Motore di Ricerca

Ricerca per parole nella frase clicca qui.
DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Decreto ingiuntivo notificato oltre i 60 giorni. Deve essere deciso nel merito.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1589

Il decreto ingiuntivo divenuto inefficace, in caso di notifica e conseguente opposizione, va qualificato come giudizio ordinario autonomo di merito....

Autore(i): GIUSEPPINA LANDI Pubblicazione: Ven, 5 Ago 2016

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Amministrative 2016: ecco una guida sintetica per le elezioni comunali
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1427

Si vota il 5 giugno in 1 372 comuni, di cui 1 178 appartenenti a regioni a statuto ordinario e 194 a regioni a statuto speciale. L´eventuale turno di ballottaggio si svolgerà il successivo 19 giugno....

Autore(i): Lucio Orlando Pubblicazione: Ven, 3 Giu 2016

DIRITTO PENALE
L’abuso dell’autovettura di servizio tra peculato ordinario e peculato d’uso
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1316

L’utilizzo prolungato, seppur frazionato nel tempo, dell’auto di servizio si configura come peculato ordinario ex art. 314, comma 1 c.p. o implica la sussistenza di più episodi di peculato d’uso, ai sensi del secondo comma dell’art. 314 c.p.?...

Autore(i): Arianna Landolfi Pubblicazione: Lun, 2 Mag 2016

DIRITTO PENALE
I dialoghi sul diritto: giustizia, certezza e processo
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1212

Un tema di indubbio fascino è rappresentato dalla giustizia in relazione alla certezza del diritto, intesa come affidamento del cittadino allo ius. Che rapporto sussiste tra giustizia e certezza del diritto? Di quale certezza parliamo? Possiamo avere...

Autore(i): Ludovica Di Masi Pubblicazione: Mer, 6 Apr 2016

Vetrina giuridica
Calendario scritti per il prossimo concorso in magistratura
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1230

Decreto 18 febbraio 2016 - Concorso, per esami, a 350 posti di magistrato ordinario, pubblicato nella G.U. n. 22 del 18 marzo 2016 – 4a serie speciale....

Autore(i): La Redazione Pubblicazione: Ven, 18 Mar 2016

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Equitalia no podrá pignorar la primera casa: ganan los contribuyentes
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1114

El decreto del Fare, junto a una de las sentencias más importantes del 2014 adoptadas por el Tribunal Supremo, ha establecido una extraordinaria victoria de los contribuyentes con respecto a Equitalia: las subastas y las ejecuciones forzosas del pasa...

Autore(i): Maria Rosaria D´agostino Pubblicazione: Mer, 3 Feb 2016

Magistratura
Concorso in Magistratura, pubblicato il bando per 350 Magistrati ordinari
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=942

Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il D.m. 22 ottobre 2015 con il bando (G.U. n. 90 del 20 novembre 2015 - 4a serie speciale - concorsi) con scadenza 21 dicembre 2015....

Autore(i): La Redazione Pubblicazione: Ven, 20 Nov 2015

DIRITTO COMMERCIALE
La legge fallimentare cambia totalmente volto: saranno riviste le fattispecie penali di bancarotta ed alcune procedure concorsuali
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=460

E’ in arrivo un testo unico e la riscrittura del reato di bancarotta. Il Testo unico comprenderà anche le discipline speciali dell’amministrazione straordinaria e le altre procedure speciali, compreso la c.d. Prodi-bis. Ampio spazio sarà dato anche...

Autore(i): Maria Pina Di Blasio Pubblicazione: Mar, 26 Mag 2015

DIRITTO DEL LAVORO
TFR in busta paga: come si chiede? E soprattutto conviene?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=346

Analizziamo la recente riforma che dà la possibilità ai lavoratori di poter ricevere il TFR "rateizzato" in busta paga e il problema della maggiore tassazione rispetto all´incasso "ordinario" a fine carriera....

Autore(i): Giuseppe Ferlisi Pubblicazione: Mar, 7 Apr 2015


DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Vincono i contribuenti: no al pignoramento di Equitalia sulla prima casa
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=91

Il Decreto del Fare, unitamente ad una delle sentenze più importanti del 2014 emanate dalla Corte di Cassazione, ha sancito una straordinaria vittoria dei contribuenti nei confronti di Equitalia: le aste e le esecuzioni forzate del passato vanno esti...

Autore(i): Emmanuel Luciano Pubblicazione: Mar, 27 Gen 2015