Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
DIRITTO DEL LAVORO
La monetizzazione delle ferie non godute
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1245

Rassegna sulla disciplina delle ferie non godute, alla luce della sentenza n. 1138 del 21 marzo 2016 con cui il Consiglio di Stato ne ha confermato la monetizzazione ogniqualvolta il dipendente non ne abbia potuto usufruire in ragione di obiettive es...

Autore(i): Francesca Angotti Pubblicazione: Sab, 2 Apr 2016

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Responsabilità del comune per fatto dei SERVIZI Sociali e risarcimento del danno non patrimoniale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1099

La questione affrontata dalla Suprema Corte di Cassazione nella sentenza in commento concerne l’eventuale sussistenza in capo al Comune della responsabilità ex art. 2049 c.c. per fatto dei SERVIZI Sociali, nell’ipotesi di allontanamento ingiusto di u...

Autore(i): Fabio Zambuto Pubblicazione: Mar, 26 Gen 2016

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Nuove questioni di diritto in materia di affidamento in house.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1060

Il Consiglio di Stato, Sez. V, con ordinanza del 20 ottobre 2015, n.4793 (Pres. Maruotti – est. Tarantino), ha rimesso alla Corte di Giustizia Europea due questioni di diritto in ordine al requisito dell´attività prevalente ai fini dell´affidamento ...

Autore(i): Valeria Lucia Pubblicazione: Mer, 13 Gen 2016

DIRITTO PENALE
Offese a pubblico ufficiale? Possono costare care
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1047

Offendere un Pubblico ufficiale in SERVIZIo può costare davvero caro, almeno secondo quanto è stato stabilito dalla Sezione IV penale della Corte di Cassazione con la sentenza n. 45668 del 16.09.2015 (dep. il 17.11.2015 - Pres. Vessichelli). ...

Autore(i): Gianandrea Serafin Pubblicazione: Mar, 12 Gen 2016

DIRITTO COMMERCIALE
Ancora una multa per la società H3G s.p.a.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1015

174.000 è la cifra cui ammonta la multa comminata alla società H3G S.P.A. per aver reso informazioni non trasparenti nei confronti dei propri clienti in violazione degli artt. 70 e 71 del d.lgs. 259/2003, nonché degli artt. 4 e 5, dell’Allegato A, d...

Autore(i): Giovanni Mascolo Pubblicazione: Mar, 22 Dic 2015

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
L´avvalimento nel Codice dei Contratti Pubblici
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=992

L´orientamento giurisprudenziale e le linee guida fornite dall´Autorità Nazionale Anti Corruzione (ANAC) sull´obbligo delle stazioni appaltanti di inserire l´istituto dell´avvalimento nella lex specialis di gara per gli appalti aventi ad oggetto i se...

Autore(i): Mariateresa Armenise Pubblicazione: Ven, 18 Dic 2015

DIRITTO DEL LAVORO
Caso Colosseo: l´assemblea sindacale e la cultura dei SERVIZI pubblici essenziali
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=768

Polemiche dopo la chiusura del Colosseo per assemblea sindacale e successivo decreto legge del governo...

Autore(i): Giuseppe Ferlisi Pubblicazione: Gio, 8 Ott 2015

DIRITTO PENALE
L´istituto dell´affidamento in prova al SERVIZIo sociale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=683

Panoramica dell´istituto dell´affidamento in prova ai SERVIZI sociali. Disciplina e novità introdotte...

Autore(i): Giuseppe Guida Petraglia Pubblicazione: Sab, 12 Set 2015

DIRITTO PENALE
Medico negligente? Responsabile (anche) l´ASL: analisi della storica sentenza 6243 del 27/03 della Cassazione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=371

La Terza sezione civile sancisce la responsabilità dell´Azienda Sanitaria Locale nei casi di negligenza, imprudenza o imperizia del medico convenzionato, facendo leva su un´interpretazione innovativa dell´art. 1228 alla luce della L. 833/78 ("Is...

Autore(i): Roberto Saglimbeni Pubblicazione: Ven, 10 Apr 2015

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Maxi multe alle compagnie telefoniche dall´Antitrust per "pratiche commerciali scorrette"
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=318

Telecom, Vodafone e Wind sono state dichiarate colpevoli di "pratiche commerciali scorrette nei confronti dei consumatori" dall´Antitrust: oggetto del contendere i SERVIZI di "recall" recentemente diventati a pagamento....

Autore(i): Mirko Forti Pubblicazione: Mar, 17 Mar 2015