Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
DIRITTO PRIVATO
Profili multiprospettici dell´evoluzione della tutela soggettiva nei privilegi del credito
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5271

L’”iperproduzione normativa” coinvolge da sempre tutti i settori del diritto, ma è soprattutto nei privilegi del credito che è possibile constatare questo fenomeno. Di pari passo, quello del diritto dei privilegi è un ambito assolutamente intersettor...

Autore(i): Fabrizio Cesareo Pubblicazione: Mar, 19 Mag 2020

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Il potere di annullamento straordinario del Governo: l´unità dell´ordinamento giuridico ai tempi del Coronavirus
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5063

L’Autrice dopo aver ripercorso le principali tesi circa la natura giuridica del potere di annullamento straordinario del Governo, si interroga sulla perdurante vigenza dell’art. 138 TUEL per gli atti degli enti locali, dopo l’entrata in vigore della ...

Autore(i): Monica Guzzardi Pubblicazione: Gio, 23 Apr 2020

DIRITTO DELL’ECONOMIA
Meccanismo europeo di stabilità (MES): istituzione, funzionamento e progetto di RIFORMA
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4895

Analisi di uno strumento utile in potenza, sanzionatorio in concreto: il Meccanismo europeo di stabilità (MES)....

Autore(i): Andrea Bazzichi Pubblicazione: Mar, 14 Apr 2020

DIRITTO PRIVATO
Donazione simulata. La causa di nullità diversa è rilevabile d´ufficio
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4848

L’articolo ha lo scopo di elaborare un’analisi compiuta sugli orientamenti giurisprudenziali e sugli approcci normativi, succedutisi nel tempo, sul tema della rilevabilità d’ufficio delle nullità diverse rispetto all’istanza eccepita in via principal...

Autore(i): Chiara Savazzi Pubblicazione: Lun, 13 Apr 2020

DIRITTO PENALE
Il Consiglio dei Ministri approva la RIFORMA del processo penale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4788

Pubblichiamo il comunicato del governo in merito alla RIFORMA del processo penale....

Autore(i): La Redazione Pubblicazione: Ven, 14 Feb 2020

DIRITTO COMMERCIALE
Il nuovo concordato preventivo dopo il Codice della crisi d´impresa e dell´insolvenza
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4625

Il codice della crisi d´impresa e dell´insolvenza, introdotto con il d.lgs. n. 14 del 12.01.2019, ha RIFORMAto sotto diversi interessanti aspetti l´istituto del concordato preventivo, originariamente previsto agli artt. 160 - 186 dalla Legge Fallimen...

Autore(i): Gabriele Alessandro Pubblicazione: Lun, 23 Dic 2019

DIRITTO COMMERCIALE
Il brevetto farmaceutico e il labile confine tra tutela e abuso. Il caso Avastin/Lucentis.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4595

Innovazione e competitività, tutela brevettuale e diritto antitrust, due facce della stessa medaglia da RIFORMAre e valorizzare, al fine di fronteggiare il rapido mutare della società. Nuovi spunti di riflessione, alla luce delle accuse della Corte ...

Autore(i): Agnese Iemma Pubblicazione: Mer, 11 Dic 2019

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Il Consiglio dei Ministri approva la RIFORMA del processo civile
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4643

Delega al Governo per l´efficienza del processo civile e per la revisione della disciplina degli strumenti di risoluzione alternativa delle controversie....

Autore(i): La Redazione Pubblicazione: Ven, 6 Dic 2019

RUBRICA
Avvocati: RIFORMA forense in arrivo
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4569

La proposta n. 2030 della Camera dei Deputati, firmata dall´onorevole Bignami, sembra destinata a fare molto rumore....

Autore(i): Alessio Giaquinto Pubblicazione: Lun, 11 Nov 2019

DIRITTO PENALE
La prescrizione: cos´è e cosa cambia dal 2020
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4505

La RIFORMA della prescrizione ha causato un feroce dibattito. I penalisti sono tutti (o quasi) contro, la politica non sembra voler cambiare rotta. Il 2020 sarà l´anno del processo senza fine?...

Autore(i): La Redazione Pubblicazione: Gio, 24 Ott 2019

DIRITTO PENALE
La RIFORMA spazzacorrotti al vaglio della Corte Costituzionale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4193

La cogenza del principio di irretroattività sfavorevole alla luce delle modifiche introdotte dalla RIFORMA ”Spazzacorrotti”: i giudici di merito e la Suprema Corte di Cassazione sollevano questione di legittimità costituzionale evidenziando il contra...

Autore(i): Marco De Stephanis Pubblicazione: Ven, 20 Set 2019

DIRITTO PENALE
La nuova legittima difesa e le sue possibili declinazioni
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4227

Con il presente elaborato, partendo dal dato letterale della RIFORMA in argomento, veicolata ex lege n. 36/2019, si è inteso evidenziare le precipue differenziazioni rispetto al previgente art. 52 c.p., dando, inoltre, una lettura de iure condendo al...

Autore(i): Ivano Ragnacci Pubblicazione: Gio, 29 Ago 2019

DIRITTO PENALE
Responsabilità del direttore di testata e giornalisti: è tempo di cambiare. Verso un´inevitabile RIFORMA.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4212

Applicazione della disciplina dell´omesso controllo ex art. 57 c.p. anche ai direttori di testate giornalistiche online e sentenza Corte Edu n. 22350/2019 sulla generale illegittimità delle pene detentive nei confronti dei giornalisti, per violazione...

Autore(i): Benito Bisagni Pubblicazione: Mer, 28 Ago 2019

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
La nuova disciplina sul leasing e il problema dello ius superveniens
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4235

Il tribunale di Milano, con la Sentenza 2807/2019, si ritrova ad affrontare la RIFORMA della disciplina giuridica in materia di leasing finanziario, avvenuta con la L. 124 del 2017, quest´ultima intervenuta nelle more di una causa già in corso dove e...

Autore(i): Giovanni Maria Sacchi Pubblicazione: Mer, 21 Ago 2019

DIRITTO PENALE
I nuovi orizzonti professionali della criminologia specializzata in Italia. RIFORMA e spunti di riflessione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4050

Le criticità del sistema giuridico nazionale in ordine alla figura del ”criminologo specializzato” e i suoi possibili sbocchi professionali concreti nel mercato italiano. ...

Autore(i): Domenico Piccininno Pubblicazione: Mer, 19 Giu 2019