Motore di Ricerca

Ricerca per parole nella frase clicca qui.
DIRITTO DEL LAVORO
L´individuazione del CCNL applicabile nel caso di trasferimento di dipendente pubblico
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9046

La sentenza dirime la questione del CCNL applicabile nel caso in cui un dipendente pubblico, nel corso di una normazione di riordino complessivo della struttura dei dicasteri - sottoposta a vincolo dell´invarianza di spesa - sia trasferito da un comp...

Autore(i): Flaviano Peluso, Gabriele Pacifici Nucci, Andrea Giacani Pubblicazione: Mar, 6 Dic 2022

DIRITTO PENALE
Il discrimine tra il delitto di maltrattamenti contro familiari e conviventi e il delitto di atti persecutori nella lettura della Cassazione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8991

Lo scritto si sofferma sulla sentenza n. 24745 del 30 maggio 2022, per mezzo della quale la sezione V della Corte di cassazione delinea il perimetro applicativo del delitto di maltrattamenti contro familiari e conviventi, individuando anche i tratti ...

Autore(i): Dalila Mara Schirò Pubblicazione: Mar, 22 Nov 2022

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Il nucleo di democraticità effettiva degli accordi tra amministrazione e privati
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8962

Scopo del presente contributo è quello di dimostrare il fondamento democratico dell´istituto degli accordi tra amministrazione e privati, disciplinato dall´art. 11 della legge n. 241 del 1990. Attraverso un´interpretazione teleologica e sistematic...

Autore(i): Matteo Di Iasio Pubblicazione: Mar, 15 Nov 2022

DIRITTO PENALE
Falso innocuo: imprescindibilità del giudizio sulla rilevanza della funzione documentale dell´atto
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8887

Con recentissima sentenza del 26 settembre 2022 n. 36184, la Cassazione penale, ha riaffermato, circoscrivendone puntualmente il campo applicativo, il principio di diritto secondo cui nei casi di infedele attestazione, nel falso ideologico, ovvero d...

Autore(i): Annamaria Di Clemente Pubblicazione: Ven, 11 Nov 2022

DIRITTO TRIBUTARIO
Della tassazione delle formalità pubblicitarie relative agli atti di accettazione tacita dell´eredità
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8969

Lo scritto affronta il tema concernente la tassazione delle formalità pubblicitarie degli atti di accettazione tacita dell’eredità e, in particolare, se ad esse sia o meno applicabile il regime agevolato previsto dall’art. 10, comma 3, d.lgs. 23/2011...

Autore(i): Luca Collura Pubblicazione: Mar, 8 Nov 2022

DIRITTO PRIVATO
La scissione delle successioni transnazionali: osservazioni sulla sorte delle liberalità del de cuius
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8756

Il contributo ha ad oggetto l´analisi degli effetti giuridici provocati dalla scissione successoria transnazionale come delineata Cass., ss.uu., ud. 26 gennaio 2021, dep. 5 febbraio 2021, n.2867. L´autore, attraverso una disamina di alcuni istitut...

Autore(i): Raffaele Ambrosino Pubblicazione: Gio, 3 Nov 2022

DIRITTO PENALE
La Suprema Corte torna a pronunciarsi sull´abuso d’ufficio
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8852

Il contributo si sofferma sulla sentenza n. 23794/2022, con la quale la VI Sezione penale, in tema di abuso di ufficio, ha affermato che la modifica introdotta con l’art. 23 del d.l. 16 luglio 2020, n. 76, convertito, con modificazioni, dalla legge 1...

Autore(i): Mattia Di Florio Pubblicazione: Lun, 31 Ott 2022

DIRITTO PRIVATO
La riduzione ex art. 1384 c.c. della caparra manifestamente eccessiva
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8827

Oggetto del presente elaborato é la vexata quaestio afferente l´applicabilità del rimedio conservativo previsto dall´art. 1384 c.c. alla caparra manifestamente eccessiva....

Autore(i): Cesare Valentino Pubblicazione: Mar, 11 Ott 2022

DIRITTO AMMINISTRATIVO
La prevenzione amministrativa dell´infiltrazione criminale nell´impresa: i nuovi approdi della legislazione anti-mafia alla luce del d.l. 6 novembre 2021
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8757

L´articolo analizza alcuni aspetti innovativi che hanno interessato la legislazione antimafia, di recente aggiornata con il d.l. 6 novembre 2021, n. 152. L´attenzione è posta, in particolare, sulle garanzie partecipative introdotte nel procedimento a...

Autore(i): fatima D´abronzo Pubblicazione: Sab, 1 Ott 2022

DIRITTO PRIVATO
La conferma delle disposizioni testamentarie nulle non si applica a quelle lesive della legittima
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8795

Con sentenza del 31.08.2022, n. 25680, la Corte di Cassazione è tornata sull’ambito applicativo dell’istituto previsto e disciplinato dall’art. 590 cod. civ., statuendo, in perfetta sintonia con l’indirizzo pressoché unanime della giurisprudenza di l...

Autore(i): Luca Collura Pubblicazione: Ven, 23 Set 2022

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Il criterio della ragione più liquida nel processo civile
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8790

Con la recentissima pronuncia Cass. civ., Sez. III, Ord., ud. 21/06/2022, dep. 06/09/2022, n. 26214, la Cassazione ha riaffermato la ricorrenza di un´opzione interpretativa che non ignora la distinzione tra questioni di rito e questioni di merito ne...

Autore(i): Annamaria Di Clemente Pubblicazione: Gio, 22 Set 2022

DIRITTO PENALE
Atti arbitrari del pubblico ufficiale: l´applicabilità della causa di non punibilità
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8767

La Corte di cassazione, Sez. II, 22 agosto 2022, n. 31365, ha affermato da un lato che l´arbitrarietà dell´atto non implica necessariamente un quid pluris rispetto alla ”illegittimità”, e, dall´altro, è sufficiente a qualificare come eccedenti dalle...

Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola Pubblicazione: Gio, 8 Set 2022

DIRITTO DELL’ECONOMIA
La qualificazione precontrattuale dei Non Disclosure Agreement: ragionevolezza dell´autonomia negoziale nella lex mercatoria
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8578

Mediante disquisizioni relative al formante dottrinale e giurisprudenziale, il presente lavoro si propone di dimostrare quanto la qualificazione ambivalente e spesso ambigua dei c.c.dd. Non Disclosure Agreement sia in realtà risolvibile tramite l’aus...

Autore(i): Fabio Carchidi Pubblicazione: Lun, 5 Set 2022

DIRITTO PENALE
Responsabilità 231 e risparmio di spesa esiguo
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8636

Con la sentenza n. 13218/2022, la Corte di Cassazione sottolinea l’irrilevanza, ai fini della responsabilità dell’ente ex D. Lgs. n. 231/2001, della circostanza che il risparmio di spesa conseguito per la mancata adozione delle misure antinfortunisti...

Autore(i): Paola Sanfilippo Pubblicazione: Mer, 10 Ago 2022

DIRITTO PENALE
Per la Cassazione i precedenti penali non escludono l´applicabilità della particolare tenuità del fatto
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8591

Il presente contributo esamina l’applicabilità della causa di estinzione del reato per particolare tenuità del fatto e si concentra sull’esegesi della sentenza n. 8302 del 2022 con cui la Corte di Cassazione ha ribadito il campo di azione della prede...

Autore(i): Francesca D´anzi Pubblicazione: Lun, 8 Ago 2022