Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
DIRITTO DEL LAVORO
Trabajar durante el período de la enfermedad: violación del deber de lealtad
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1319

El permiso por enfermedad concedido al empleado no puede ser utilizado para otros fines diferentes o incompatibles con el estado de la enfermedad. En caso contrario es legítimo el despido. Tribunal de Casación, Sentencia n.10627 del 22 de mayo de 201...

Autore(i): Enza Cubicciotti Pubblicazione: Mer, 4 Mag 2016

DIRITTO DEL LAVORO
Legitimidad del perfil Facebook engañoso para controlar la esmera de los trabajadores subordinados
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1327

“Cammino DIRITTO”, es útil para el lector como por el autor en el que le enseña mucho: hoy he descubierto que mi jefe (que es también mi padre, os imagine) podría tranquilamente crear un perfil Facebook engañoso para espiarme y despedirme legalmente...

Autore(i): Maria Rosaria D´agostino Pubblicazione: Ven, 29 Apr 2016

DIRITTO DEL LAVORO
Infortunio in itinere: va indennizzato l’incidente occorso al lavoratore che si reca a LAVORO con la bicicletta.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1328

Lo ha stabilito la Suprema Corte di Cassazione, Sez. LAVORO, con sentenza n. 7313 del 13 Aprile 2016, in accoglimento del ricorso presentato da un lavoratore....

Autore(i): Graziano Tortora Pubblicazione: Mar, 26 Apr 2016

DIRITTO DEL LAVORO
Utiliza Facebook durante las horas de trabajo: ¡Despedido!
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1301

Admisibilidad de los controles defensivos ocultos del trabajador, diferentes del mero incumplimiento de la prestación de trabajo....

Autore(i): Enza Cubicciotti Pubblicazione: Dom, 17 Apr 2016

DIRITTO DEL LAVORO
Legittimo il rifiuto del lavoratore di rendere la prestazione lavorativa in un ambiente pericoloso.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1296

Lo ha stabilito la Suprema Corte di Cassazione, con sentenza n. 836 del 19 gennaio 2016, la quale ha statuito che è DIRITTO del lavoratore rifiutarsi temporaneamente di rendere la prestazione lavorativa, eccependo l’inadempimento altrui ed, al contem...

Autore(i): Graziano Tortora Pubblicazione: Dom, 17 Apr 2016

DIRITTO DEL LAVORO
Sì al risarcimento del danno ai precari, ma no alla stabilizzazione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1298

La Cassazione stabilisce che tutti i lavoratori precari assunti dalla p.a. che si sono visti rinnovare troppe volte il contratto a termine, non avranno DIRITTO alla stabilizzazione e, dunque, il rapporto di LAVORO non si converte in uno a tempo indet...

Autore(i): Alessandra Inchingolo Pubblicazione: Gio, 14 Apr 2016

DIRITTO DEL LAVORO
Lavorare durante il periodo di malattia: violazione dell’obbligo di fedeltà
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1263

Il permesso per malattia concesso al lavoratore non può essere utilizzato per scopi e finalità differenti o incompatibili con lo stato di malattia, in caso contrario è lecito il licenziamento. Corte di Cassazione, Sentenza n. 10627 del 22 maggio 201...

Autore(i): Annalisa Sassaro Pubblicazione: Mar, 12 Apr 2016

DIRITTO DEL LAVORO
Licenziamento disciplinare: il giudice di merito deve esaminare senza superficialità la questione oggetto di doglianza.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1267

Lo ha stabilito la Corte di Cassazione, Sez. LAVORO, con sentenza n. 2328 del 5 Febbraio 2016, accogliendo il ricorso di un lavoratore....

Autore(i): Graziano Tortora Pubblicazione: Ven, 8 Apr 2016

DIRITTO DEL LAVORO
La monetizzazione delle ferie non godute
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1245

Rassegna sulla disciplina delle ferie non godute, alla luce della sentenza n. 1138 del 21 marzo 2016 con cui il Consiglio di Stato ne ha confermato la monetizzazione ogniqualvolta il dipendente non ne abbia potuto usufruire in ragione di obiettive es...

Autore(i): Francesca Angotti Pubblicazione: Sab, 2 Apr 2016

DIRITTO DEL LAVORO
Le Sezioni Unite sul criterio risarcitorio in materia di pubblico impiego e precarizzazione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1250

Sentenza n. 5072/2016 delle SS.UU.: adottato il criterio risarcitorio di cui all´art. 32 comma 5 della legge 183/2010 che prevede un´indennità compresa tra un minimo di 2,5 e un massimo di 12 mensilità dell´ultima retribuzione globale del lavoratore....

Autore(i): giovanni sicignano Pubblicazione: Gio, 31 Mar 2016

DIRITTO DEL LAVORO
Il trasferimento dei lavoratori
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1224

Il cambiamento di sede dei lavoratori è un tema molto serio che coinvolge le famiglie, prima che le ragioni aziendali. Vediamo come e quando può essere disposto e quando invece non è consentito....

Autore(i): Ettore Pietro Silva Pubblicazione: Mer, 30 Mar 2016

DIRITTO DEL LAVORO
Jobs Act e congedi parentali
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1215

Le novità introdotte in materia di congedi parentali dal Decreto Legislativo 15 giugno 2015, n. 80: cosa è cambiato?...

Autore(i): Stefania Serafin Pubblicazione: Mar, 29 Mar 2016

DIRITTO DEL LAVORO
Usa Facebook durante l´orario di LAVORO: licenziato!
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1235

Ammissibilità dei controlli difensivi occulti del lavoratore diversi dal mero inadempimento della prestazione lavorativa...

Autore(i): Graziano Tortora Pubblicazione: Gio, 24 Mar 2016

DIRITTO DEL LAVORO
Trasferimento del lavoratore: limiti al controllo giurisdizionale, alla luce della sentenza n. 1608/2016 della Corte di Cassazione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1142

La Corte di Cassazione torna a pronunciarsi sulla ricerca del delicato equilibrio tra le ragioni tecniche, organizzative e produttive del trasferimento e le ragioni di tutela del lavoratore, individuando nel principio della buona fede l’ago della bil...

Autore(i): Stefania Tirella Pubblicazione: Mar, 23 Feb 2016

DIRITTO DEL LAVORO
I “Fringe benefits”: definizione, tipologie e trattamento fiscale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1147

Guida all’analisi dei fringe benefits. In particolare: i tickets restaurant e l’automobile aziendale concessa al dipendente ad uso promiscuo ...

Autore(i): Francesca Angotti Pubblicazione: Ven, 19 Feb 2016