Motore di Ricerca

Con la Sentenza numero 2868 del 6 febbraio 2020, la Suprema Corte sancisce un importante principio secondo il quale non è esperibile l’opposizione tardiva di terzo nella PROCEDURA di pignoramento presso terzi, in quanto l’art. 619 c.p.c. non risulter...
Autore(i): Matteo Bottino Pubblicazione: Mar, 28 Lug 2020
Nel caso di ritardata costituzione di un rapporto di impiego conseguente all´illegittima esclusione dalla PROCEDURA di assunzione, non può riconoscersi all’interessato il diritto alla corresponsione delle retribuzioni relative al periodo di ritardo n...
Autore(i): Nicholas Perfigli Pubblicazione: Ven, 10 Lug 2020
Con la sentenza del 7 maggio 2020, n. 85, la Corte Costituzionale dichiara non fondata la questione di legittimità sollevata dal TAR del Lazio, con riferimento all´art. 38 del Codice De Lise, nella parte in cui consente la partecipazione alle ga...
Autore(i): Maria Concetta Tringali Pubblicazione: Gio, 9 Lug 2020
Il presente scritto si propone di offrire qualche spunto interpretativo utile a dirimere eventuali problematiche insorte medio tempore durante la PROCEDURA di liquidazione dell’attivo fallimentare per effetto dell’emergenza COVID-19. In particolare, ...
Autore(i): Antonio Della Pietra Pubblicazione: Sab, 23 Mag 2020
Il contributo analizza la disciplina del concordato preventivo, previsto dagli articoli 160-186 bis della Legge fallimentare (r.d. n. 267/1942), modificati da ultimo dal decreto legislativo n. 14/2019...
Autore(i): Annamaria Di Stolfo Pubblicazione: Gio, 14 Mag 2020
Il contributo si propone di analizzare in maniera critica la recente sentenza delle Sezioni Unite in tema di individuazione del giudice competente alla liquidazione delle spese dovute alla parte civile ammessa al patrocinio a spese dello Stato e vitt...
Autore(i): Lorenzo Cristoforo Masucci Pubblicazione: Sab, 9 Mag 2020
Il presente contributo analizza l’ipotesi di c.d. sconfinamento nella PROCEDURA espropriativa, con particolare riguardo alle azioni esperibili e relativa tutela giurisdizionale. Nello specifico, le recenti sentenze Cassazione Civile, Ord. Sez. UU. Nu...
Autore(i): Valerio Ceraolo Spurio Pubblicazione: Gio, 7 Mag 2020
Atteso l’acceso contrasto sorto nella giurisprudenza in ordine all’onere di proporre l’istanza di mediazione nel giudizio di opposizione a decreto ingiuntivo, la Terza Sezione della Corte di Cassazione ha rimesso alle Sezioni Unite l’annosa questione...
Autore(i): paola Giannini, Federica Gentile Pubblicazione: Sab, 2 Mag 2020
Il presente scritto, inquadrata storicamente la figura del concordato preventivo, ne analizza la nuova disciplina, con particolare attenzione alla “disclosure” degli interessi ad essa sottesi ed alla volontà del legislatore di funzionalizzare la proc...
Autore(i): Umberto Ricciardelli Pubblicazione: Mar, 28 Apr 2020
L´omessa indicazione degli oneri di sicurezza aziendale nell´ipotesi di contratti pubblici sotto soglia di importo superiore ai 40.000,00 euro e sopra soglia: esclusione dei concorrenti dalla PROCEDURA di gara in virtù dell´ordinanza dell´Adunanza Pl...
Autore(i): Carmela Incarnato Pubblicazione: Mar, 7 Apr 2020
La valutazione discrezionale della P.A. di invitare nuovamente l’operatore economico uscente per la partecipazione alla PROCEDURA di affidamento diretto di servizi di modico valore economico, di cui all’art. 36, comma 2, lett. a), senza ricorso alla ...
Autore(i): Francesco Orabona Pubblicazione: Sab, 15 Feb 2020
Secondo la giurisprudenza amministrativa il bando di concorso, adottato in regime di prorogatio dell’Organo di vertice della P.A., è legittimo ai sensi dell’art. 3 del D.L. n. 293/94 in quanto atto di ordinaria amministrazione preordinato al migliora...
Autore(i): Francesco Orabona Pubblicazione: Gio, 30 Gen 2020
L’abbattimento delle barriere doganali, con il conseguente affermarsi del principio della libera circolazione delle persone, ha sempre più favorito la circolazione di veicoli “stranieri” su territori di Paesi diversi da quello di immatricolazione. ...
Autore(i): Alessandro Carli Pubblicazione: Ven, 24 Gen 2020
Proposta di legge A.C. 2024: ”Abrogazione dell’articolo 131-bis del codice penale e modifiche al codice di PROCEDURA penale in materia di esclusione della punibilità per particolare tenuità del fatto”....
Autore(i): La Redazione Pubblicazione: Mar, 3 Dic 2019
L´istituto del mandato di arresto europeo (MAE) introdotto in Italia con la legge 69 del 2005 in attuazione della decisione quadro 2002/584/GAI: la PROCEDURA passiva di consegna nell´ottica dei diritti di difesa del destinatario e i motivi di rifiuto...
Autore(i): Salvatore D´angelo Pubblicazione: Lun, 24 Giu 2019