Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
DIRITTO PENALE
La legittima difesa spiegata alla luce dei più recenti fatti di cronaca
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=908

Nessuno tocchi Caino! Ma Abele? La necessità di una nuova riforma dell´articolo 52 del codice penale, in PARTICOLARE riguardo la legittima difesa domiciliare....

Autore(i): Giacomo Saviano Pubblicazione: Lun, 16 Nov 2015

DIRITTO COSTITUZIONALE
Verso il superamento del bicameralismo paritario
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=849

In questo articolo si propone una disamina delle modifiche apportate al vigente sistema bicamerale dal D.d.l. costituzionale, nel testo approvato in secondo esame dal Senato nella seduta del 13 ottobre scorso. Prima di entrare nel merito della riform...

Autore(i): Matteo Rossin Pubblicazione: Mar, 27 Ott 2015

DIRITTO DEL LAVORO
Il mobbing: brevi riflessioni su un fenomeno europeo e non solo.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=690

Excursus legislativo e disciplina normativa del mobbing, con PARTICOLARE attenzione all´inquadramento normativo anche in altri paesi europei....

Autore(i): Alessandra Inchingolo Pubblicazione: Mer, 16 Set 2015

DIRITTO PENALE
La PARTICOLARE tenuità del fatto: prime applicazioni della giurisprudenza di merito
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=513

Una breve analisi delle decisioni adottate dal giudici di merito in accoglimento alla richiesta di applicazione del fatto di PARTICOLARE tenuità, di recente introduzione....

Autore(i): Alessandro Schillaci Pubblicazione: Mar, 7 Lug 2015

DIRITTO PENALE
Delitti contro la famiglia: l’omessa prestazione dei mezzi di sussistenza (art. 570, comma 2, n. 2, c.p.)
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=485

Nell’ambito dei delitti contro la famiglia, previsti agli artt. 556- 574 c.p., l’art. 570 c.p. disciplina la violazione degli obblighi di assistenza familiare e, in PARTICOLARE, il co. 2 n. 2 sanziona l’omessa prestazione dei mezzi di sussistenza nei...

Autore(i): Eleonora De Angelis Pubblicazione: Lun, 22 Giu 2015

DIRITTO PENALE
La Procura di Trento detta le linee guida per l’applicazione dell’istituto della non punibilità per PARTICOLARE tenuità del fatto
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=466

Il vademecum per l’interprete delle norme processualpenalistiche: per una applicazione uniforme del nuovo articolo 131bis c.p....

Autore(i): Valentina Caldarella Pubblicazione: Gio, 4 Giu 2015

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Nascita indesiderata e diritto a non nascere se non sani. La questione è stata rimessa alle Sezioni Unite con ordinanza n. 3569 del 23 febbraio 2015.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=463

La risarcibilità del diritto della madre ad una corretta informazione in merito alle eventuali malformazioni del feto. Effetti protettivi del contratto tra il medico e la gestante anche nei confronti dei terzi, con PARTICOLARE riferimento al nascitur...

Autore(i): Valeria Lucia Pubblicazione: Mer, 3 Giu 2015

DIRITTO PENALE
La nuova tenuità del fatto affrontata dalla giurisprudenza: il 131 bis al vaglio della magistratura
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=450

Dopo l’approvazione del D. Lgs. 28/2015, che ha introdotto il nuovo articolo 131-bis c.p., andiamo ora ad analizzare in PARTICOLARE l’impatto che la norma ha avuto in giurisprudenza....

Autore(i): Ilaria Ferrara Pubblicazione: Mar, 26 Mag 2015

DIRITTO DEL LAVORO
La figura dell´imprenditore artigiano: funzioni e caratteristiche di quest´ibrido.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=372

Nel disegno costituzionale “sono indubbiamente presenti forti accentuazioni interclassiste fondate su di una concezione dei rapporti sociali di collaborazione tra classi ed in esso trovano naturalmente un rilievo del tutto PARTICOLARE gli artigiani e...

Autore(i): Flavia Piccione Pubblicazione: Gio, 9 Apr 2015