Motore di Ricerca

Ricerca per parole nella frase clicca qui.
DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Los abogados pueden autenticar los contratos de convivencia
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1214

El proyecto de Ley sobre las uniones civiles (DDL Cirinnà) permitirá a los abogados y a los notarios la posibilidad de desempeñar la función de control y la relativa a la autenticación de los contratos de convivencia, disciplinantes las relaciones pa...

Autore(i): Salvatore Aromando Pubblicazione: Sab, 12 Mar 2016

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Responsabilità della struttura ospedaliera nel caso di cattiva gestione di un’emergenza sanitaria
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1157

Nell’ambito del contratto di spedalità, il nosocomio può essere ritenuto responsabile qualora, in concreto, si accerti che i sanitari avrebbero potuto tenere condotte prudenti, seppur la struttura rispetti tutti gli standard imposti dalla legge. Nota...

Autore(i): Fabio Zambuto Pubblicazione: Mer, 17 Feb 2016

DIRITTO DEL LAVORO
Forme di lavoro flessibili: il Job on call
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1106

Disciplina e aspetti applicativi del Job on call (o contratto di lavoro intermittente o a chiamata), alla luce del D.lgs. 15 Giugno 2015 n. 81 sul riordino dei contratti di lavoro....

Autore(i): Francesca Angotti Pubblicazione: Mar, 9 Feb 2016

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Cessione del contratto di locazione immobiliare ad uso non abitativo e tutela del locatore ceduto
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1109

Come può tutelarsi il locatore nel caso in cui il condutture ceda il contratto ad un terzo?...

Autore(i): Arianna Landolfi Pubblicazione: Lun, 8 Feb 2016

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
La qualification juridique du rent to buy
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1113

Nouveau type de contrat ou nouvelle formulation contractuelle? Le rent to buy sous la loupe....

Autore(i): Teresa Piccirillo Pubblicazione: Sab, 6 Feb 2016

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
A “Corte di Cassazione” condena o abuso de contratos de trabalho precários na Administração Pública.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1078

Esta importantíssima decisão foi invocada, ainda que apenas implicitamente, pela “Corte Suprema di Cassazione ” (o mais alto tribunal italiano) com o acordão de 23/122014 n. 27363, na qual afirma-se que constitui “abuso de CONTRATos de Trabalho Tempo...

Autore(i): Pryscilla Fava Pubblicazione: Mer, 20 Gen 2016

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Il contratto rent to buy: acquistare casa diventa più semplice?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1016

Figlio del decreto Sblocca Italia, il rent to buy si pone come nuovo modello negoziale capace di rendere più effettivo il diritto alla casa. Uno sguardo attento a questo schema che, tra dubbi e perplessità, ha comunque ottenuto il benestare della mag...

Autore(i): Gerardo Scotti Pubblicazione: Lun, 21 Dic 2015

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
L´avvalimento nel Codice dei CONTRATti Pubblici
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=992

L´orientamento giurisprudenziale e le linee guida fornite dall´Autorità Nazionale Anti Corruzione (ANAC) sull´obbligo delle stazioni appaltanti di inserire l´istituto dell´avvalimento nella lex specialis di gara per gli appalti aventi ad oggetto i se...

Autore(i): Mariateresa Armenise Pubblicazione: Ven, 18 Dic 2015

DIRITTO COMMERCIALE
Un contratto estimatorio per un reggiseno milionario
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=966

Quando un reggiseno ultra milionario diventa oggetto di un contratto estimatorio internazionale....

Autore(i): Ivan Allegranti Pubblicazione: Sab, 5 Dic 2015

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Assicurazioni professionali e clausole claims made
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=976

All’ordine del giorno ormai le controversie aventi ad oggetto la legittimità e l’efficacia di contratti assicurativi contenenti le cc.dd. clausole claims made: i professionisti infatti, destinatari per eccellenza di pretese risarcitorie (spesso prete...

Autore(i): Rosa Mugavero Pubblicazione: Ven, 4 Dic 2015

DIRITTO COMMERCIALE
Competitividad, innovación y contratos de red. Las reglas de oro para las Pymes italianas listas a atacar los mercados extranjeros
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=910

Con la L. 9 abril 2009 n. 33, la legislación nacional ha introducido el contrato de redes, un nuevo instrumento jurídico para facilitar la agrupación entre empresas; este incentivo institucional facilita el crecimiento de la recíproca capacidad innov...

Autore(i): Daniela Rodriguez Pubblicazione: Dom, 22 Nov 2015

DIRITTO DEL LAVORO
La cessione del quinto e l’impossibilità di chiedere il TFR al datore di lavoro
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=911

Nel presente articolo si procede ad esaminare l´importante sentenza della Cassazione, risalente al giugno scorso, in cui si evidenzia la non opponibilità del contratto di cessione del quinto al datore di lavoro per quanto riguarda il TFR...

Autore(i): Giuseppe Ferlisi Pubblicazione: Sab, 21 Nov 2015

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
La qualificazione giuridica del rent to buy
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=858

Nuovo tipo di contratto o nuovo schema contrattuale? Il rent to buy sotto la lente di ingrandimento....

Autore(i): Francesca Infante Pubblicazione: Sab, 14 Nov 2015

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Non sono dovuti gli interessi variabili se riferiti agli usi di piazza
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=895

Nei contratti di conto corrente, spesso l´utente è ignaro del tasso di interesse che sottoscrive con la propria banca. La Corte di Cassazione interviene sulla questione statuendo che le clausole bancarie devono indicare in maniera puntuale e precisa ...

Autore(i): Alessandra Inchingolo Pubblicazione: Lun, 9 Nov 2015

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
La corporeità nel diritto postmoderno: il contratto di ibernazione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=853

La corporeità costituisce, tra i vari ambiti incisi dal diritto, un settore ove le razionali scelte legislative, storicamente tese verso la salvaguardia dell’integrità fisica, devono misurarsi con le esigenze dell’uomo post-moderno, trascinato dal co...

Autore(i): Flavia Piccione Pubblicazione: Gio, 5 Nov 2015