Motore di Ricerca

Si fornisce un commento a Cassazione civile, Sez. II, Ordinanza n. 28255 del 09.10.2023, secondo la quale, in tema di valutazione della prova, a fronte della confessione giudiziale resa, non può essere data prevalenza ai fatti contrari, e non meramen...
Autore(i): Eleonora Giansanti Pubblicazione: Ven, 18 Ott 2024
Il contributo si propone di indagare, a partire dalla specola costituzionale, la gestione trentina della convivenza con l’orso bruno. In particolare, oggetto di analisi saranno i recenti provvedimenti amministrativi adottati dal presidente della Prov...
Autore(i): Franco Sicuro Pubblicazione: Mer, 28 Ago 2024
Il ”Progetto Prof. A. A. Dalia” ha lo scopo di rendere omaggio ad un grande Maestro del diritto attraverso brevi commenti, dal carattere divulgativo, relativi ai più svariati temi che interessano il diritto processuale penale. L´obiettivo è quello di...
Autore(i): Gianmarco Esposito Pubblicazione: Lun, 8 Lug 2024
L´incremento delle collezioni pubbliche, soprattutto museali, costituisce una funzione essenziale per la tutela del patrimonio culturale e per la diffusione della conoscenza e lo sviluppo della cultura. Nonostante le legislazioni europee TESTIMONIno ...
Autore(i): Lia Montereale Pubblicazione: Lun, 4 Dic 2023
L´elaborato si propone di descrivere la figura del testimone assistito, disciplinata dall´art. 197 bis c.p.p. Trattasi di un ibrido a metà tra il testimone ordinario e l´imputato nel procedimento connesso o collegato. Il legislatore ha introdotto det...
Autore(i): Raffaele Granata Pubblicazione: Mer, 12 Lug 2023
L’articolo commenta l’ordinanza interlocutoria Cass. civ. Sez. III, Ord., ud. 27/01/2022, dep. 09/06/2022, n. 18601, che ha rimesso alle Sezioni Unite la risoluzione di un problema interpretativo relativo all´art. 246 c.p.c., in tema di incapacità te...
Autore(i): Tiziana anna Ghiotto Pubblicazione: Lun, 13 Mar 2023
I mafiosi non temono la sanzione penale, sia per un’errata rappresentazione del coraggio, sia perché dagli istituti penitenziari è possibile mantenere contatti con la propria famiglia e con il proprio nucleo criminale, sia, ancor di più, perché essi ...
Autore(i): Paolo Sgura Pubblicazione: Gio, 16 Dic 2021
In materia di esame TESTIMONIale, il divieto di proporre domande nocive o suggestive, ex art. 499 c.p.p., non si applica solo nei confronti della parte che abbia chiesto la citazione del testimone e di quella che abbia un interesse in comune, ma anc...
Autore(i): Giuliano Libutti Pubblicazione: Gio, 30 Lug 2020
Profili deontologici e processuali del cumulo, in capo al medesimo soggetto, della qualità di testimone e difensore tecnico nell´ambito di una stessa causa....
Autore(i): Francesco Tantussi Pubblicazione: Lun, 27 Mag 2019
Riflessioni sull´obbligo motivazionale a seguito della Cassazione civile sez. VI, 21/03/2019, n. 8098 ...
Autore(i): Marco De Pascalis Pubblicazione: Sab, 4 Mag 2019
Secondo quanto stabilito dalla sent. n. 5753/2018 della Cassazione Penale, la contraffazione risulta provata sulla base della prova dichiarativa della persona qualificata, poiché essendo un mero reato di pericolo non trova applicazione il ”falso gro...
Autore(i): Alessandra Inchingolo Pubblicazione: Ven, 22 Mar 2019