Motore di Ricerca

L’elaborato si propone di analizzare le coordinate ermeneutiche tracciate dalla recentissima pronuncia del Consiglio di Stato n. 1289, adottata lo scorso 7 febbraio 2023, intervenuta sulla qualificazione edilizia di un dipinto murale realizzato sulla...
Autore(i): Alessia Maggio Pubblicazione: Gio, 4 Mag 2023
L´articolo analizza il nuovo reato di invasione di terreni o EDIFICI per raduni pericolosi per l’ordine pubblico o l’incolumità pubblica o la salute pubblica, introdotto dal legislatore e poi abrogato con contestuale riformulazione della fattispecie ...
Autore(i): Simona Iachelli Pubblicazione: Mer, 26 Apr 2023
Il presente contributo si propone di chiarire le motivazioni poste alla base della sentenza della Corte di cassazione del 18 giugno 2020, n. 11845, con la quale si conferma che nel caso in cui una norma regolamentare locale consenta di porre determin...
Autore(i): Lorenza Di Martino Pubblicazione: Ven, 26 Feb 2021
Il presente contributo si pone come obiettivo l´analisi e la disamina della recentissima sentenza della Corte Suprema di Cassazione a Sezioni Unite, n. 28972, del 17 dicembre 2020 avente ad oggetto il controverso diritto d´uso esclusivo sulle parti c...
Autore(i): Davide Ianni Pubblicazione: Mer, 3 Feb 2021
Il contributo analizza la sentenza n. 28972 del 17 dicembre 2020 delle Sezioni Unite. La pronuncia offre interessanti spunti per cercare di chiarire come considerare il diritto di uso esclusivo su parti comuni di un EDIFICIo condominiale....
Autore(i): Lorenza Di Martino Pubblicazione: Mar, 26 Gen 2021
”Allorquando tra i beni costituenti l’asse ereditario vi siano EDIFICI abusivi, ogni coerede ha diritto, ai sensi all´art. 713, comma 1, c.c., di chiedere e ottenere lo scioglimento giudiziale della comunione ereditaria per l’intero complesso degli a...
Autore(i): Eva Aurilia Pubblicazione: Gio, 23 Apr 2020
La diffusione di EDIFICI nei quali insistono parti comuni legate da relazione di accessorietà alle singole proprietà esclusive e le peculiarità della fattispecie, hanno dato luogo ad interpretazioni ed applicazioni contrastanti della normativa vigent...
Autore(i): Salvatore Tartaro Pubblicazione: Lun, 9 Dic 2019
Con la sentenza del 14.12.2017 la Corte d’Appello di Napoli ha considerato “gravi difetti” dell’opera, ai sensi dell’art. 1669 c.c., i vizi di impermeabilizzazione e degli intonaci dell’EDIFICIo, in quanto costituiscono alterazioni che, pur riguardan...
Autore(i): Annette Capurso Pubblicazione: Lun, 9 Apr 2018
Le Sezioni Unite della Suprema Corte di Cassazione precisano l’ambito oggettivo di applicazione dell’art. 1669 c.c. prendendo posizione in merito al precedente contrasto giurisprudenziale e ridefiniscono il bene giuridico tutelato dalla norma in ogge...
Autore(i): Flavia Sabatini Pubblicazione: Dom, 17 Dic 2017
Mediante la sentenza n. 4992 del 30 ottobre 2017, il Consiglio di Stato ha confermato l’orientamento giurisprudenziale in base al quale i Comuni, in sede di formazione e revisione degli strumenti urbanistici, devono inderogabilmente attenersi alle pr...
Autore(i): Virginia Galasso Pubblicazione: Mer, 13 Dic 2017
Para el Tribunal Supremo, el personal de la escuela sigue teniendo el deber de custodia, incluso si el accidente se produce fuera del instituto....
Autore(i): Sara D´Agrosa Pubblicazione: Mar, 12 Dic 2017
Secondo le Sezioni Unite “La responsabilità dell’appaltatore ex art. 1669 c.c. sussiste anche in caso di rovina, pericolo di rovina o gravi difetti a seguito di opere di ristrutturazione edilizia ed interventi di manutenzione su immobili preesistenti...
Autore(i): Graziella Soluri Pubblicazione: Lun, 15 Mag 2017
In tema di condominio negli EDIFICI arriva dalla Suprema Corte una sentenza decisiva per l'individuazione dei responsabili per il difetto di manutenzione dei lastrici solari in proprietà ovvero in uso esclusivo. Specificata la responsabilità effe...
Autore(i): Beniamino Piciullo Pubblicazione: Dom, 22 Mag 2016
La legge n. 13/1989 ha previsto l´abolizione delle c.d. barriere architettoniche, stabilendo il libero accesso delle persone disabili in tutti gli EDIFICI, pubblici e non. Andiamo nello specifico ad analizzare i requisiti trattati e le varie leggi ch...
Autore(i): Angela Cuofano Pubblicazione: Ven, 20 Feb 2015