Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
DIRITTO PROCESSUALE PENALE
L´acquisizione di dati mediante screenshot tra intercettazione telematica e prova atipica
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8457

Con la pronuncia n. 3591/2022, il tema delle investigazioni a mezzo Trojan torna a far parlare di sé. Nel caso di specie, i giudici di legittimità configurano quale intercettazione telematica, ex art. 266 bis c.p.p., l´acquisizione di un ”file” in co...

Autore(i): Wanda Nocerino Pubblicazione: Gio, 23 Giu 2022

DIRITTO PENALE
Ne bis in idem e doppio binario sanzionatorio: una prima pronuncia di illegittimità costituzionale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8589

La Corte costituzionale, con la sentenza del 16 giugno 2022, n. 149 ha stabilito che non può essere cominciato o proseguito un processo penale a carico di una persona che sia già stata sanzionata in via amministrativa per la medesima violazione dei d...

Autore(i): La REDAZIONE, Ilaria Taccola Pubblicazione: Ven, 17 Giu 2022

DIRITTO COSTITUZIONALE
Corte costituzionale: la quarantena dei contagiati non limita la loro libertà personale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8526

La Corte costituzionale, con la sentenza del 26 maggio 2022, n. 127, ha affermato che la quarantena imposta ai malati di Covid-19, così come regolata dalle disposizioni impugnate, è una misura restrittiva di carattere generale, introdotta dalla legg...

Autore(i): La REDAZIONE, Ilaria Taccola Pubblicazione: Gio, 26 Mag 2022

DIRITTO TRIBUTARIO
Fattura elettronica forfettari: dal 1 luglio e-fattura con obbligo del nuovo esterometro
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8505

Il Decreto PNRR 2, entrato in vigore con la pubblicazione in G.U. n. 100 del 30/04/2022, contiene una modifica delle situazioni di esonero dall’obbligo di adozione della fattura elettronica. In particolare, dal 1 luglio 2022 scatterà l’obbligo di fat...

Autore(i): La REDAZIONE, Fabrizio Gritta Pubblicazione: Gio, 26 Mag 2022

DIRITTO PROCESSUALE PENALE
Ergastolo ostativo: la Corte costituzionale concede altri sei mesi di tempo per riscrivere la legge
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8469

La Corte costituzionale ha disposto il rinvio della trattazione all’udienza pubblica dell’8 novembre 2022 per permettere al Parlamento di riscrivere la legge sull´ergastolo ostativo. Permangono inalterate le ragioni che hanno indotto la Corte a solle...

Autore(i): La REDAZIONE, Ilaria Taccola Pubblicazione: Mer, 11 Mag 2022

DIRITTO TRIBUTARIO
La disciplina fiscale e amministrativa delle locazioni brevi
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8452

La disciplina delle locazioni brevi si applica in presenza di specifici elementi essenziali, quali il carattere non imprenditoriale della locazione e la durata del soggiorno inferiore a 30 giorni. In tale evenienza, sotto il profilo fiscale, ricade i...

Autore(i): La REDAZIONE, Francesca Sparano Pubblicazione: Mar, 10 Mag 2022

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Concorso DSGA 2022: il Consiglio di Stato esprime parere favorevole, ma chiede una modifica sul punteggio dei titoli
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8449

La sezione Consultiva del Consiglio di Stato, con il parere n. 801 del 2022, si è espressa favorevolmente sullo schema di decreto per il concorso DSGA, ma ha rilevato che la maggior parte dei titoli richiesti per l´ attribuzione del punteggio, laure...

Autore(i): La REDAZIONE, Ilaria Taccola Pubblicazione: Ven, 6 Mag 2022

DIRITTO PRIVATO
Per la Corte costituzionale sono illegittime tutte le norme che attribuiscono automaticamente il cognome del padre
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8403

Si pubblica il comunicato della Corte costituzionale del 27 aprile 2022 nel quale ha ritenuto discriminatoria e lesiva dell’identità del figlio la regola che attribuisce automaticamente il cognome del padre....

Autore(i): La REDAZIONE, Ilaria Taccola Pubblicazione: Mer, 27 Apr 2022

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Il TAR Lazio annulla in parte la graduatoria del maxiconcorso di Roma Capitale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8399

Il Tar Lazio, sezione II, con la sentenza del 21 aprile 2022, n. 4852, ha annullato in parte la graduatoria di merito del concorso pubblico per l´assunzione a tempo pieno e indeterminato di n. 100 posti nel profilo professionale di Istruttore Servizi...

Autore(i): La REDAZIONE, Ilaria Taccola Pubblicazione: Mer, 27 Apr 2022

DIRITTO PRIVATO
La Corte di cassazione sull´adozione in casi particolari e stato di bisogno del genitore biologico
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8322

La Corte di cassazione, con l’ordinanza 5 aprile 2022, n. 10989, in conformità alla sentenza della Corte costituzionale n. 79/2022, ha ritenuto che non costituisce ostacolo all’adozione del minore, ex art. 44, comma 1, lett. b), della l. n. 184 del 1...

Autore(i): La REDAZIONE, Ilaria Taccola Pubblicazione: Mar, 19 Apr 2022

DIRITTO COSTITUZIONALE
Corte costituzionale: la quarantena obbligatoria viola la libertà di circolazione e non quella personale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8352

La Corte costituzionale nel comunicato dell´8 aprile 2022 ha affermato che la quarantena obbligatoria e le relative sanzioni penali, così come regolate dalle disposizioni impugnate, incidono sulla sola libertà di circolazione. Non comportano alcuna c...

Autore(i): La REDAZIONE, Ilaria Taccola Pubblicazione: Mar, 12 Apr 2022

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Medici specializzandi e borse di studio: la Cassazione verso la rivalutazione della decorrenza del termine di prescrizione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8316

Con ordinanza interlocutoria del 21 marzo 2022, n. 9101, la Corte di Cassazione ha rimesso in pubblica udienza la discussione circa il dies a quo da cui far decorrere i termini di prescrizione del diritto dei medici specializzandi a ricevere il risar...

Autore(i): La REDAZIONE, Matteo Bottino Pubblicazione: Gio, 7 Apr 2022

DIRITTO COSTITUZIONALE
Preoccupazioni sull´avvenire anche per la tenuta degli ordinamenti costituzionali europei
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8323

Si pubblica la Relazione del presidente Giuliano Amato sull’attività della Corte costituzionale nel 2021....

Autore(i): La REDAZIONE, Ilaria Taccola Pubblicazione: Gio, 7 Apr 2022

DIRITTO TRIBUTARIO
Decreto Sostegni ter: proroga 2022 per la rottamazione-ter e saldo e stralcio A
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8278

La Camera, nella seduta del 24 marzo, ha approvato il disegno di legge di conversione in legge, con modificazioni del Decreto Sostegni-ter- DL del 27.01.2022 n. 4. Tra le novità troviamo la rimessione in termini per la rottamazione-ter e saldo e stra...

Autore(i): La REDAZIONE, Fabrizio Gritta Pubblicazione: Mar, 5 Apr 2022

DIRITTO PRIVATO
Per la Cassazione è illegittima l´alienazione parentale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8292

La Corte di cassazione, con l´ordinanza del 24 marzo 2022, n. 9691, ha affermato che il richiamo alla sindrome d’alienazione parentale e ad ogni suo, più o meno evidente, anche inconsapevole, corollario, non può dirsi legittimo, costituendo il fondam...

Autore(i): La REDAZIONE, Ilaria Taccola Pubblicazione: Sab, 2 Apr 2022