Motore di Ricerca

Ricerca per parole nella frase clicca qui.
ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Limitazione degli sprechi, uso consapevole delle risorse e sostenibilità ambientale.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1606

Anche in Italia arriva una legge contro lo spreco alimentare. Per comprendere la complessità e l’urgenza che il tema impone, basta riflettere su un dato pubblicato sul blog UpWorthy, per cui, secondo le Nazioni Unite, se lo spreco di cibo fosse uno S...

Autore(i): Valeria Lucia Pubblicazione: Gio, 18 Ago 2016

DIRITTO DEL LAVORO
Legittimo il rifiuto del lavoratore di rendere la prestazione lavorativa in un ambiente pericoloso.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1296

Lo ha stabilito la Suprema Corte di Cassazione, con sentenza n. 836 del 19 gennaio 2016, la quale ha statuito che è diritto del lavoratore rifiutarsi temporaneamente di rendere la prestazione lavorativa, eccependo l’inadempimento altrui ed, al contem...

Autore(i): Graziano Tortora Pubblicazione: Dom, 17 Apr 2016

DIRITTO PENALE
La legittima difesa domiciliare: un falso mito da sfatare
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1028

Alla luce dei più recenti fatti di cronaca il presente elaborato ha lo scopo di fornire una quadro quanto più completo possibile dei presupposti necessari all´applicazione dell´istituto della legittima difesa domiciliare. Sono trattate, peraltro, le ...

Autore(i): Natale Pietrafitta Pubblicazione: Mar, 29 Dic 2015

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Il contratto rent to buy: acquistare casa diventa più semplice?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1016

Figlio del decreto Sblocca Italia, il rent to buy si pone come nuovo modello negoziale capace di rendere più effettivo il diritto alla casa. Uno sguardo attento a questo schema che, tra dubbi e perplessità, ha comunque ottenuto il benestare della mag...

Autore(i): Gerardo Scotti Pubblicazione: Lun, 21 Dic 2015

DIRITTO COMMERCIALE
Natura giuridica ed usucapione dell’azienda
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=957

Una importantissima pronuncia degli ermellini a sezioni unite scioglie il nodo di una questione a lungo dibattuta: l´usucapibilità dell´azienda. Al fine di rendere la trattazione dell´argomento maggiormente chiara ed espositiva, vengono in apertura ...

Autore(i): Francesco Rizzello Pubblicazione: Gio, 3 Dic 2015

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Le vicende espropriative indirette. Normativa e giurisprudenza dall’accessione invertita all’acquisizione sanante.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=878

La Corte Costituzionale, con sentenza n. 71 del 30 aprile 2015, si è pronunciata sulla questione di legittimità costituzionale dell’art. 42-bis T.U. Espropriazioni, sollevata dalle Sezioni Unite civili della Corte di Cassazione con ordinanza del 13 g...

Autore(i): Valeria Lucia Pubblicazione: Gio, 12 Nov 2015

DIRITTO PENALE
Processo penale: verità, giustizia e giudicato
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=609

Nell´immaginario collettivo, lo scopo del procedimento penale è quello di ricercare la verità storica dell’accaduto come mezzo per il raggiungimento di una giustizia in senso lato, in altre parole una giustizia con la "g " maiuscola. Ma vie...

Autore(i): Ludovica Di Masi Pubblicazione: Ven, 21 Ago 2015

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Decreti ministeriali di fissazione dei tassi d´interesse: possono entrare nel processo se la parte non li produce?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=430

I decreti ministeriali di fissazione del tasso d´interesse rientrano tra le normative che il giudice deve conoscere e applicare, oppure hanno natura provvedimentale e pertanto è necessario che la parte su cui grava l´onere probatorio li produca? Su ...

Autore(i): Arianna Gargione Pubblicazione: Mer, 27 Mag 2015

DIRITTO PENALE
L´Ordine di Protezione Europeo: finalmente una giustizia "europea"?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=309

L´Ordine di Protezione Europeo, volto a convalidare e rendere efficaci le misure di protezione emanate dalle Autorità Giudiziarie su tutto il territorio europeo, porterà delle novità nel nostro ordinamento penale e nell´applicazione della giustizia i...

Autore(i): Mirko Forti Pubblicazione: Lun, 9 Mar 2015

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Il nuovo esame da Avvocato: leggende e realtà della Riforma
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=306

"Non sai che è stato l´esame da Avvocato". Tutti l´abbiamo sentito dire almeno una volta nella vita. Da quando, poi, sono iniziate a circolare indiscrezioni sul "nuovo" esame la paura è aumentata esponenzialmente per tutti. Cerchi...

Autore(i): Angela Cuofano Pubblicazione: Mar, 3 Mar 2015

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Il diritto all´assistenza linguistica nei procedimenti penali
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=148

Il diritto all’ assistenza linguistica, e cioè il diritto all’assistenza gratuita di un interprete, rappresenta uno specifico diritto da rendere effettivo....

Autore(i): Eleonora De Angelis Pubblicazione: Gio, 29 Gen 2015