Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
DIRITTO PROCESSUALE PENALE
L´articolazione delle attività di polizia giudiziaria nella fase delle indagini preliminari
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6939

Il presente lavoro focalizza l´attenzione sul ruolo centrale che la polizia giudiziaria svolge nella delicata fase delle indagini preliminari ed i suoi rapporti con il pubblico ministero, offrendo una visione d´insieme e, al contempo, numerosi spunti...

Autore(i): FRANCESCO Castaldo Pubblicazione: Lun, 3 Mag 2021

DIRITTO PENALE
Per la Cassazione la proposta dell´incontro dopo il rapporto telematico e telefonico a sfondo sessuale integra il tentativo di violenza sessuale con minori
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6859

Il presente contributo si pone l’obiettivo di analizzare il recentissimo arresto giurisprudenziale il quale, in tema di atti sessuali con minore ex art. 609-quater c.p., ha espresso il principio di diritto secondo cui «integra il tentativo di atti se...

Autore(i): FRANCESCO Bellocchio Pubblicazione: Sab, 24 Apr 2021

DIRITTO PENALE
Risponde di rapina il coniuge che si impossessa con violenza del cellulare dell´altro
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6861

La Suprema Corte , nel riaffermare l´ampiezza del concetto di ingiusto profitto ai sensi dell´art. 628 c.p., ha ritenuto che in esso rientri l´utilità, anche solo morale, nonché qualsiasi soddisfazione o godimento. Per tali motivi, ha statuito che an...

Autore(i): FRANCESCO Gregorace Pubblicazione: Mar, 13 Apr 2021

DIRITTO PENALE
Maltrattamenti in famiglia: applicabilità della pena accessoria della sospensione della responsabilità genitoriale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6686

La pena accessoria della sospensione della responsabilità genitoriale, prevista dall’art. 34 del codice penale, può essere irrogata anche nell’ipotesi di condotte violente “indirettamente” rivolte contro i figli minori. Cass. Pen. Sez. V, n. 34504/20...

Autore(i): FRANCESCO Bellocchio Pubblicazione: Gio, 25 Mar 2021

DIRITTO INTERNAZIONALE
The principle of solidarity in international environmental law: the multilevel governance role in the post-pandemic era
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6729

L´arrivo del COVID-19 su scala mondiale ha sconvolto l´intera comunità internazionale. Quest´ultima ha dovuto affrontare una crisi sanitaria senza precedenti, concentrando gli sforzi di cooperazione internazionale in campo sanitario e nello sviluppo ...

Autore(i): FRANCESCO Gaudiosi Pubblicazione: Mer, 24 Mar 2021

DIRITTO INTERNAZIONALE
Il principio di solidarietà nel diritto internazionale dell´ambiente: la governance multilivello nell´era post pandemica
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6760

L´arrivo del COVID-19 su scala mondiale ha sconvolto l´intera comunità internazionale. Quest´ultima ha dovuto affrontare una crisi sanitaria senza precedenti, concentrando gli sforzi di cooperazione internazionale in campo sanitario e nello sviluppo ...

Autore(i): FRANCESCO Gaudiosi Pubblicazione: Mer, 24 Mar 2021

DIRITTO PENALE
Secondo la Cassazione un post deridente su Facebook non integra il reato di stalking
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6544

Con la pronuncia in commento, la Suprema Corte interviene in un caso riguardante alcuni post pubblicati su Facebook, delimitando e precisando la condotta rilevante per la configurazione del reato previsto dall´art. 612-bis c.p....

Autore(i): FRANCESCO Gregorace Pubblicazione: Dom, 7 Mar 2021

DIRITTO PENALE
Echi lombrosiani nel sistema penale: pericolosità sociale e «necessità della cura» tra superamento degli OPG e riforma delle misure di sicurezza
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6721

Nel 2014, la definizione legislativa delle strategie per il «definitivo superamento degli ospedali psichiatrici giudiziari» ha modificato anche la disciplina delle misure di sicurezza. È apparsa allora evidente la necessità di una revisione complessi...

Autore(i): FRANCESCO Schiaffo Pubblicazione: Sab, 27 Feb 2021

DIRITTO PENALE
Causalità psichica e difficoltà probatorie ovvero le fattispecie di reato tra indeterminatezza e ineffettività
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6642

Il legislatore italiano, anche in tempi recenti, non ha evitato il rischio di incriminare la libera manifestazione del pensiero. L’esiguo margine di legittimità costituzionale dei reati di opinione resta vincolato alla possibilità di una rilevanza pe...

Autore(i): FRANCESCO Schiaffo Pubblicazione: Mar, 23 Feb 2021

DIRITTO PENALE
Crime and Migration Policies: real data and ”mass paranoia”
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6600

La ricerca criminologica ha ampiamente dimostrato che è del tutto infondata l’idea secondo cui i flussi migratori sono necessariamente anche flussi di criminalità. La paura dell’immigrato, invece, continua ad essere incoraggiata e usata come strument...

Autore(i): FRANCESCO Schiaffo Pubblicazione: Mer, 17 Feb 2021

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
La natura giuridica delle direttive in materia di statistica ufficiale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6412

Le direttive previste dall’art. 3, comma 6, del d.P.R. n. 166/2010 si possono configurare quali atti amministrativi diretti a quelle amministrazioni che devono costituire Uffici di statistica ai sensi dell´articolo 3 del d.lgs. n. 322/89 il cui effet...

Autore(i): FRANCESCO Orabona Pubblicazione: Ven, 12 Feb 2021

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Pubblica amministrazione più efficiente con il modello organizzativo per iniziative delle attività
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6338

Il modello organizzativo delle “iniziative a Portfolio” delle attività lavorative nella Pubblica amministrazione si dimostra particolarmente funzionale nell’epoca moderna, in considerazione dell’evoluzione dell’apparato amministrativo degli ultimi an...

Autore(i): FRANCESCO Orabona Pubblicazione: Mer, 27 Gen 2021

DIRITTO PENALE
Sulla diffamazione e sull´istigazione a delinquere: distinzioni e profili applicativi
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6069

Il presente contributo si prefigura lo scopo di analizzare li reati di cui all´art. 414 c.p. e all´art. 595 c.p., alla luce di una recente pronuncia della Corte di Cassazione. In particolare ci si soffermerà sulla possibilità che la condotta immateri...

Autore(i): FRANCESCO Martin Pubblicazione: Gio, 10 Dic 2020

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Il diritto di accesso dei consiglieri regionali ai sensi dell´art. 43, comma 2, TUEL: l´accesso informatico
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6015

Il contributo analizza l’istituto del diritto di accesso previsto per i soggetti in possesso della qualifica di consiglieri locali (comunali, provinciali, regionali), ponendo particolare enfasi sulle recentissime pronunce dei Tribunali Amministrativi...

Autore(i): PioFRANCESCO Formica Pubblicazione: Gio, 3 Dic 2020

DIRITTO PRIVATO
Autonomia negoziale e convenzione arbitrale: analisi diacronica e sincronica di aspetti controversi.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5425

L´articolo ha lo scopo di analizzare la convenzione arbitrale da un punto di vista squisitamente civilistico e nei suoi aspetti più controversi. In particolare, sarà evidenziato come la funzione e la struttura siano indici di qualificazione del fatto...

Autore(i): FRANCESCOFerdinando Cristarella Oristano Pubblicazione: Lun, 8 Giu 2020