Motore di Ricerca

L´elaborato esamina la natura e la funzione del principio di evidenza pubblica pro-concorrenziale, da intendere quale principio che obbliga le amministrazioni aggiudicatrici a seguire una procedura competitiva per la scelta del contraente. Inizialmen...
Autore(i): Riccardo Palliggiano Pubblicazione: Mer, 10 Feb 2021
Il presente contributo analizza il dibattito giuridico, dottrinale e giurisprudenziale, che ha condotto alla recente pronuncia della Cassazione Penale n. 7452 del 2020 in materia di ammissibilità della continuazione verticale tra reato associativo di...
Autore(i): Federica Crescioli Pubblicazione: Lun, 18 Gen 2021
Una delle questioni maggiormente complesse, sia sotto un approccio squisitamente dottrinale quanto giurisprudenziale, attiene alle gestione e al buon governo della successione nel tempo delle leggi penali e processuali. Con la differenza, però, che i...
Autore(i): Valentina Valenti Pubblicazione: Ven, 8 Gen 2021
Il presente contributo ha come obiettivo la ricostruzione, in chiave critica, del dibattito dottrinale e giurisprudenziale in tema di diritti edificatori. Il carattere tipico e tassativo dei diritti reali difficilmente si compendia con l´evolvere deg...
Autore(i): Luca Maria Menna Pubblicazione: Mer, 30 Dic 2020
Il principio della dignità umana, a partire dal secondo dopo guerra ha rappresentato nell’ambito del diritto internazionale e costituzionale europeo un denominatore comune che, nonostante alcune difficoltà interpretative, ha emancipato le frontiere d...
Autore(i): Andrea Racca Pubblicazione: Lun, 22 Giu 2020
L´istituto dell´opposizione di terzo da sempre è stato definito uno dei più oscuri dell’ordinamento processuale civile italiano per le peculiarità caratterizzanti la sua applicazione e le insidie portate alla luce da autorevoli studiosi del secolo sc...
Autore(i): Federica Prato Pubblicazione: Ven, 15 Mag 2020
L´articolo esamina il rapporto tra il concorso apparente di norme e quello di reati, facendo riferimento al principio di specialità e agli ulteriori criteri di elaborazione dottrinale, per poi analizzare la pronuncia delle S.U. n. 20664/2017 in ordin...
Autore(i): Ileana Pussini Pubblicazione: Lun, 7 Ott 2019
Dopo una breve premessa sugli elementi soggettivi ed oggettivi del concorso di persone nel reato, ci si sofferma sulla configurabilità dei due istituti di origine dottrinale, anche alla luce della recente sentenza della Cassazione n. 7032/2019...
Autore(i): Angela Cuofano Pubblicazione: Mar, 23 Apr 2019
La prevalenza del diritto dell´ UE è assoluta e incondizionata, oppure, esistono degli eventuali limiti o delle circostanze in cui l’ordinamento europeo non prevale su quello interno? In particolare nel rapporto con la Carta Costituzionale, dove si c...
Autore(i): Giuseppe Mainas Pubblicazione: Gio, 27 Apr 2017
Dell’espressione soft law non si trova traccia in fonti di diritto comunitario o statuale. Nel presente approfondimento esploriamo l´elaborazione dottrinale intorno a questo termine....
Autore(i): Salvatore Magra Pubblicazione: Dom, 9 Ott 2016