Motore di Ricerca

Un rapido sguardo nel mondo del concordato preventivo, procedendo dal controllo del giudice in fase di ammissione al concordato, con COMMENTO alla sentenza n. 1521 del 2013 delle Sezioni Unite della Suprema Corte di Cassazione, fino al tema del conco...
Autore(i): Ludovica Di Masi Pubblicazione: Gio, 27 Ago 2015
Quali sono i criteri per la liquidazione del danno derivante dalla elaborazione non autorizzata di un’opera altrui? Quali le differenze, sul piano risarcitorio, tra contraffazione e rielaborazione abusiva? COMMENTO alla sentenza della Cass. Civ. sez....
Autore(i): Concetta Pecora Pubblicazione: Mer, 24 Giu 2015
Nota a Cass. pen. Sez. VI, 27 aprile 2015, n. 17655. Con la sentenza in COMMENTO la Corte di Cassazione è tornata ad affrontare il delicato tema del discrimen tra concussione, induzione indebita e truffa aggravata dall’ingenerato timore di un per...
Autore(i): Alessandro Schillaci Pubblicazione: Gio, 18 Giu 2015
Vengono sorprese quindici persone a giocare a poker texano ed immediatamente vengono elevate loro alcune contravvenzioni che proibiscono il gioco d’azzardo. Il dubbio è il seguente: si tratta di bisca clandestina, e quindi va punita per effetto di le...
Autore(i): Giuseppe La Corte Pubblicazione: Mer, 10 Giu 2015
Si propone qui di seguito il COMMENTO ad una recentissima pronuncia (16616/2015) in tema di pedofilia online ed adescamento dei minori sul web, cd. child grooming....
Autore(i): Giuseppe La Corte Pubblicazione: Gio, 28 Mag 2015
COMMENTO alla sentenza che si pronuncia su un noto caso di cronaca nera: come mai, nonostante le trentacinque coltellate, la Corte di Cassazione ha escluso l´aggravante della crudeltà?...
Autore(i): Emmanuel Luciano Pubblicazione: Mer, 29 Apr 2015
In tema di unioni tra omosessuali, la Corte di Cassazione con la sentenza 21 aprile 2015, n. 8097, qui in COMMENTO, sembra operare una prima apertura confermando gli effetti di un matrimonio nato tra eterosessuali e continuato, a seguito di operazion...
Autore(i): Matteo Consiglio Pubblicazione: Lun, 27 Apr 2015
Particolarmente complessa è la determinazione della competenza del giudice nel processo penale. Il sistema si compone di quattro criteri, tre codificati e uno ricavato dalla dottrina. Qui, in COMMENTO, la disciplina del primo criterio di attribuzione...
Autore(i): Matteo Consiglio Pubblicazione: Sab, 28 Feb 2015