Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
DIRITTO PRIVATO
La Montagna incantata: tra passione e responsabilità civile
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8990

Il PRESENTE elaborato vuole analizzare una inedita sentenza del Tribunale di Trento, sezione civile, sentenza 6 aprile 2020 (dep. 9 aprile 2020), grazie alla quale si coglie l´occasione per fare il punto sulla responsabilità civile in materia sciisti...

Autore(i): Andrei Mihai Pop Pubblicazione: Mer, 4 Gen 2023

DIRITTO AMMINISTRATIVO
La presentazione dell´istanza di sanatoria non comporta l´inefficacia dell´ingiunzione di demolizione dell´opera abusiva
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9079

Il Consiglio di Stato, con la decisione dell´8 aprile 2022, n. 2596, in applicazione dei principi di speditezza e di non aggravamento dei procedimenti amministrativi, nonchè della giurisprudenza pressochè maggioritaria, ha stabilito che, in caso di r...

Autore(i): Valeria Lucia Pubblicazione: Mar, 3 Gen 2023

DIRITTO PROCESSUALE PENALE
La ragionevole durata delle indagini preliminari alla luce della riforma Cartabia
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9158

Il PRESENTE contributo analizza gli interventi attuati dal recente d.lgs. 10 ottobre 2022, n. 15 in una delle fasi del procedimento penale dove si registrano i maggiori ritardi: le indagini preliminari. ...

Autore(i): Salvatore De Natale Pubblicazione: Mar, 27 Dic 2022

DIRITTO DEL LAVORO
La tutela del lavoratore nel trasferimento di azienda: un breve commento all´art. 2112 c.c.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9121

Il PRESENTE contributo fornisce un breve commento all’art. 2112 del codice civile. In particolare, vengono analizzati alla luce dei più recenti orientamenti legislativi, dottrinali e giurisprudenziali la nozione di trasferimento di azienda, il suo ef...

Autore(i): Riccardo Samperi Pubblicazione: Mar, 20 Dic 2022

DIRITTO PRIVATO
La Corte di Cassazione torna a pronunciarsi in tema di Institutio ex re certa e beni non inclusi nel testamento
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8973

Premessa l’analisi dell’art. 588 co. 2 c.c., il PRESENTE lavoro si pone l’obiettivo di analizzare la recente sentenza della seconda Sezione Civile della Corte di Cassazione n. 24310/2022, nella quale si affronta il tema relativo alla destinazione – n...

Autore(i): Giorgia Dini Pubblicazione: Lun, 19 Dic 2022

DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA
Il riconoscimento di nuovi modelli di vita familiare nel diritto comunitario
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9134

Il PRESENTE contributo offre una disamina sul ruolo della giurisprudenza e della normativa comunitaria nel graduale ampliamento della nozione di famiglia e nel conseguente riconoscimento di nuovi modelli di vita familiare relativi a persone eterosess...

Autore(i): Andrea Di Maio Pubblicazione: Ven, 16 Dic 2022

DIRITTO AMMINISTRATIVO
La presentazione di una istanza di sanatoria non comporta l´ inefficacia del provvedimento di demolizione pregresso
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9069

Il PRESENTE contributo è volto ad analizzare gli istituti di sanatoria ordinaria e straordinaria in materia edilizia, ripercorrendo in particolare le coordinate ermeneutiche tracciate dalla giurisprudenza amministrativa in ordine al rapporto tra le i...

Autore(i): Alessandra Coppola Pubblicazione: Gio, 15 Dic 2022

DIRITTO PRIVATO
Il patrimonio digitale e gli strumenti alternativi per la sua trasmissibilità mortis causa
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9089

Il PRESENTE lavoro si propone di affrontare i principali profili problematici sottesi alla composizione del patrimonio digitale e alla sua trasmissibilità mortis causa mediante le determinazioni di volontà ospitate all’interno dei contratti conclusi ...

Autore(i): Marco Rosiello Pubblicazione: Mer, 14 Dic 2022

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Considerazioni sulle criticità dei provvedimenti autorizzatori in tema di rinnovabili e dello stato dell´arte
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8818

Il PRESENTE contributo analizza lo stato degli iter autorizzatori, alla crescente domanda da rinnovabili, evidenziando i tratti critici legati alla loro realizzazione, ovvero di una stratificazione normativa, di una carente multilevel governance e...

Autore(i): Mario Del Gaudio Pubblicazione: Ven, 25 Nov 2022

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Il nucleo di democraticità effettiva degli accordi tra amministrazione e privati
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8962

Scopo del PRESENTE contributo è quello di dimostrare il fondamento democratico dell´istituto degli accordi tra amministrazione e privati, disciplinato dall´art. 11 della legge n. 241 del 1990. Attraverso un´interpretazione teleologica e sistematic...

Autore(i): Matteo Di Iasio Pubblicazione: Mar, 15 Nov 2022

DIRITTO TRIBUTARIO
Fiscalità e sovranità: verso un fisco europeo
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8867

Il PRESENTE contributo si propone di delineare lo stato di fatto della della normativa fiscale dell´Unione Europea ....

Autore(i): GIUSEPPE Attanasio Pubblicazione: Mar, 25 Ott 2022

DIRITTO AMMINISTRATIVO
L´Adunanza plenaria sulle azioni esperibili per il giudicato civile di rigetto della domanda di risarcimento del danno del bene illegittimamente occupato
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8806

Il PRESENTE contributo ripercorre l’evoluzione giurisprudenziale e normativa che ha interessato la tematica delle espropriazioni indirette, alla luce della ricostruzione operata dalle recenti Adunanze Plenarie 2, 4 e 5 del 2020. Si propone, infine, d...

Autore(i): Ilaria Travaglione Pubblicazione: Mer, 19 Ott 2022

DIRITTO PRIVATO
Rent to buy: vantaggi e svantaggi
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8797

Il PRESENTE contributo analizza l´evoluzione del rent to buy, con particolare riferimento alle modifiche legislative succedutasi negli anni. L´evoluzione della materia può dirsi consolidata a seguito dell´introduzione del D. L. n. 133/2014 (Decreto S...

Autore(i): marta Leone Pubblicazione: Mar, 18 Ott 2022

DIRITTO PRIVATO
Il contratto preliminare: inquadramento della fattispecie e articolazione rimediale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8793

Il contratto preliminare é un istituto multiforme, come dimostra la prassi. Obiettivo del PRESENTE elaborato é fornire un inquadramento generale di tale complessa fattispecie, con particolare attenzione anche all´articolazione rimediale....

Autore(i): Cesare Valentino Pubblicazione: Mer, 12 Ott 2022

DIRITTO PRIVATO
La riduzione ex art. 1384 c.c. della caparra manifestamente eccessiva
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8827

Oggetto del PRESENTE elaborato é la vexata quaestio afferente l´applicabilità del rimedio conservativo previsto dall´art. 1384 c.c. alla caparra manifestamente eccessiva....

Autore(i): Cesare Valentino Pubblicazione: Mar, 11 Ott 2022