Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
FILOSOFIA DEL DIRITTO
RESPONSABILITà e garanzia del venditore nella vendita di beni di consumo
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4182

A seguito dell´entrata in vigore del codice del consumo si analizzano gli istituti della RESPONSABILITà e della garanzia del venditore evidenziando le diverse posizioni della dottrina. ...

Autore(i): Camilla Della Giustina Pubblicazione: Dom, 4 Ago 2019

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Lo Stato risponde del danno cagionato a terzi dal fatto penalmente illecito del dipendente
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4117

Si tratta di una RESPONSABILITà diretta di tipo oggettivo, anche ove il dipendente commetta un reato?...

Autore(i): Andrea Bazzichi Pubblicazione: Gio, 1 Ago 2019

DIRITTO PENALE
Concorso in magistratura 2019: la soluzione della traccia estratta di diritto penale.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4074

Uno dei possibili svolgimenti sulla RESPONSABILITà penale dell´incaricato alla riscossione del credito altrui con l´utilizzo di violenza e/o minaccia....

Autore(i): Ilaria Taccola Pubblicazione: Ven, 5 Lug 2019

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Garanzie e RESPONSABILITà nell´attività professionale del notaio
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4029

La figura del notaio, le caratteristiche dell´obbligazione derivante dal contratto di prestazione d´opera intellettuale e in che occasioni il professionista incorre in ipotesi di RESPONSABILITà civile, penale o disciplinare. ...

Autore(i): Federica Prato Pubblicazione: Gio, 27 Giu 2019

DIRITTO DEL LAVORO
La RESPONSABILITà del datore di lavoro per violazione del precetto ex art. 2087 cod. civ.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4008

Un´indagine intorno alla natura e struttura della RESPONSABILITà datoriale nelle ipotesi di danni conseguenti alla violazione dell´obbligo di adottare tutte le misure tecniche possibili e prevedibili in ragione dell´esperienza professionale, anche se...

Autore(i): Salvatore Tartaro Pubblicazione: Ven, 14 Giu 2019

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
La natura della RESPONSABILITà sanitaria e l´onere della prova nei giudizi di medical malpratice.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3882

”In ambito di RESPONSABILITà sanitaria la previsione dell´art. 1218 c.c. solleva il creditore dell´obbligazione dall´onere di provare la colpa del debitore, ma non dall´onere di provare il nesso di causa tra la condotta del debitore e il danno di cui...

Autore(i): Federica Prato Pubblicazione: Gio, 25 Apr 2019

DIRITTO PENALE
La colpa medica. L´art. 590 sexies c.p.: un punto di arrivo o un doveroso inizio?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3916

Un´analisi della colpa medica quale arteria della colpa professionale: l´art. 2236 c.c. precursore della RESPONSABILITà del sanitario....

Autore(i): Maria Erica Gangi Pubblicazione: Mer, 24 Apr 2019

DIRITTO PENALE
Preterintenzione e morte in conseguenza di altro delitto: problematiche applicative e orientamenti giurisprudenziali
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3860

Secondo la più recente giurisprudenza di legittimità, l´elemento soggettivo del delitto preterintenzionale non sarebbe costituito da dolo e RESPONSABILITà oggettiva, né dal dolo misto a colpa, ma unicamente dal dolo del reato base, in quanto l´art. 4...

Autore(i): Riccardo Samperi Pubblicazione: Mer, 10 Apr 2019

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Concorso in magistratura di Bolzano: l´imputabilità dell´azione del funzionario all´ente pubblico
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3834

L’attuale sistematica della RESPONSABILITà civile della Pubblica Amministrazione è frutto d’una continua e complessa evoluzione, la quale ha permesso la sempre maggiore estensione ed espansione dei casi di responsabilità dello Stato e degli enti pubb...

Autore(i): Vito Fiorentino Pubblicazione: Ven, 5 Apr 2019

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Risarcimento danni per infortunio da buca stradale: il riparto dell´onere probatorio
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3797

Condannato al risarcimento del danno - in forza dell´art. 2051 - l´ente proprietario del tratto stradale in cui è avvenuto il sinistro, per non aver fornito la prova del caso fortuito o della causa di forza maggiore, necessaria ad elidere la responsa...

Autore(i): Matteo Bottino Pubblicazione: Gio, 28 Mar 2019

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
La RESPONSABILITà medica a seguito della legge gelli - bianco. Eventuali profili di illegittimità costituzionale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3785

La Legge n. 24 del 2017 è intervenuta per superare i contrasti interpretativi e applicativi rilevati a seguito della c.d. Riforma Balduzzi. I profili di RESPONSABILITà medica a seguito dell´ultimo intervento del legislatore: accanto alla maggiore ch...

Autore(i): Olga Paola Greco Pubblicazione: Lun, 18 Mar 2019

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
La RESPONSABILITà della PA: risarcimento del danno e mancato rispetto dei termini procedimentali
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3768

Il Consiglio di Stato, con la sentenza n. 5834 del 10 ottobre 2018, ha chiarito che il risarcimento del danno da ritardo richiede, oltre alla constatazione della violazione dei termini del procedimento l’accertamento che l’inosservanza delle cadenze ...

Autore(i): Olga Paola Greco Pubblicazione: Mer, 6 Mar 2019

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
La colpa amministrativa: come opera in materia di appalti? Evoluzione giurisprudenziale e normativa
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3769

Dalla Sentenza n. 500/1999 delle Sezioni Unite - intervenuta a sdoganare il risarcimento dell´interesse legittimo pretensivo - molto è cambiato; tanti i punti di contatto, dalla RESPONSABILITà Amministrativa alla colpa in specie in materia appalti. Q...

Autore(i): Maria Erica Gangi Pubblicazione: Gio, 28 Feb 2019

DIRITTO PENALE
La RESPONSABILITà penale degli esercenti le professioni sanitarie
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3665

L’evoluzione normativa della RESPONSABILITà medica alla luce delle recenti novità legislative. ...

Autore(i): Salvatore Natalizio Pubblicazione: Dom, 3 Feb 2019

È responsabile l’Amministrazione penitenziaria in caso di suicidio del detenuto
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3619

Con l’ordinanza n. 30985/18 del 30/11/2018, la Suprema Corte ha affermato  la RESPONSABILITà civile dell’Amministrazione penitenziaria nel caso di suicidio annunciato di un detenuto. Sussiste, dunque, un nesso causale tra il comportamento omissivo de...

Autore(i): Antonio Ranieri Pubblicazione: Lun, 14 Gen 2019