Motore di Ricerca

Riflessioni dottrinali e giurisprudenziali sul diritto di accesso e relative tipologie alla luce delle recenti innovazioni normative, con particolare riferimento alla sentenza del TAR Lazio, sez. II bis, n. 7326 del 2018...
Autore(i): Giorgio Avallone Pubblicazione: Gio, 18 Ott 2018
La verifica dei presupposti alla luce delle recenti pronunce della Corte di Cassazione in materia e la fallibilità della società socia della società di fatto, costituita in forma s.r.l., senza la necessità di accertarne l’insolvenza....
Autore(i): Elena Di Fede Pubblicazione: Mer, 25 Lug 2018
L’ultimo intervento della Suprema Corte sui presupposti della c.d. “actio pauliana”...
Autore(i): Carlo Giaquinta Pubblicazione: Lun, 25 Giu 2018
La Cassazione con l’ordinanza n. 3709 del 15.02.2018 ha ribadito che ai fini della quantificazione dell’assegno di mantenimento rilevino non solo i redditi delle parti ma, più genericamente, tutte le circostanze economicamente apprezzabili tra le qua...
Autore(i): Barbara Druda Pubblicazione: Ven, 16 Mar 2018
La Cassazione pronuncia sentenza di annullamento senza rinvio se ritiene superfluo il rinvio e se, anche all’esito di valutazioni discrezionali, può decidere la causa alla stregua degli elementi di fatto già accertati o sulla base delle statuizioni a...
Autore(i): Annamaria Di Clemente Pubblicazione: Sab, 17 Feb 2018
Alcune considerazioni su IMU e TASI, così simili tra loro e nei loro presupposti impositivi da far pensare che si tratti delle due facce di una stessa medaglia che, purtroppo, dà l’idea di rappresentare solo un mezzo per fare cassa, con qualche proba...
Autore(i): MASSIMO pipino Pubblicazione: Mer, 27 Dic 2017
Brevi cenni sulla contumacia ed analisi dei poteri riservati al contumace che si costituisca in giudizio tardivamente, nonché dei presupposti perchè questi possa chiedere ed ottenere la rimessione in termini....
Autore(i): Ugo Bisogno Pubblicazione: Mer, 25 Gen 2017
Come ogni provvedimento amministrativo anche l´avviso di accertamento deve recare una motivazione che esplichi le ragioni giuridiche e i presupposti di fatto dell´operato dell´Ufficio. La motivazione può essere anche una motivazione per relationem in...
Autore(i): Daniela Mendola Pubblicazione: Gio, 6 Ott 2016
La riforma della mediazione tributaria agevola il contribuente. E´un passo decisivo per la deflazione del contenzioso e rimuovere, in sede amministrativa, vizi degli atti impositivi limitando il dispendio di risorse e l´alea del giudizio....
Autore(i): Raffaele Greco Pubblicazione: Sab, 25 Giu 2016
In sede di valutazione della richiesta di revoca o sostituzione della custodia cautelare, il giudizio sulla attualità del pericolo ex art. 274 co. 1 lett. c) c.p.p. richiede di tener presenti anche gli elementi di prova emersi successivamente nel cor...
Autore(i): Gemma Occhipinti Pubblicazione: Mer, 3 Feb 2016
Alla luce dei più recenti fatti di cronaca il presente elaborato ha lo scopo di fornire una quadro quanto più completo possibile dei presupposti necessari all´applicazione dell´istituto della legittima difesa domiciliare. Sono trattate, peraltro, le ...
Autore(i): Natale Pietrafitta Pubblicazione: Mar, 29 Dic 2015
La giurisdizione e la competenza, nei processi civili così come all´interno dei procedimenti penali, rappresentano i presupposti processuali, vale a dire gli elementi costitutivi del rapporto processuale....
Autore(i): Eleonora De Angelis Pubblicazione: Lun, 28 Set 2015
Un tema che recentemente ha acceso dibattiti e polemiche è il danno da vaccinazione. Quando è possibile richiedere il risarcimento? Quali sono i presupposti? Cosa dice la legge a riguardo? In questa breve guida, tutto quel che c´è da sapere su com...
Autore(i): Mirko Forti Pubblicazione: Mer, 1 Apr 2015