Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
DIRITTO COMMERCIALE
La procedura di autorizzazione dei nuovi alimenti, il regolamento europeo del 2015 e il ruolo dell´EFSA nel processo scientifico
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8771

Il presente articolo si propone l´obiettivo di ripercorrere la procedura di immissione di un alimento all´interno dell´Elenco dell´Unione EUROPEA, al fine di permetterne la circolazione, analizzando l´art. 10 del Regolamento UE n. 2283 del 2015 e il ...

Autore(i): Valentina Russo Pubblicazione: Lun, 19 Set 2022

DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA
Il nuovo modello di crescita europeo tra Green Deal, digitalizzazione e tutela dei diritti umani
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8705

La presente ricerca si pone l´obiettivo di affrontare un quesito tanto delicato quanto urgente, ovvero quali sono le sfide che l´Unione EUROPEA dovrà affrontare nel prossimo trentennio, e quali le criticità che, nel raggiungere determinati obiettivi ...

Autore(i): Giulia Guastella Pubblicazione: Mer, 31 Ago 2022

DIRITTO COMMERCIALE
Europeizzazione e globalizzazione del diritto commerciale: dall´armonizzazione della disciplina domestica al fenomeno societario europeo
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8552

Sin dai primi trattati istitutivi l´Unione EUROPEA ha posto in essere una serie di attività mirate a far accrescere l´ efficienza e la regolamentazione del Mercato Unico. Tali attività, inizialmente, ebbero la finalità di armonizzare le discipline do...

Autore(i): Alessandro Tordella Pubblicazione: Mar, 23 Ago 2022

DIRITTO DEL LAVORO
Bonus docenti: l´ennesimo caso di discriminazione a danno degli insegnanti non di ruolo
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8572

La L. n. 107/2015, all’art. 1, commi dal 121 al 124, ha istituito un bonus annuale al fine di sostenere la formazione continua dei docenti e di valorizzarne le competenze professionali, riservando tuttavia tale strumento soltanto agli insegnanti di r...

Autore(i): Mattia Angeleri Pubblicazione: Lun, 1 Ago 2022

DIRITTO DELL’ECONOMIA
Open api, psd2 e il parere tecnico dell´EUROPEAn Banking Authority
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8607

In data 23 giugno 2022 l’EBA ha pubblicato un parere e una relazione in risposta alla Call for Advice della Commissione EUROPEA sulla revisione della Direttiva (UE) 2015/2366 riguardante i servizi di pagamento (PSD2). Nella sua risposta, l’European b...

Autore(i): Luca Lamanna Pubblicazione: Mer, 27 Lug 2022

DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA
Brevi note sulla governance EUROPEA in tema di immigrazione e asilo
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8587

Concepire il fenomeno migratorio come un episodio contingente è erroneo, perché quello dell’immigrazione è un “fatto” che si ripropone in ogni epoca storica, tra le popolazioni e per le motivazioni più disparate. L’Unione EUROPEA ha però avuto da sem...

Autore(i): Linda Brancaleone Pubblicazione: Gio, 7 Lug 2022

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Il subappalto nella legalità nazionale ed EUROPEA
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8473

Il contributo esamina la disciplina giuridica del subappalto e le principali figure contrattuali ad esso assimilate. Vengono esaminate, inoltre, le ragioni di politica economica per cui l´Unione EUROPEA incentiva il ricorso a tale istituto. ...

Autore(i): Marco Argenio Pubblicazione: Mar, 31 Mag 2022

DIRITTO PENALE
Dallo sviluppo del terrorismo di matrice islamica ai mezzi per contrastarlo: nuove tecnologie e leggi
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8124

Il contributo analizza il terrorismo islamico che negli ultimi anni ha creato nuove attività grazie allo sviluppo della propaganda online. L´Unione EUROPEA ha messo in atto una serie di obiettivi per contrastare il terrorismo, in particolare le sue a...

Autore(i): Francesco Andrea Carratú Pubblicazione: Gio, 31 Mar 2022

DIRITTO PROCESSUALE PENALE
Mandato di arresto europeo, rifiuto facoltativo e competenza della procura EUROPEA
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8216

L´elaborato pone l´attenzione sulla sentenza della VI sezione penale della Corte di cassazione del 20 dicembre 2021 n. 46641, con la quale è stato affermato che il motivo di rifiuto correlato alla configurabilità, nello Stato richiesto, di fatti comm...

Autore(i): Valentina Valenti Pubblicazione: Ven, 18 Mar 2022

STORIA DEL DIRITTO MEDIEVALE E MODERNO
La storia EUROPEA tra primo e secondo costituzionalismo: due sistemi a confronto
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8166

L´articolo, ripercorrendo le più significative vicende che hanno contrassegnato la storia dei sistemi costituzionali europei a partire dal Seicento, si propone di evidenziare le caratteristiche fondamentali che distinguono l´esperienza dettata dal mo...

Autore(i): Americo Di Giacomo Pubblicazione: Ven, 4 Mar 2022

FILOSOFIA DEL DIRITTO
Il diritto alla memoria storica tra oblio e responsabilità collettiva
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8144

L´articolo è un tributo alle vittime della Seconda Guerra Mondiale e, in particolar modo, a quelle dei campi di concentramento: dopo aver analizzato il concetto di crimine contro l´umanità, il lavoro si sofferma sulla risoluzione EUROPEA che tutela l...

Autore(i): Tullio Facciolini Pubblicazione: Gio, 24 Feb 2022

DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA
La sicurezza informatica nell´ordinamento italiano: criticità e opportunità a seguito dell’entrata in vigore della Direttiva EUROPEA NIS2
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8058

Nel 2016, l’Unione EUROPEA adotta la Direttiva NIS, primo strumento legislativo sulla sicurezza informatica a livello europeo. L’Italia, dopo averla recepita, ha potenziato il suo ordinamento con interventi ulteriori: perimetro di sicurezza nazionale...

Autore(i): marco Ripiego Pubblicazione: Mer, 9 Feb 2022

DIRITTO PROCESSUALE PENALE
L´istituzione della ”Super Procura EUROPEA” e il complesso adeguamento interno
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7946

Lo scritto ripercorre le tappe del complesso adeguamento interno del Regolamento istitutivo della Super Procura EUROPEA, mettendo in luce le criticità della normativa in relazione al principio di legalità e di prevedibilità....

Autore(i): Wanda Nocerino Pubblicazione: Mar, 11 Gen 2022

DIRITTO COSTITUZIONALE
Parità di genere e Istituzioni: un fallimento preannunciato?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7880

Il presente saggio intende porre in luce come ancora oggi la rappresentanza di genere a livello istituzionale costituisca una questione cruciale. Un problema risalente, segnalato e affrontato nel corso dei lavori dell´Assemblea Costituente. Sebbene g...

Autore(i): Luana Leo Pubblicazione: Ven, 17 Dic 2021

DIRITTO PRIVATO
Brevi riflessioni sulla nullità di protezione consumeristica: profili dogmatici e problematiche processuali
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7786

Il presente contributo si sofferma sulla nullità di protezione in favore del consumatore, di derivazione EUROPEA, mettendone in luce tanto gli aspetti dogmatici, quanto quelli di carattere processuale....

Autore(i): Antonio Franchina Pubblicazione: Ven, 26 Nov 2021