONE, Ilaria Taccola Pubblicazione: Ven, 18 Ott 2024

DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA
Il giudice nazionale può disapplicare la decisione della Corte costituzionale se viola il diritto UE
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10735

La Corte di giustizia dell´Unione Europea con la sentenza nella causa C-792/22, ha affermato che un giudice nazionale non è tenuto ad applicare una decisione della sua Corte costituzionale che violi il diritto dell’Unione. ...

Autore(i): La REDAZIONE, Ilaria Taccola Pubblicazione: Mer, 2 Ott 2024

DIRITTO PENALE
Le Sezioni Unite sulla ripartizione della confisca per equivalente del profitto del reato in caso di pluralità di concorrenti
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10734

Pubblichiamo l´informazione provvisoria delle Sezioni Unite sulla ripartizione della confisca per equivalente del profitto del reato in caso di pluralità di concorrenti secondo cui ”in caso di concorso di persone nel reato, esclusa ogni forma di soli...

Autore(i): La REDAZIONE, Ilaria Taccola Pubblicazione: Mer, 2 Ott 2024