Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
DIRITTO PRIVATO
La successione mortis causa del patrimonio DIGITALe
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10364

Il presente studio si occupa dell’impatto della rivoluzione DIGITALe sul diritto, innanzitutto analizzando il concetto di identità personale e del connesso diritto all'oblio nonché della c.d. "digital death" e delle nuove modalità di el...

Autore(i): CarloGuglielmo Vitale Pubblicazione: Mar, 27 Ago 2024

DIRITTO PENALE
Dalla persuasione lecita all´istigazione via social: le parole possono uccidere?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10245

Il contributo mira ad analizzare e comprendere alcune delle caratteristiche della persuasione e dell´istigazione, il confine che le separa e la correlazione tra l´aspetto psicologico e il conseguente risvolto penale. L´obiettivo è quello di fornire u...

Autore(i): Silvana Ciancio Pubblicazione: Gio, 1 Feb 2024

DIRITTO AGRARIO
La condizionalità sociale e la DIGITALizzazione: un nuovo legame tra protezione dei dati personali, condizioni di lavoro e agricoltura
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10033

Il contributo mira ad analizzare la condizionalità sociale della PAC 2023-2027 volta ad incrementare la sostenibilità sociale del lavoro agricolo e le potenziali ripercussioni a livello domestico. In particolare, la Direttiva (UE) n. 2019/1152, una d...

Autore(i): leonardo Dossi Pubblicazione: Gio, 14 Dic 2023

DIRITTO TRIBUTARIO
Valida la notifica di una cartella di pagamento priva di firma DIGITALe
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10075

Il presente articolo analizza ed approfondisce il tema della notifica delle cartelle di pagamento a mezzo pec e della loro validità, con riguardo alla mancata apposizione della firma DIGITALe sui documenti informatici, sulla scorta di quanto enunciat...

Autore(i): Giulia Parisi Pubblicazione: Mer, 29 Nov 2023

DIRITTO DELL’ECONOMIA
Public e private enforcement antitrust: analisi e prospettive di sviluppo nei mercati DIGITALi
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9953

L´avvento rapido della trasformazione DIGITALe nei mercati ha sollevato nuove sfide per la concorrenza. La Commissione Europea sta affrontando questa situazione attraverso interventi regolatori per adeguare le norme antitrust al contesto digitale. In...

Autore(i): Francesco Conte Pubblicazione: Lun, 2 Ott 2023

DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA
Il DIGITAL Service Act 2023: nuovi obblighi per le piattaforme
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9888

Il giorno 25 agosto è entrato ufficialmente in vigore il DIGITAL Service ACT (DSA) nel territorio dell´Unione Europea. Da ora in avanti i ´giganti digitali´ - quali Google, Facebook e Amazon - saranno ritenuti responsabili per i contenuti pubblicati ...

Autore(i): Camilla Della Giustina Pubblicazione: Gio, 7 Set 2023

DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA
Le piattaforme DIGITALi e la circolazione internazionale dei beni culturali: analisi della normativa europea sull’importazione dei beni culturali
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9765

Il presente articolo analizza il Regolamento (UE) 2019/880 relativo all’introduzione e all’importazione dei beni culturali, mettendo in evidenza come i procedimenti di DIGITALizzazione coinvolgano anche il settore della circolazione internazionale d...

Autore(i): Lia Montereale Pubblicazione: Ven, 28 Lug 2023

DIRITTO DELL’ECONOMIA
La strategia di finanza DIGITALe dell´Unione Europea
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9343

Il presente contributo si pone l´obiettivo di analizzare il DIGITAL Finance Package, vale a dire la strategia di finanza digitale adottata dall’Unione Europea in risposta all’effetto moltiplicatore dell’innovazione che ha prodotto un´inevitabile acce...

Autore(i): Francesco Conte Pubblicazione: Gio, 13 Apr 2023

DIRITTO DELL’ECONOMIA
L´avvento del Fin-Tech. Come la DIGITALizzazione cambia le banche
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9244

Il contributo ha lo scopo di descrivere l’impatto del FinTech sul sistema bancario, ora al centro di un profondo percorso di trasformazione. In particolare, data la recente perdita di fiducia nelle banche, il pubblico si è sempre più aperto alla rea...

Autore(i): laura Corte Pubblicazione: Lun, 6 Feb 2023

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Ricorso privo di firma DIGITALe: i chiarimenti della Plenaria sulla sanatoria della notifica e decorrenza del termine per il nuovo deposito
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8954

Mediante il richiamo a precedenti giurisprudenziali stratificatisi in tema di sanabilità del ricorso privo della firma DIGITALe e sulla base di generali premesse concettuali di ordine processuale, l’Adunanza Plenaria ha esattamente perimetrato il con...

Autore(i): Antonietta D Elia Pubblicazione: Mar, 10 Gen 2023

DIRITTO PRIVATO
La sorte post mortem dei beni DIGITALi alla luce delle recenti evoluzioni giurisprudenziali
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9092

Le recenti pronunce dei Tribunali di Milano, Bologna e Roma offrono notevoli spunti di riflessione in merito alla sorte post mortem dei cosiddetti beni DIGITALi, e nello specifico, alla gestione e all’accesso ai dati personali relativi a soggetti def...

Autore(i): luigi D´angelo Pubblicazione: Gio, 5 Gen 2023

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
“ABF” e “ACF”: verso l´innovazione tecnologica
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8904

L’articolo analizza gli istituti dell’arbitro bancario finanziario e dell’arbitro per le controversie finanziarie, quali metodi alternativi di risoluzione delle controversie. Scopo è quello di evidenziarne le caratteristiche, i limiti e le possibili...

Autore(i): Emanuele Pasquale Scigliano Pubblicazione: Gio, 29 Dic 2022

DIRITTO PRIVATO
Il patrimonio DIGITALe e gli strumenti alternativi per la sua trasmissibilità mortis causa
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9089

Il presente lavoro si propone di affrontare i principali profili problematici sottesi alla composizione del patrimonio DIGITALe e alla sua trasmissibilità mortis causa mediante le determinazioni di volontà ospitate all’interno dei contratti conclusi ...

Autore(i): Marco Rosiello Pubblicazione: Mer, 14 Dic 2022

FILOSOFIA DEL DIRITTO
L´attendibilità: dalla percezione soggettiva delle relazioni alla validazione oggettiva della DIGITAL forensic
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8826

L’attendibilità e la credibilità sono alla base di ogni società, poiché si estrinsecano sia nella relazione di reciproca fiducia, sia sulla percezione della veridicità di una informazione. In ambito relazionale, assume una caratterizzazione prettamen...

Autore(i): Manlio _d´Agostino Panebianco Pubblicazione: Gio, 13 Ott 2022

DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA
Il nuovo modello di crescita europeo tra Green Deal, DIGITALizzazione e tutela dei diritti umani
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8705

La presente ricerca si pone l´obiettivo di affrontare un quesito tanto delicato quanto urgente, ovvero quali sono le sfide che l´Unione europea dovrà affrontare nel prossimo trentennio, e quali le criticità che, nel raggiungere determinati obiettivi ...

Autore(i): Giulia Guastella Pubblicazione: Mer, 31 Ago 2022