Motore di Ricerca

Il principio del contraddittorio costituisce un presidio di garanzia per il cittadino nell´ambito dei procedimenti amministrativi. La corte europea ha sancito la necessità della partecipazione anche nei procedimenti tributari. L´ordinamento italia...
Autore(i): Enzo Costagliola Pubblicazione: Ven, 29 Nov 2024
Nel percorso di analisi dell’istituto della non punibilità con riferimento, in particolare, ai reati di omesso versamento, si nota come il recente “decreto sanzioni”, attuativo della legge delega 111/2023, abbia riportato in auge una problematica non...
Autore(i): Natascia Dell Avvocato Pubblicazione: Mar, 8 Ott 2024
Nell’ambito del DIRITTO internazionale e nazionale, ai fini convenzionali e non, l’identificazione del beneficiario effettivo non è semplice e, soprattutto, univoca sul piano applicativo. L’assenza di una specifica definizione rimettono all´interpr...
Autore(i): Gabriele Pacifici Nucci Pubblicazione: Mer, 11 Set 2024
Si fornisce un´analisi dettagliata delle questioni relative al giudice amministrativo, TRIBUTARIO e contabile, nonché della giurisdizione straniera . Si esplorano le disposizioni normative e le interpretazioni giurisprudenziali riguardanti il rilevam...
Autore(i): Francesco Mastroianni Pubblicazione: Mer, 29 Mag 2024
Con pronuncia Cassazione civile, sez. V, tributaria, ud. 12 aprile 2024, dep. 07 Maggio 2024, n. 12395 Pres. Sorrentino. Est. Socci, la Suprema Corte ha sancito il principio secondo il quale il regime della cedolare secca sia opzione esercitabile a d...
Autore(i): La Redazione, Matteo Bottino Pubblicazione: Ven, 24 Mag 2024
La Corte costituzionale, con la sentenza n. 49/2024, ha dichiarato non fondata la questione di legittimità costituzionale sulla c.d. ”sugar tax”, ovvero l´imposta prevista dal Legislatore su alcuni tipi di bevande dolcificate, al fine di disincentiva...
Autore(i): La Redazione, Alessio Giaquinto Pubblicazione: Mer, 27 Mar 2024
Dopo un tortuoso percorso, segnato da oscillanti, e talvolta contraddittorie, pronunce della Suprema Corte di Cassazione, sotto la decisiva spinta della Corte Costituzionale, che con la sentenza “monito” n. 47/2023 ha “suggerito” al legislatore, fino...
Autore(i): Pietro Feola Pubblicazione: Mar, 20 Feb 2024
Il presente articolo analizza ed approfondisce il tema della notifica delle cartelle di pagamento a mezzo pec e della loro validità, con riguardo alla mancata apposizione della firma digitale sui documenti informatici, sulla scorta di quanto enunciat...
Autore(i): Giulia Parisi Pubblicazione: Mer, 29 Nov 2023
Il contributo intende analizzare le principali differenze tra la tassa per l’occupazione di spazi ed aree pubbliche (TOSAP) e il canone per l’occupazione di spazi ed aree pubbliche (COSAP), concentrandosi sulla ripartizione legislativa tra Stato, Reg...
Autore(i): Valentina Orlando, Paolo Caldarone Pubblicazione: Lun, 10 Apr 2023
La Legge di Bilancio 2023 contiene una modifica dei requisiti di accesso e permanenza del regime forfettario che riguarda l’innalzamento della soglia dei ricavi/compensi a 85 mila euro. Inoltre, con l’avvento dell’obbligo della e-fattura, operativo d...
Autore(i): Fabrizio Gritta Pubblicazione: Ven, 24 Feb 2023
L’elaborato prende le mosse dalla crisi della fiscalità internazionale, analizzandone sommariamente le cause, per poi concentrarsi sull’analisi del nuovo tentativo di riforma promosso dall’OCSE e dal G-20, intorno al quale è stato raccolto il consens...
Autore(i): Stefano Pesiri Pubblicazione: Ven, 3 Feb 2023
La Legge di Bilancio 2023 contiene una modifica dei requisiti di accesso e permanenza del regime forfettario e, per le persone fisiche titolari di reddito di impresa e/o di lavoro autonomo che non adottano il regime forfettario, l’introduzione di una...
Autore(i): Fabrizio Gritta Pubblicazione: Gio, 22 Dic 2022
Lo scritto affronta il tema concernente la tassazione delle formalità pubblicitarie degli atti di accettazione tacita dell’eredità e, in particolare, se ad esse sia o meno applicabile il regime agevolato previsto dall’art. 10, comma 3, d.lgs. 23/2011...
Autore(i): Luca Collura Pubblicazione: Mar, 8 Nov 2022
Nello svolgimento dell’attività professionale è prassi comune sostenere esborsi per spese anticipate per conto di terzi. Tali importi vengono riaddebitati in fattura dal professionista e sono soggetti ad una differente disciplina fiscale a seconda de...
Autore(i): La Redazione, Francesca Sparano Pubblicazione: Ven, 4 Nov 2022
Il presente contributo si propone di delineare lo stato di fatto della della normativa fiscale dell´Unione Europea ....
Autore(i): GIUSEPPE Attanasio Pubblicazione: Mar, 25 Ott 2022