Motore di Ricerca

Ricerca per parole nella frase clicca qui.
DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Osservatorio sull´esecuzione forzata civile - Ottobre/Dicembre 2021
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8032

Osservatorio sull´esecuzione forzata civile. Periodo Ottobre-Dicembre 2021. Il 7 dicembre 2021 il Consiglio Superiore della Magistratura ha approvato l’aggiornamento delle linee guida in materia di buone prassi nel settore delle esecuzioni. Il docume...

Autore(i): Andrea Greco Pubblicazione: Gio, 10 Feb 2022

DIRITTO PRIVATO
L´applicazione delle tecnologie smart contract e blockchain al settore agrifood: profili innovativi e criticità
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7788

Il presente contributo mira ad analizzare i rapporti tra il diritto e lo sviluppo delle tecnologie. Invero, in una società in continua evoluzione, è auspicabile che il diritto tenga il passo con il naturale progresso sociale e predisponga istituti ...

Autore(i): Michele Di Cillo Pubblicazione: Gio, 25 Nov 2021

DIRITTO PENALE
La contiguità mafia-politica e l´art. 416 ter c.p.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6283

Il fenomeno mafioso si caratterizza, fin dalla sua origine, per la propria capacità relazionale. Proprio gli aspetti di contiguità col mondo politico, imprenditoriale, della pubblica amministrazione e più in generale della società civile ne hanno det...

Autore(i): Tommaso Passarelli Pubblicazione: Ven, 5 Feb 2021

DIRITTO COSTITUZIONALE
Famiglia ed eguaglianza: un legame da rivedere
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5793

Il quadro familiare, da sempre rappresenta un terreno scottante, non soltanto per il mondo giuridico ma anche per la Costituzione, oggi in evidente difficoltà innanzi agli innumerevoli mutamenti che toccano le delicate relazioni familiari. Il princip...

Autore(i): Luana Leo Pubblicazione: Sab, 26 Set 2020

DIRITTO PENALE
La contiguità mafia-impresa tra sociologia ed ecomafie
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5704

La storia del rapporto di contiguità col mondo delle imprese rappresenta un risvolto relativamente recente del fenomeno mafioso. In particolare, esso nasce dalla duplice esigenza di controllare il territorio (e con esso le attività economiche che ...

Autore(i): Tommaso Passarelli Pubblicazione: Ven, 25 Set 2020

DIRITTO COMMERCIALE
Calcio e diritti tv: il Consiglio di Stato ripristina il divieto di esclusiva su Internet
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5680

Il Consiglio di Stato, con pronuncia del 4 giugno, ha ribaltato precedente decisione del TAR Lazio, ripristinando il parere con il quale l’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato aveva censurato Sky «per eccesso di posizione dominante». Ne c...

Autore(i): Lorenzo D´Ilario Pubblicazione: Ven, 7 Ago 2020

FILOSOFIA DEL DIRITTO
Privacy by design: il ponte tra diritto e tecnica nella tutela dei dati personali
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5509

L´articolo affronta il rapporto tra diritto e tecnica, analizzandone le implicazioni in tema di tutela dei dati personali. In particolare, partendo dalle osservazioni dei grandi pensatori dell’età moderna e contemporanea, si metterà in luce come la t...

Autore(i): Alessia Del Pizzo Pubblicazione: Mer, 8 Lug 2020

DIRITTO PRIVATO
La rettificazione dell´atto di nascita e il dibattito sul diritto alla genitorialità delle coppie omosessuali
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5526

Con la sentenza depositata il 3 aprile 2020, la I Sezione civile della Corte di Cassazione ha affermato che non va rettificato l´atto di nascita formato in Italia e relativo a minore venuto al mondo da due madri che hanno fatto ricorso alla tecnic...

Autore(i): Maria Concetta Tringali Pubblicazione: Mar, 30 Giu 2020

DIRITTO PENALE
Riciclaggio e autoriciclaggio
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5511

L´elaborato analizza il percorso evolutivo delle fattispecie di riciclaggio e autoriciclaggio, dalle prime e rudimentali forme, a meccanismi assai più sofisticati, resi necessari dall´evoluzione della realtà bancaria e dei mercati finanziari. Il fen...

Autore(i): Giuseppe Maria Marsico Pubblicazione: Mer, 24 Giu 2020

DIRITTO PENALE
Il diritto penale ai tempi del Covid-19 tra soluzioni emergenziali e presunti deficit di legalità costituzionale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5328

L´esplosione della pandemia mondiale da Covid-19 ha condotto ad un approccio legislativo emergenziale finalizzato alla tutela della salute della collettività, ma tale obiettivo ha sollevato una serie di critiche sulla limitazione dei diritti e delle ...

Autore(i): Antonino Di Maio Pubblicazione: Mer, 27 Mag 2020

DIRITTO DELL’ECONOMIA
Blockchain, smart contract e decreto semplificazioni
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4921

Il “Decreto Semplificazioni” n. 135/2018 ha aperto le porte anche in Italia all’utilizzo diffuso dei database distribuiti (cd. blockchain) e alle loro applicazioni “smart contracts”, token digitali e loro emissione, ad esempio attraverso le “ICO”, e ...

Autore(i): Davide Belloni, Federico Vasoli,  Pubblicazione: Mer, 15 Apr 2020

DIRITTO INTERNAZIONALE
La tutela del design funzionale e del Pantone
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4810

Alla luce delle recenti pronunce della Corte di Giustizia Europea e, in seguito ai nuovi scandali che colpiscono il mondo della moda, qual è la tutela da destinarsi al designer e ai ”nuovi” segni distintivi? Anche il Pantone può essere ricondotto all...

Autore(i): Maria Elena Orlandini Pubblicazione: Sab, 7 Mar 2020

DIRITTO COMMERCIALE
Blockchain, criptovalute e ico: analisi tecnica e giuridica della più recente innovazione fintech
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4759

Dall´Internet delle informazioni all´Internet del valore. La tecnologia blockchain ha avuto un effetto disruptive nel mondo digitale e, in particolare, nel Finance. L´analisi proposta ha l´obiettivo di fornire gli strumenti giuridici necessari per qu...

Autore(i): Gerardo Scotti Pubblicazione: Sab, 8 Feb 2020

DIRITTO PENALE
Inseguendo il mutamento delle mafie
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4506

L´inchiesta «Mafia capitale» ha messo in luce un nuovo volto del reato di associazione a delinquere. L’elemento distintivo sembra formato da un intreccio di forze, amalgamate dal metodo corruttivo, che unisce criminali, politici corrotti e white coll...

Autore(i): Gianluigi Pallotta Pubblicazione: Ven, 15 Nov 2019

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Utopia. Creare il mondo è meno impossibile che comprenderlo, per una visione di speranza sul futuro.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4321

Dopo aver fatto alcune precisazioni intorno al tema, passeremo l’Utopia al vaglio della storia, facendo emergere i tratti che l’hanno caratterizzata. Trovata una definizione di Utopia, il più neutra possibile, andremo alla sua ricerca all’interno de...

Autore(i): Andrea Giovita Pubblicazione: Lun, 30 Set 2019