Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
DIRITTO DEL LAVORO
The employee has the right to refuse to work in an unsafe working environment
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1562

With sentence n.839 of 19th January 2016, the High Court of Appeal established that the worker has the right to temporarily refuse to work, objecting to someone else´s non- performance and, at the same time, preserving the right to a remuneration....

Autore(i): Amelia Iaderosa Pubblicazione: Dom, 17 Lug 2016

DIRITTO COMMERCIALE
L'insinuazione al passivo di crediti di LAVORO e la sospensione feriale dei termini
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1553

La sospensione feriale dei termini tra rito lavoristico e rito fallimentare...

Autore(i): Rita Ciurca Pubblicazione: Mer, 6 Lug 2016

DIRITTO DEL LAVORO
Parità di trattamento e discriminazione: il risarcimento del danno non patrimoniale.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1547

Per la Corte d´Appello di Milano, sentenza n. 579/2016, la lavoratrice islamica esclusa dalla selezione lavorativa a causa del velo va risarcita per danno non patrimoniale....

Autore(i): Mattia De Lillo Pubblicazione: Mar, 5 Lug 2016

DIRITTO DEL LAVORO
Are unemployed children entitled to support?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1485

With a recent verdict, the Italian Cassation connected the obligation to support children to their missing and innocent achievement of economic independence....

Autore(i): Mariarosaria Giongati Pubblicazione: Mer, 15 Giu 2016

DIRITTO DEL LAVORO
Chiede al collega di “timbrare”: legittimo il licenziamento.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1466

Il comportamento in contestazione costituisce condotta grave e suscettibile di incrinare irrimediabilmente il vincolo fiduciario con il datore di LAVORO, con conseguente sua attitudine, dunque, ad assurgere a giusta causa di licenziamento. Cass. sent...

Autore(i): Ilaria Stellato Pubblicazione: Lun, 6 Giu 2016

DIRITTO DEL LAVORO
Investigações sobre os trabalhadores: lícitas em caso de autorização de trabalho?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1306

Gostaria de obter uma autorização de trabalho para se dedicar as suas coisas?...

Autore(i): Salvatore Aromando Pubblicazione: Sab, 4 Giu 2016

DIRITTO DEL LAVORO
Efficacia della cedu nell’ordinamento interno. la cassazione rimette gli atti alla consulta.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1331

Pubblico impiego: non manifestatamente infondata la questione di legittimità costituzionale del D.lgs 30 marzo 2001, n. 165, art 69, comma 7, in relazione all´ art 117, comma 1....

Autore(i): Maria Luisa Landi Pubblicazione: Lun, 23 Mag 2016

DIRITTO DEL LAVORO
Permessi ex lege 104/92: la dura linea della Cassazione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1418

Corte di Cassazione, sez. LAVORO, sentenza 12 maggio 2016, n. 9749....

Autore(i): Ilaria Stellato Pubblicazione: Dom, 22 Mag 2016

DIRITTO DEL LAVORO
Jobs Act y los permisos parentales
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1403

Con el Decreto Legislativo 80/2015, se introdujeron novedades para los permisos parentales ¿qué es lo que cambia?...

Autore(i): Vincenzo Cicale Pubblicazione: Sab, 21 Mag 2016

DIRITTO DEL LAVORO
Le déménagement des travailleurs
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1362

Le thème du changement de siège des travailleurs est très sérieux et il implique les familles, avant les raisons d’entreprise. Voyons comment et quand il peut être émis et quand il ne peut pas. ...

Autore(i): Teresa Piccirillo Pubblicazione: Ven, 20 Mag 2016

DIRITTO DEL LAVORO
Working during the illness period: violation of fidelity obligation
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1410

The sick leave granted to the worker cannot be used for aims and purposes different from or incompatible with the state of illness in question, otherwise the dismissal becomes legal (Italian Court of Cassation, sentence n.10627 of May 22nd 2015)....

Autore(i): Enza Cubicciotti Pubblicazione: Gio, 19 Mag 2016

DIRITTO DEL LAVORO
Le cas Colisée: l’Assemblée des Syndicats et l’absorption de la culture dans les services publics essentiels.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1396

Polémiques après la fermeture du Colisée après une assemblée des Syndicats; le décret-loi promulgué par le gouvernement....

Autore(i): Alessia Tafuro Pubblicazione: Mer, 18 Mag 2016

DIRITTO DEL LAVORO
Flexible forms of work: on-call employment
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1405

Regulations and practical aspects concerning on-call employment (also called sporadic work or on-call contract), based on Legislative Decree n. 81 of the 15th June 2015, which refers to work contract reorganization....

Autore(i): Amelia Iaderosa Pubblicazione: Lun, 16 Mag 2016

DIRITTO DEL LAVORO
Licenziamento legittimo per chi si rifiuta di eseguire la prestazione lavorativa in luogo diverso dal precedente.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1380

La Suprema Corte di Cassazione, Sezione LAVORO, con sentenza n. 5056 del 15 marzo 2016, ha ritenuto legittimo il licenziamento comminato ad una lavoratrice che si era rifiutata di eseguire la prestazione lavorativa, su disposizione del datore di lavo...

Autore(i): Graziano Tortora Pubblicazione: Dom, 15 Mag 2016

DIRITTO DEL LAVORO
Il patto di prova
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1323

Natura giuridica del patto, condizioni di validità e recesso delle parti durante il periodo di prova....

Autore(i): Francesca Angotti Pubblicazione: Ven, 6 Mag 2016