Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
DIRITTO TRIBUTARIO
Il regime di adempimento collaborativo o cooperative compliance
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5730

Il presente contributo vuole descrivere e ANALIZZAre il regime di adempimento collaborativo o cooperative compliance in funzione anche degli ultimi sviluppi dovuti all´emergenza epidemiologica da COVID-19....

Autore(i): Vincenzo Sica Pubblicazione: Mar, 25 Ago 2020

DIRITTO DELL’ECONOMIA
La bancassicurazione nella giurisprudenza interna e sovranazionale.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5710

Il presente contributo ANALIZZA il fenomeno della bancassicurazione, con particolare riguardo agli approdi giurisprudenziali sul tema, soffermandosi in particolare sulle conclusioni ermeneutiche della giurisprudenza di legittimità, con riguardo all´...

Autore(i): Vincenzina Dima Pubblicazione: Ven, 21 Ago 2020

DIRITTO PROCESSUALE PENALE
Le prove scientifiche nei processi penali per reati ambientali
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5535

Il presente contributo affronta la tematica dell’utilizzo sempre più ampio delle prove scientifiche nei processi per reati ambientali, individuandone tre tipologie (tradizionali, moderne e nuove). A questo proposito, verranno ANALIZZAte le principali...

Autore(i): Alessia Di Domenico Pubblicazione: Dom, 9 Ago 2020

FILOSOFIA DEL DIRITTO
La Giustizia: da icona statica a relazione dinamica
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5602

L’articolo racchiude una sintesi dell’idea di giustizia partendo dall’immaginario collettivo ispirato dall’iconografia ed arrivando alla proposta della giustizia riparativa dopo aver ANALIZZAto le aporie del diritto penale, infine la proposta di pass...

Autore(i): Andrea Giovita, Clarissa Paletti Pubblicazione: Gio, 23 Lug 2020

FILOSOFIA DEL DIRITTO
Privacy by design: il ponte tra diritto e tecnica nella tutela dei dati personali
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5509

L´articolo affronta il rapporto tra diritto e tecnica, ANALIZZAndone le implicazioni in tema di tutela dei dati personali. In particolare, partendo dalle osservazioni dei grandi pensatori dell’età moderna e contemporanea, si metterà in luce come la t...

Autore(i): Alessia Del Pizzo Pubblicazione: Mer, 8 Lug 2020

DIRITTO PROCESSUALE PENALE
Le coordinate ermeneutiche delle operazioni sotto copertura
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5497

Questo contributo si colloca sulla linea di confine tra fatto e diritto: si indaga la categoria di fatto delle operazioni sotto copertura e si ANALIZZAno gli indici normativi che ne regolano i risvolti giuridici, in modo trasversale tra i vari sottos...

Autore(i): Andrea Corvaglia Pubblicazione: Sab, 4 Lug 2020

DIRITTO DEL LAVORO
Emergenza Covid-19 e sicurezza sul lavoro: criticità e potenzialità di un sistema di prevenzione complesso
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5515

La stratificazione legislativa connessa alla peculiarità del contesto socio-sanitario attuale ha dato vita ad un sistema di prevenzione e di sicurezza sui luoghi di lavoro integrato e complesso che richiede il bilanciamento di principi, diritti e dov...

Autore(i): Alessandra Formicola, Simona Rossi Pubblicazione: Mer, 1 Lug 2020

DIRITTO PENALE
Il reato di traffico di influenze illecite e la sua configurabilità a prescindere dalla vanteria
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5480

Lo scritto ANALIZZA innanzitutto la disciplina del reato di traffico di influenze illecite, ex art. 346bis c.p., esaminando la sua struttura e gli elementi essenziali, nonché le questioni di diritto intertemporale, in relazione alla preesistente fatt...

Autore(i): Domenico Chirumbolo Pubblicazione: Ven, 26 Giu 2020

DIRITTO PENALE
Riciclaggio e autoriciclaggio
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5511

L´elaborato ANALIZZA il percorso evolutivo delle fattispecie di riciclaggio e autoriciclaggio, dalle prime e rudimentali forme, a meccanismi assai più sofisticati, resi necessari dall´evoluzione della realtà bancaria e dei mercati finanziari. Il fen...

Autore(i): Giuseppe Maria Marsico Pubblicazione: Mer, 24 Giu 2020

DIRITTO PRIVATO
Il contratto di leasing e l´azione di regresso. Una possibile soluzione alla prima traccia del parere di diritto civile
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5467

Il presente elaborato ANALIZZA brevemente la prima traccia del parere di civile relativo all´esame di avvocato 2019. Dopo un approfondimento della disciplina in materia di leasing, anche con riferimento all´ipotesi di inadempimento dell´utilizzatore,...

Autore(i): Bellomo Giovanna Pubblicazione: Sab, 20 Giu 2020

DIRITTO PROCESSUALE PENALE
Intelligenza artificiale nella decisione giudiziaria: nuove prospettive per il processo penale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5440

Il presente contributo si propone di evidenziare i vantaggi ma anche le notevoli criticità relative all’utilizzo di algoritmi predittivi nella valutazione giurisdizionale; a tal proposito, saranno ANALIZZAte le possibilità, allo stato attuale, di app...

Autore(i): Alessia Di Domenico Pubblicazione: Mer, 10 Giu 2020

DIRITTO PRIVATO
La successione testamentaria: il testamento internazionale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5371

La successione testamentaria, che prevale su quella legittima salvo i limiti costituiti dai diritti dei legittimari, rinviene il proprio fondamento nel principio di autonomia privata, previsto in materia contrattuale. Sul piano funzionale, la success...

Autore(i): Armando Iadevaia, Anna Iadevaia Pubblicazione: Mar, 9 Giu 2020

DIRITTO PRIVATO
Autonomia negoziale e convenzione arbitrale: analisi diacronica e sincronica di aspetti controversi.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5425

L´articolo ha lo scopo di ANALIZZAre la convenzione arbitrale da un punto di vista squisitamente civilistico e nei suoi aspetti più controversi. In particolare, sarà evidenziato come la funzione e la struttura siano indici di qualificazione del fatto...

Autore(i): FrancescoFerdinando Cristarella Oristano Pubblicazione: Lun, 8 Giu 2020

DIRITTO PRIVATO
Diritto di soggiorno e famiglie miste in Italia: vuoti di tutela e nuove prospettive ermeneutiche.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5323

Il presente elaborato ha lo scopo di ANALIZZAre dettagliatamente, sotto la lente d’ingrandimento del civilista, una tematica poco trattata in dottrina ma che presenta risvolti prasseologici rilevanti. Si tratta del tema della tutela della vita famili...

Autore(i): FrancescoFerdinando Cristarella Oristano Pubblicazione: Lun, 25 Mag 2020

DIRITTO PENALE
Isolamento da COVID-19 e codice rosso: prospettive e problematiche applicative durante la quarantena
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5214

Il presente contributo ANALIZZA la nuova riforma per la tutela della violenza di domestica e di genere introdotta nell’ordinamento con la legge 19 luglio 2019, n. 69, il c.d. Codice rosso. In particolare si esaminano l’evoluzione normativa e giurisp...

Autore(i): Francesco Martin Pubblicazione: Ven, 22 Mag 2020