Motore di Ricerca

La finalità del diritto canonico è ordinare la vita della Chiesa nella sua doppia dimensione personale e comunitaria. Tale finalità non è immediatamente inseribile in una istanza giuridica meramente positiva, prendendo a prestito un sistema giuridico...
Autore(i): Andrea Giovita Pubblicazione: Lun, 28 Dic 2020
Il Governo ha approvato il decreto-legge 18 dicembre, n.172, contenente nuove misure restrittive per il periodo dal 24 dicembre 2020 al 6 gennaio 2021 in tutto il territorio NAZIONALE per contrastare la diffusione del virus Covid-19....
Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola Pubblicazione: Sab, 19 Dic 2020
Il Tar Lazio, Sezione Terza Quater, con la sentenza n. 11991 depositata il 16 novembre 2020, ha accolto il ricorso del S.M.I. dichiarando l’illegittimità dell’ordinanza del Presidente della Regione Lazio con la quale, in contrasto con il disposto dei...
Autore(i): Massimiliano Pace Pubblicazione: Mar, 1 Dic 2020
Il giudice NAZIONALE ha effettuato un rinvio pregiudiziale alla CGUE per chiedere chiarimenti sulla compatibilità dell´art. 89, Codice appalti, con l´art. 63, direttiva 2014/24. La denunciata incompatibilità sarebbe dovuta alla particolare prudenza ...
Autore(i): Alice Mendolia Pubblicazione: Ven, 27 Nov 2020
L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha concluso nove procedimenti istruttori relativi a clausole vessatorie contenute nelle condizioni generali di contratto delle seguenti società di calcio di serie A: Atalanta Bergamasca Calcio S.p.A...
Autore(i): Riccardo Samperi Pubblicazione: Gio, 19 Nov 2020
Il presente lavoro si pone l´obiettivo di analizzare l´iter giuridico che ha portato alla modifica dell´assetto originario del d.lgs. n.50/2016, per quanto concerne il potere dell´ANAC di adottare linee guida, ad opera del d.l. n.32/2019. La problema...
Autore(i): Federica Coppola Pubblicazione: Lun, 16 Nov 2020
Il lavoro, partendo dalla disamina della giurisprudenza della Corte di Giustizia e interna, si sofferma sull´evoluzione dell´istituto della responsabilità amministrativa della p.a. ex art. 2043 c.c., con particolare riguardo al caso di adozione di a...
Autore(i): Avvisati Marana Pubblicazione: Gio, 22 Ott 2020
L’articolo affronta e disserta della polisemia del provvedimento amministrativo, inquadrato nelle differenti vesti che esso assume; a tal proposito, è stata proposta, nel presente scritto, un’analisi delle varie fattispecie di provvedimento amministr...
Autore(i): Vincenzo Visone Pubblicazione: Ven, 16 Ott 2020
Dopo aver introdotto la Scuola di Salamanca e la figura di Francisco de Vitoria, come padre del diritto interNAZIONALE, lo scritto esamina le quattro questioni dalla Relectio de iure belli dell´autore spagnolo, con l´obiettivo di presentare i princip...
Autore(i): Luciano Labanca Pubblicazione: Mer, 14 Ott 2020
Il contributo si pone l´obiettivo di fornire una risposta adeguata alla possibile estensione in capo alle organizzazioni plurisoggettive estere, anche a fronte di un unico investimento o della non preminente attività all´interno del territorio nazio...
Autore(i): Pier Angelo Amodio Pubblicazione: Ven, 9 Ott 2020
L´articolo analizza i vari approcci e le soluzioni offerte da dottrina e giurisprudenza in tema di controllo costituzionale della legge straniera, da parte del giudice della lex fori, alla stregua delle disposizioni costituzionali proprio dello Stato...
Autore(i): Andrea Di Maio Pubblicazione: Ven, 2 Ott 2020
Il presente contributo mira a fornire un quadro sistematico di quello che, nelle originarie intenzioni del legislatore, doveva fungere da organismo specializzato nella complessa attività di amministrazione e destinazione dei beni sequestrati e confis...
Autore(i): Gabriele Alessandro Pubblicazione: Gio, 3 Set 2020
Il presente contributo analizza il fenomeno della bancassicurazione, con particolare riguardo agli approdi giurisprudenziali sul tema, soffermandosi in particolare sulle conclusioni ermeneutiche della giurisprudenza di legittimità, con riguardo all´...
Autore(i): Vincenzina Dima Pubblicazione: Ven, 21 Ago 2020
Dopo avere brevemente ricostruito la storia dei rapporti tra diritto costituzionale di asilo e protezione interNAZIONALE, si analizzeranno le ultime pronunce della Cassazione sull’ampiezza dei poteri del giudice in ordine alle domande di protezione i...
Autore(i): MARIO Corso Pubblicazione: Mer, 19 Ago 2020
Il presente articolo descrive le difficoltà della comunità interNAZIONALE di raggiungere una definizione universamente accettata del termine “terrorismo”, necessaria al fine contrastare il fenomeno attraverso un’azione coordinata ed efficacie. Inoltr...
Autore(i): Marta Miccichè Pubblicazione: Mar, 21 Lug 2020