Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
DIRITTO DELL’ECONOMIA
Recovery Fund e altre misure: la risposta dell´Unione europea alla crisi economica da Coronavirus
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5204

In occasione della videoconferenza del 23 aprile 2020, i membri del Consiglio europeo hanno adottato svariate misure economiche per contrastare la crisi economica derivante dalla pandemia da Covid-19. I leader hanno inoltre convenuto di lavorare alla...

Autore(i): Riccardo Samperi Pubblicazione: Ven, 24 Apr 2020

DIRITTO AMMINISTRATIVO
L´annullamento straordinario governativo: il parere del Consiglio di Stato sull´ordinanza del sindaco di Messina
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5038

Il contributo ANALIZZA l´istituto dell´annullamento straordinario governativo, alla luce del parere del Consiglio di Stato in merito all´illegittimità dell´ordinanza del sindaco di Messina...

Autore(i): Ilaria Taccola Pubblicazione: Mar, 21 Apr 2020

DIRITTO PRIVATO
La regolarizzazione delle obbligazioni contrattuali alla luce degli effetti sortiti dal Covid-19
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4969

La grave crisi sociale, sanitaria ed economica provocata dal diffondersi del Coronavirus pone al giurista, tra gli altri, il problema circa l´impossibilità di adempiere alle obbligazioni contrattuali assunte precedentemente, in particolar modo agli i...

Autore(i): Teresa Vuolo Pubblicazione: Gio, 16 Apr 2020

DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE
Le autorità di sistema portuale ed il cluster marittimo di fronte alla pandemia da nuovo coronavirus SARS-CoV-2
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4967

La materia portuale è una materia concorrente tra Stato e Regioni, in tale settore si è registrata quella mancanza di leale cooperazione tra le due istituzioni. Il presente contributo intende ANALIZZAre l´impatto di un incidente di safety come una ep...

Autore(i): Luca Scotto Pubblicazione: Ven, 10 Apr 2020

DIRITTO AMMINISTRATIVO
La discrezionalità amministrativa nella scelta dei requisiti di accesso ai concorsi pubblici
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4950

Il contributo ANALIZZA brevemente la discrezionalità amministrativa, principio fondamentale attraverso cui la Pubblica Amministrazione integra il processo decisionale con particolare riferimento alla sentenza n. 6972 del 14/10/2019 con cui il Consig...

Autore(i): Vincenzo D´avino Pubblicazione: Ven, 10 Apr 2020

DIRITTO PENALE
Il reato di scambio elettorale politico-mafioso nella legge n. 43 del 2019
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4833

In questo contributo si proverà ad ANALIZZAre la portata della nuova fattispecie di scambio elettorale politico mafioso (art. 416 ter c.p.). In particolare, verrà approfondito il tema dei rapporti strutturali con la vecchia fattispecie, evidenziandon...

Autore(i): Andrea Corvaglia Pubblicazione: Mer, 8 Apr 2020

DIRITTO PENALE
Riflessioni sul regime intertemporale del trattamento sanzionatorio per violazione delle misure anti COVID-19
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4935

Il decreto-legge 25 marzo 2020, n. 19 ha abrogato il reato di inosservanza delle misure di contenimento del contagio da Covid-19, introducendo una fattispecie di illecito amministrativo. Il contributo ANALIZZA i profili relativi al regime sanzionator...

Autore(i): Mauro Giuseppe Cilardi Pubblicazione: Lun, 6 Apr 2020

DIRITTO PENALE
L´art. 650 c.p.: ratio, finalità ed applicazione concreta alla luce della recente giurisprudenza di legittimità
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4891

Il contributo ANALIZZA gli elementi costitutivi, alla luce della recente giurisprudenza di legittimità, dell´art. 650 c.p., tipico esempio di norma penale in bianco, che sanziona l´inosservanza dei provvedimenti dell´Autorità....

Autore(i): Francesco Martin Pubblicazione: Sab, 21 Mar 2020

POLITICA INTERNAZIONALE
I difficili rapporti tra Iran e Stati Uniti dalla crisi degli ostaggi (1979) all´uccisione del Generale Soleimani (2020)
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4712

Il contributo ANALIZZA i difficili rapporti tra Iran e Stati Uniti a partire dalla presa degli ostaggi presso l’ambasciata americana a Teheran del 4 novembre 1979, fino all’uccisione del generale Soleimani, avvenuta all’aeroporto di Baghdad il 3 genn...

Autore(i): Riccardo Samperi Pubblicazione: Lun, 27 Gen 2020

DIRITTO PENALE
Riflessioni sul principio di inesigibilità nel diritto penale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4675

Il presente contributo si propone di ANALIZZAre il principio di inesigibilità tanto nella sua componente dogmatica, quanto nelle sue applicazioni giurisprudenziali, mettendone in luce la rilevanza nel sistema penale....

Autore(i): ANTONIO FRANCHINA Pubblicazione: Sab, 11 Gen 2020

DIRITTO PENALE
La sospetta illegittimità costituzionale dell´art. 294 comma 5 c.p.p.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4399

Si ANALIZZA la questione di legittimità costituzionale che per la prima volta è stata sottoposta incidentalmente al vaglio del Tribunale di Bologna con il ricorso del 2 settembre 2019. ...

Autore(i): Ivano Ragnacci Pubblicazione: Ven, 1 Nov 2019

DIRITTO PENALE
Il principio di specialità nel concorso di norme e nel rapporto tra artt. 316bis e 640bis c.p.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4368

L´articolo esamina il rapporto tra il concorso apparente di norme e quello di reati, facendo riferimento al principio di specialità e agli ulteriori criteri di elaborazione dottrinale, per poi ANALIZZAre la pronuncia delle S.U. n. 20664/2017 in ordin...

Autore(i): Ileana Pussini Pubblicazione: Lun, 7 Ott 2019

DIRITTO PENALE
Lesioni personali volontarie, la condotta che può integrare il reato previsto all´art. 582 c.p.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4341

Partendo dall´esame del reato di lesioni personali ex art. 582 c.p. si ANALIZZA la decisione della Corte di Cassazione, V sezione, 24 luglio 2019 n. 33492...

Autore(i): Federica Scordino Pubblicazione: Gio, 3 Ott 2019

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
L´atto di destinazione ex art. 2645 ter c.c.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4213

Analisi dell´istituto partendo dalla ratio della sua introduzione da parte del legislatore, ANALIZZAndo successivamente la fattispecie nel dettaglio alla luce delle diverse posizioni della dottrina....

Autore(i): Camilla Della Giustina Pubblicazione: Mer, 4 Set 2019

DIRITTO DEL LAVORO
Legittimo il licenziamento del dipendente che svolge attività concorrenziale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4263

Partendo dal contratto di lavoro e i rispettivi obblighi in capo al lavoratore, si ANALIZZA l´ipotesi di licenziamento del dipendente per aver svolto attività concorrenziale. ...

Autore(i): Federica Scordino Pubblicazione: Sab, 24 Ago 2019